Fornaro: Stato di emergenza per Piemonte e Liguria

Fornaro: Stato di emergenza per Piemonte e Liguria

Il governo emani immediatamente lo stato di emergenza per le zone del Piemonte e della Liguria colpite dall’alluvione, la cui gravità è stata riconosciuta dal Capo della Protezione Civile Nazionale Borrelli, prontamente accorso sui luoghi del disastro. Situazione più grave in Liguria e Piemonte La devastazione delle infrastrutture, e in molti centri anche delle abitazioni […]

Pos. Conte: obiettivo ridurre o azzerare commissioni

Pos. Conte: obiettivo ridurre o azzerare commissioni

Bene per il Codacons l’intenzione del Governo di ridurre o azzerare le commissioni sul Pos, annunciata oggi dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel corso della conferenza stampa a Palazzo di Città a Torino.

Lo storico Caffè Greco rischia la chiusura per sfratto

Lo storico Caffè Greco rischia la chiusura per sfratto

Il Codacons scende in campo a difesa del “Caffè Greco”, lo storico locale di Via dei Condotti che rischia di chiudere i battenti a causa della procedura di sfratto avviata dai proprietari dell’immobile. L’associazione, che interverrà nei procedimenti aperti in tribunale per chiedere la sospensione dello sfratto, ha presentato oggi una formale diffida al Comune di Roma e alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, in cui si chiede di intervenire con urgenza per salvare il locale, pena una denuncia per il reato di “Danneggiamento di bene culturale”.

Troppo traffico aereo nei cieli delle città. La commissione Ambiente incontra il comitato “No fly zone”

Troppo traffico aereo nei cieli delle città. La commissione Ambiente incontra il comitato "No fly zone"

Prima riunione della commissione Ambiente, presieduta da Marco Gaudini, dedicata al tema del traffico aereo nei cieli della città, causa di inquinamento acustico e ambientale e di preoccupazioni per la sicurezza. Presenti oggi i rappresentanti del comitato “No fly zone”, che raggruppa cittadini e associazioni e si batte per far rispettare la normativa che vieta il sorvolo della città, e la dirigente del Servizio Controllo ambientale Emilia Giovanna Trifiletti.

Controlli della Polizia Locale per trasporto abusivo e abbandono di rifiuti

Controlli della Polizia Locale per trasporto abusivo e abbandono di rifiuti

Il Reparto Ambientale della Polizia Locale di Napoli ha effettuato in questi giorni appostamenti e controlli stradali per individuare i trasportatori abusivi di rifiuti che poi li abbandonano in giro per la città. Si tratta del fenomeno dei viaggi abusivi di furgoni senza proprietario perchè quasi sempre ormai questi veicoli ai terminali risultano radiati o intestati a soggetti non reperibili negli indirizzi registrati o altrove.

Centro storico. Arrestato 47enne per spaccio di eroina

Centro storico. Arrestato 47enne per spaccio di eroina

A seguito di indagine e dopo averlo pedinato per capirne i movimenti, gli Agenti della Polizia Locale di Napoli appartenenti al Reparto Investigativo Centrale, hanno arrestato C.M.N di 47 anni, già noto alle forze dell’ordine per precedenti di spaccio internazionale di sostanze stupefacenti. Lo spacciatore è stato fermato dagli Agenti in via Cesare Rossaroll mentre si dirigeva verso i vicoli del centro storico.

Armi e drogra. Tre arresti a Bari

carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Bari Centro, nel corso di un  servizio coordinato di controllo territorio, disposto da Comando Provinciale di Bari, congiuntamente ad uno Squadrone CC Eliportato Cacciatori “Puglia” ed a personale del Nucleo Cinofili di Modugno, hanno arrestato:

un 31enne  ed  un 24enne,

25 ottobre. Sciopero generale a Roma

25 ottobre. Sciopero generale a Roma

Per la prima volta anche i consumatori parteciperanno allo sciopero generale indetto a Roma dai sindacati per il prossimo 25 ottobre. Il Codacons ha deciso infatti di aderire formalmente alla protesta dei lavoratori contro lo stato disastroso della città e per chiedere il commissariamento urgente del sindaco Virginia Raggi.
“Per la prima volta cittadini e lavoratori saranno dalla stessa parte in occasione dello sciopero del 25 ottobre, e gli utenti romani daranno il proprio contributo per bloccare la città – spiega il presidente Carlo Rienzi – La situazione della capitale è talmente devastante, con i servizi pubblici in costante peggioramento, l’insoddisfazione dei cittadini dilagante e il caos delle società partecipate, che non esiste altra soluzione se non il commissariamento dell’amministrazione”.
“I cittadini romani sono le prime vittime del degrado e del costante peggioramento dei servizi pubblici e, per tale motivo, non possono che appoggiare e sostenere lo sciopero del 25 ottobre. Proprio in tale data il Codacons scenderà in piazza assieme ai sindacati, in rappresentanza degli utenti della capitale” – conclude Rienzi.

Fumo: sigaretta elettronica osservata speciale

Fumo: sigaretta elettronica osservata speciale

Il vero problema è l’Iqos, e l’Iss farebbe bene a verificare quali conseguenze i prodotti da fumo che utilizzano nuove tecnologie abbiano sulla salute umana, anche in considerazione del fatto che la Philip Morris ha rifiutato la proposta del Codacons di realizzare uno studio indipendente suIl’Iqos volta a verificare il livello di pericolosità del prodotto, verso il quale l’azienda sta dirottando un numero crescente di fumatori e che sarà al centro della produzione futura della multinazionale.