[current_date format='D, d F, Y']

Giornata della Memoria, Mattarella: “Auschwitz un buco nero nella storia dell’umanità”

Fonte Foto: 03/02/2015 Roma. Insediamento del nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente a piazza Venezia per ricevere gli onori militari

Condividi

Auschwitz rappresenta “un buco nero nella storia dell’umanita”. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. “Ricordiamo anche la vergogna delle leggi razziali volute dal fascismo nel 1938. Ricordiamo la persecuzione degli ebrei italiani, nostri connazionali deportati. E ricordiamo quei giusti che a rischio propria vita salvarono quella degli altri”.

Certo, aggiunge Mattarella, “la persecuzione in Italia non fu per vastita’ paragonabile” a quella organizzata “nella Germania nazista”. Pero’ dobbiamo ricordare che “quel tragico percorso nel nostro paese si e’ svolto per intero. Gli ebrei, qui in Italia, prima sono stati bollati come non italiani, e dunque diversi. Subito dopo hanno dovuto subire discriminazioni e sono stati quindi arrestati e portati in campi di concentramento. Infine deportati e, per usare il terribile termine dei burocrati nazisti, liquidati”.

Tutto questo, ribadisce Mattarella, non ci puo’ far dimenticare “l’onta delle leggi razziali, della caccia all’ebreo” alla quale, “dopo l’8 settembre parteciparono con zelo e ferocia tanti italiani”. E tuttavia, dice ancora il capo dello stato, “tante persone hanno nascosto e salvato gli ebrei in fuga difendendoli e difendendo con loro la nostra dignita’. E alcuni di loro sono morti nei campi di concentramento. Sono circa 500 gli italiani riconosciuti da Israele come ‘Giusti’ fra le nazioni. Diverse migliaia si adoperarono in vari modi per la salvezza degli ebrei”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter