“L’acqua è una risorsa a disposizione di tutti, e la gestione pubblica a dispetto di quella privata per pochi intimi speculatori, sembrava un dato ormai acquisito. Peccato che il conflitto di competenza sulla determinazione delle tariffe e di controllo del servizio idrico sollevato dal governo del premier non eletto Renzi nei confronti della legge promulgata dal Governatore Zingaretti, entrambi del Partito Democratico, possa non dare per certo l’uso e consumo pubblico di un bene così prezioso per il Lazio“.
Così Sergio MANCIURIA e Mario FANTAUZZI del Gruppo SI per Anguillara, dopo aver preso visione delle bollette applicate dall’ACEA ACQUA alla Città di Anguillara dopo l’incremento dei consumi della Città di Anguillara per diluire la presenza dell’arsenico nel pozzo del Montano e rispettare i parametri di legge. “Eppure Pizzorno e Stronati – sottolineano i consiglieri – non più tardi di sette mesi fa, e precisamente il 25 Novembre 2013, per rendere più forte la delibera di Consiglio n° 39 avevano chiesto alla minoranza di scrivere insieme una mozione chiara e precisa, dove da una parte si impegnava il sindaco a ricorrere al TAR per il passaggio coattivo ad ATO 2, e dall’altra lo obbligava, attraverso un legale, di valutare le opportune azioni per esaminare il diritto esclusivo di emungimento dell’Acqua del lago di Bracciano da parte di Acea“. “In realtà – evidenziano i referenti sabatini – fatta eccezione per una corrispondenza interlocutoria con i vertici romani dell’Acea, a conduzione sempre PD del Sindaco Marino (Giugno 2013), nulla di concreto è stato raggiunto come nel miglior stile della Disamminitrazione Pizzorno. Anzi, come si evidenzia dalla lettura delle ultime bollette emesse dall’azienda, l’unica certezza è il prossimo rincaro delle bollette acqua, tra cui spicca una di competenza delle casse comunali ancora non quietanzata, pari a circa settantacinquemila euro per un trimestre dovuto paradossalmente all’incremento di consumo per la miscelazione dell’acquedotto del Montano con le acque del nostro lago”. “Certo – continuano gli esponenti dell’opposizione – l’esclusività dell’emungimento del bacino lacuale non è ascrivibile alla catastrofica e inconcludente azione disamministrativa di Pizzorno in quanto risalente agli anni ’80, quando le giunte sabatine dell’epoca erano più propense a salvaguardare interessi locali piuttosto che generali, ma va comunque contrastata giuridicamente senza tentennamenti. Dobbiamo puntare ad ottenere una certezza per una delle risorse vitali per il nostro territorio: le acque del lago non possono più essere considerate in via esclusiva una riserva strategica di Roma che svuota le tasche dei cittadini di Anguillara e rimpingua quelle disastrate della capitale”. “Il gioco delle parti del Partito Democratico ai vari livelli non ci interessa, visto che sono abituati a cambiare idea secondo come spirano i venti. E’ ora che dopo duecento giorni di chiacchiere – concludono Manciuria e Fantauzzi – Pizzorno si pronunci pubblicamente sul rispetto dei vincoli assunti con la deliberazione assembleare e si impegni a non incrementare le fatture idriche ai cittadini per i maggiori costi di miscelazione con ACEA “.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9385/” title=”9385″]