Galeria vecchia: domenica di “pulizie” con l’associazione Aste Taurine

Galeria vecchia: domenica di "pulizie" con l'associazione Aste TaurineGaleria Vecchia è forse’ la più affascinante tra le città morte del Lazio.
Lambita dal fiume Arrone si trova a due passi dalla Via Braccianese in prossimità di Osteria Nuova. Purtroppo le mura sono quasi tutte completamente cadute, al punto che  molti  possibili elemento di interesse storico sono venuti a mancare.
Le sue origini risalgono molto probabilmente al tempo degli etruschi perdendosi nelle nebbie del tempo; il luogo dove oggi sorge quasi dimenticata, fu probabilmente scelto per la sua posizione strategicamente favorevole.
La sua storia, ricca di passaggi etruschi, romani, racconta anche dei numerosi saccheggi subiti da parte dei pirati saraceni e normanni. Fu inoltre, a fasi alterne feudo degli Anguillara e degli Orsini.
A pochi passi da Galeria Vecchia sorge la splendida chiesa di Santa Maria in Celsano, oggi meglio conosciuta come Santa Maria di Galeria.
Abbandonata da almeno due secoli, sembra  a causa delle febbri malariche scatenate dall’ambiente paludoso, oggi restano in zona, a testimonianza di tempi migliori, le necropoli con tombe a camera ed alcuni resti murari, anche  se sepolti dalla vegetazione selvaggia e da molti rifiuti.
Arrivando, peraltro dall’unico accesso possibile, la prima immagine che colpisce è il campanile del 1700 fatto costruire da un ricco signore tedesco che si erge al di sopra della fitta vegetazione.
Domenica 7 giugno l’associazione Aste Taurine di Osteria Nuova ha dato appuntamento alle 10,30 per ripulire  le rovine di Galeria Vecchia con la speranza di poter contare su una larghissima partecipazione di volontari.

 

 Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/181/” title=”181″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti