COMUNICATO STAMPA
Si è appena aperto il dibattito pubblico: “Verso le Regionali 2010: la società civile incontra la politica”. Apre il Segretario Nazionale del CODICI,
Ivano Giacomelli.
“Le recenti vicende che hanno caratterizzato la politica nel Lazio hanno allarmato gran parte dell’opinione pubblica che assiste ad un progressivo degrado del fare politica. In particolare, il divario tra politica e società è diventato così ampio da apparire al cittadino non più colmabile. In questo contesto gruppi sociali organizzati rappresentativi di vari mondi della società civile hanno sentito la necessità di scendere in campo, non già per rivendicare candidature ma per contribuire con una propria proposta alla formazione dei programmi elettorali degli schieramenti che si contenderanno la rappresentanza nella Regione. Per questo come CODICI ci siamo fatti promotori di far nascere un nuovo soggetto politico che non intende candidarsi ne fornire candidati il suo scopo è quello di realizzare un programma politico partecipato fatto dalla società civile organizzata e confrontarsi con la politica. La trasversalità è un punto essenziale di questo nuovo progetto politico che lascia ai partiti il loro ruolo ma rivendica alla società civile organizzata il suo protagonismo. La politica se è buona non deve aver paura delle indicazione delle proposte delle associazione, ne deve far tesoro. La partecipazione della politica, oggi, è sinonimo di buona politica. Un serio programma politico per la Regione Lazio non può prescindere dall’affrontare la grave crisi economica delle famiglie. Questa emergenza rappresenta l’obiettivo principale a cui i candidati devono ispirarsi per dare risposte e indicare programmi. Appare evidente che la prosecuzione di una politica assistenziale fatta di interventi spot privi di un reale contenuto innovativo e organico, oltre che essere fallimentare, serve esclusivamente a curare l’immagine dell’amministratore di turno. Sostenere il bilancio delle famiglie creando una ricchezza diffusa, questa in sintesi la formula proposta dalla società civile; sostenere le famiglie con la ripresa degli investimenti nei servizi pubblici ed efficientazione degli stessi. In questo contesto appare non rinviabile il forte richiamo ad affrontare il problema della questione morale e degli abusi della politica che si è fatta protagonista di sprechi ed inefficienze che una società sana non può più tollerare. Abbiamo assistito ad un aumento indiscriminato di consigli di amministrazioni, consulenze esterne, di comitati e commissioni costituiti al solo scopo di elargire gettoni di presenza, creando un apparato che ha bisogno di un numero sempre maggiore di risorse per alimentarsi, a danno e scapito dei servizi e dei cittadini che si son visti inserire sempre maggiori oneri per accesso ai servizi, vere e proprie forme di tassazione surrettizia. La Società civile guarda con sempre crescente preoccupazione la concessione di pubblici servizi a soggetti gestori. In questa sede non si vuole entrare nel merito della diatriba pubblico privato, ma è evidente che, chiunque sia il gestore incaricato, se la concessione determina un aumento di costi del servizio a carico del cittadino, questa deve essere revocata a fronte di forme di gestione più convenienti. Strumento fondamentale è l’approvazione delle carte dei servizi, ponendo la pregiudiziale che questa sia obbligatoriamente negoziata con le categorie della società civile interessata al servizio. Nella carta dei servizi deve essere anche prevista la forma di controllo di qualità dei servizi resi attraverso modalità indipendenti e con oneri a carico del servizio stesso. La Società civile organizzata è consapevole che negli anni si sono stratificate al suo interno sacche di connivenza e clientelismo che hanno portato a gravi momenti di sofferenza del protagonismo delle associazioni. La cattiva politica non solo ha male interpretato il ruolo che poteva e doveva avere la Società civile ma, vedendo in questa un’ opportunità di finanziamento per creare posti di lavoro o comunque di clientelismo politico, ha cominciato a creare essa stesse aggregazioni sociali. Tali aggregazioni hanno un evidente peccato di origine che, non essendo liberi nel pensiero, la loro attività diventa meramente strumentale alla volontà del politico padrone. Una situazione che è andata sempre più aggravandosi arrivando al paradosso di vedere emarginate ed ignorate proprio le associazioni VERE che invece costruiscono la loro presenza e legittimità sul territorio e con il lavoro silenzioso e quotidiano. Sostenere e favorire la crescita delle associazioni che operano sul territorio, senza cercare di condizionarli per gli interessi di bottega di questo o quel politico, deve essere una delle priorità della classe politica. Come CODICI ci facciamo parte attiva ma ora dobbiamo costituire un organismo promotore aperto, il prossimo obiettivo sarà quello di organizzare incontri con le liste e i candidati, confrontando il nostro programma con il loro.
Seguono al Segretario Nazionale, i rappresentanti politici e i rappresentanti delle associazione della società civile. Dopo l’intervento di Giacomelli, si apre il dibattito e salgono al tavolo i rappresentanti delle associazioni e i rappresentanti politici.
Il Segretario Nazionale dell’Aduc, Primo Mastrantoni dichiara: “Abbiamo avuto in passato degli incontri per le elezioni comunali e provinciali. E i candidati che abbiamo incontrato sono gli attuali Sindaco di Roma e Presidente della Provincia. Dopo le elezioni ci aspettavamo un confronto diretto con gli eletti, ma le nostre aspettative sono state disattese. Le associazioni non sono quelle che fanno cassa, ma propongono e lanciano delle iniziative costruttive al fine di tutelare i cittadini. E queste proposte che toccano tutti i servi pubblici, tra cui : casa, sanità assetto del territorio sono contenute nella bozza di lavoro che si sta discutendo in questa sede.
Francesco Storace, Segretario Nazionale de “la Destra” interviene al dibattito pubblico e dichiara: “la società civile e la politica si devono incontrare al fine di calarsi nel tessuto sociale, focalizzandosi sui concetti di sussidiarietà e trasparenza. Dobbiamo pretendere che la prossima amministrazione abbia una propria autonomia e si occupi soprattutto di sanità dicendo al Governo di lasciare stare in pace la salute dei cittadini”.
Italo Santarelli, Presidente AIRP: la società civile non può portare solo i voti e poi ottenere pochissimo. La mia associazione come le altre si battono molto per aiutare i cittadini e in molti anni di lavoro è evidente che non è stato fatto molto per tutelare i cittadini. E’arrivato il momento che la società civile e la politica di concerto affrontino le problematiche. Senza l’aiuto della politica non possiamo far fronte a tutte le richieste dei cittadini perché ci mancano i fondi, i mezzi e gli strumenti”.
Fabrizio Panecaldo, Consigliere Comune di Roma, PD; La politica vive una sorta di infantilismo perché non da risposte, occorre che riconosca il ruolo e il lavoro delle associazioni. All’interno del DPEF del Comune di Roma ho presentato un emendamento in cui si da corpo a norme che sono state previste nelle finanziare passate. Tra questi, la consultazione degli utenti e dei consumatori per quanto concerne i contratti di servizio. Le amministrazioni locali non attuano ancora questo principio. L’ufficio del difensore civico in questo contesto forse è meno importante del ruolo delle associazioni. Mi auguro che la politica faccia un salto di qualità. Noi abbiamo tanti problemi e dobbiamo lavorare per il bene collettivo. Questa società non è senza ideali e senza valori, pertanto vanno rimessi in campo. Per fare questo abbiamo bisogno di trasversalità e per questo plaudo all’iniziativa dell’associazione CODICI.
Roberto De Censi, Presidente Ricominciamo da Trevi, “Un Progetto sperimentale di riqualificazione urbana, che oggi si pone al centro di un piano di interventi del Comune di Roma che, auspicabilmente vedrà la luce tra pochi giorni, con l’attivazione di un nucleo di progettazione altrettanto sperimentale ma collaudato sotto il profilo professionale. Il progetto prevede l’elaborazione delle fasi attuative della delicata parte esecutiva nonché la pulizia di un asse viario importante: quello di via Arcione e Via del Lavatore. Tale tratto viene adottato come pilota, per poi esportare il modulo progettuale in altri rioni. Ringrazio Codici per averci dato questa opportunità.
Vincenzo Maruccio, Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, IDV; Non è la prima volta che partecipo ad una iniziativa dell’associazione CODICI e ho avuto modo di dimostrare il mio apprezzamento durante il mio mandato. Ho cercato di fare qualcosa di diverso per come intendo la politica che dovrebbe essere al servizio dei cittadini. Io ho cercato di coinvolgere il mondo delle associazioni. A mio parere per fare una politica sana necessità della collaborazione delle istituzioni.
Umberto Avvisati Presidente Fiss: Bisogna scegliere la politica buona dalla politica cattiva. La nostra associazione che si occupa di disabilità e che prima viveva nei manicomi ora vive fuori, ma comunque in condizioni di disagio. Ci sono bellissime leggi che non vengono applicate dalla politica. Mi auguro che con questo movimento e questa iniziativa si dia giustizia a tutte le categorie svantaggiate.
Francesco Saponaro, Consigliere Regionale Lazio, PDL: Ringrazio Codici per la sensibilità dimostrata quando due anni fa presentai la proposta di legge sulla liberalizzazione dei saldi. Solo quattro associazioni hanno aderito, mentre molte altre associazioni fanno venire meno il lavoro delle altre. Pertanto, porto al tavolo la questione della rappresentatività delle associazioni che merita di essere affrontata.
Maria Annunzia Pacilli, Caritas Sgurgola: Nel ringraziare Codici per l’iniziativa, ritengo che la fiducia e le aspettative dei cittadini spesso non coincidono con le azioni della politica. Sarebbero utili tavoli di confronto per analisi e interventi concreti. I candidati devono ascoltare i cittadini anche dopo che sono stati eletti. La vicenda dell’inquinamento della valle del Sacco è l’esempio dell’inerzia delle Istituzioni e ci aspettiamo che il prossimo Governo Regionale si occupi di questa vicenda.
Wanda Ciaraldi, Consigliere Regionale e Presidente delle XII Commissione consiliare della Regione Lazio, impossibilitata a partecipare al dibattito pubblico ha inviato un suo intervento.
“Ho improntato il mio lavoro all’ascolto e alla collaborazione con le Associazioni di volontariato, dei cittadini e dei consumatori. Una collaborazione che si è esplicata nelle Audizioni, chiedendo il loro parere sulle iniziative legislative e raccogliendo le loro istanze che spesso si sono trasformate in emendamenti alle leggi e in provvedimenti veri e propri”.
Il Presidente, nel ricordare i provvedimenti intrapresi grazie al confronto con le associazioni, ha citato la proposta di legge sul sovra indebitamento delle famiglie.
“Un intervento destinato a coloro che hanno contratto un mutuo per la casa e si sono ritrovati in una situazione di sovra indebitamento. Sollecitato dalle Associazioni dei consumatori, si era concretizzato in una proposta di legge che: nella prima parte riguardava gli interventi per prevenire il sovra indebitamento, promuovendo iniziative tese ad indirizzare la cultura dei consumatori, per un uso consapevole e responsabile del denaro; nella seconda parte perseguiva l’obiettivo di porre rimedio alla situazione di sovra indebitamento dei singoli e delle famiglie che si trovano in condizione di bisogno, per la perdita del lavoro o per gravi problemi di salute e che non riescono a far fronte ai debiti contratti per le esigenze familiari. Una iniziativa congiunta che, se pur non è diventata una legge regionale organica, ha prodotto l’istituzione di un Fondo di 10 milioni di euro destinato alle famiglie che si sono ritrovate in quelle condizioni di disagio”.
Giulianelli, rappresentante dell’Associazione Vittime della Caccia: “il tema della caccia non riguarda solo la tutela dell’ambiente e degli animali ma anche l’incolumità dei cittadini. Recenti dati, inerenti gli incidenti derivati da attività venatoria, parlano di 48 feriti e 20 morti. Occorre coinvolgere la politica per migliorare la qualità di vita e la sicurezza dei cittadini”.
Senatore Francesca Maria Marinaro, PD: “la politica ha bisogno di questi momenti di confronto. I cambiamenti sociali chiamano proprio la partecipazione delle Associazioni. Le politiche inerenti i diritti dei cittadini appartengono già all’UE. L’Italia purtroppo, sotto questo aspetto, è in ritardo”.
Gaetano Tropeano, Associazione “Pegasus”: “condividiamo i punti programmatici estesi dal CODICI, al quale ci associamo. Auspichiamo che questo incontro sia da stimolo per la politica”.
Ass. Genitori Ex Anni verdi: “oggi l’accreditamento funziona escludendo sostanzialmente le famiglie. Noi vorremmo, invece sapere come vengono impiegati i soldi che la Regione, attraverso le ASL, spende per i nostri figli. E’ arrivato il momento di responsabilizzare le famiglie, dandogli la possibilità di poter scegliere cosa è meglio per il proprio figlio”.
Donatella Ibba, Comitato Acqua Pubblica di Fonte Nuova: “siamo il 3^ caso nel Lazio relativamente alla questione “acqua”. Più volte ci siamo rivolti ad Acea Ato2 senza esito. Varie sono le criticità che riguardano il nostro territorio ed il settore idrico, tra cui: applicazione retroattiva delle bollette, richiesta illegittima del canone di depurazione, mancato rispetto della lettura semestrale. La nostra proposta è che nella prossima gestione sia adottato un adeguato sistema di appalto che tuteli i cittadini”.
Trincheri, Presidente della Consulta Regionale sulla disabilità: “i diritti dei cittadini più deboli non sono scritti da nessuna parte. La nostra proposta rivolta alla politica italiana è di conformarsi alle convenzioni europee circa i diritti delle persone disabili”.
Donato Robilotta, Consigliere Regionale del Lazio, PDL: “è evidente l’esigenza di confronto con le Associazioni. L’Italia è un Paese statalistico, non c’è concorrenza, non c’è mercato. Occorre rendere efficienti i servizi e le Associazioni hanno un importante ruolo. Esse devono avere una funzione di controllo del sistema amministrativo e della qualità dei servizi”.
Francesco Verdicchio, Associazione Tenente Luca Fagiolo: “appoggio la proposta del CODICI di considerare le strade come un “servizio”. Occorre sensibilizzare i media sulla tematica della sicurezza stradale oltre a fornire nuove proposte educative da presentare nelle suole”.
Rosa Maria Chinisso, Rete Tutela Valle del Sacco: “la Rete nasce dall’esigenza di difendersi anche da quelle associazioni che, appoggiate e sostenute dalla politica calano un velo di censura sulla grave situazione che coinvolge la Valle del Sacco. La politica deve essere presente quando il cittadino la cerca e deve dare voce ai soggetti deboli”.
Costantino Rossi, Associazione Nazionale Invalidi Civili: “la sanità va arricchita e implementata. Al centro deve avere i diritti del cittadino invalido e della famiglia. Auspico che questo sia l’inizio di un discorso che, insieme, dovremo proseguire”.
Paola Badessi, Viviamo Vitinia: “la partecipazione è l’anello mancante del rapporto tra cittadini e politica. La grave mancanza è, infatti che molto spesso i tavoli di confronto ci vengono negati dalle Istituzioni.
Si conclude con l’approvazione delle linee guida per la piattaforma elettorale da presentare ai futuri candidati, l’iniziativa promossa da numerose associazioni e organizzazioni della società civile coordinata dall’Associazione CODICI. Dalla sanità all’ambiente, dalla sicurezza stradale al piano casa fino alla riqualifica dei centri urbani e periferici arrivando alla semplificazione amministrativa, queste le proposte:
Sanità: l’esigenza di «spendere meglio» è uno dei passaggi fondamentali di qualunque programma di politica sanitaria, la spesa sociale e sanitaria devono essere programmate con rigore e serietà. L’esperienza delle Regioni più virtuose, al contrario di quelle dove si concentrano gravi disavanzi, insegna che il vero risanamento non si ottiene con tagli indiscriminati, ma con una seria programmazione sanitaria che passi senza alcuna remora per il controllo della qualità della spesa effettuata. Due sono le maggiori richieste di carattere generale:
. in caso di sforamento del bilancio di previsione della sanità, si deve prevedere una decurtazione automatica e progressiva sui redditi dei manager regionali e sulla dirigenza;
. introdurre obiettivi di qualità e di aumento della quantità dei servizi negli incarichi della dirigenza anche in previsione di un pareggio di bilancio.
Piano casa: quella del piano casa è una delle problematiche sociali che necessitano del tempestivo intervento nazionale. Quattro sono i punti cardine del piano casa del Lazio che è strumento anche per reperire zone dove costruire le case popolari: semplificazione delle procedure, premio di cubatura non solo per gli edifici residenziali ma anche per le attività artigianali e produttive; interventi di demolizione-ricostruzione come freno al consumo del territorio e come strumento per il risanamento di zone pregiate dal punto di vista ambientale. Tuttavia, il problema sussiste e solo nella Capitale, allo stato attuale, mancano circa 50 mila alloggi e pur attivando gli strumenti urbanistici oggi disponibili, quali la densificazione dei Piani di zona, i cambi di destinazione d’uso, gli incentivi edificatori legati al Piano Casa e le aree pubbliche derivanti dall’attuazione del piano regolatore, non si arriverebbe a coprire neanche il 50% dell’emergenza esistente.
Sicurezza stradale: Nonostante sia calato il numero complessivo di incidenti stradali in Italia, è in controtendenza la stima di incidenti che hanno come unica causa l’abuso di alcol e l’assunzione di droghe, che aumenta in percentuale del 35 per cento. Si calcola, inoltre, che un incidente su tre (75 mila all’anno, oltre 200 al giorno) abbia fra i motivi l’assunzione di drink in eccesso e di sostanze stupefacenti. Nella Regione Lazio e nella Capitale la situazione è difficile, difatti ci sarebbero 564 punti pericolosi, i cosidetti Black Point tra incroci (100 casi), buche (249 vie) e segnaletiche inesistenti o invisibili (75 casi). I primi mesi del 2009 sono stati catastrofici: 1820 incidenti stradali nella Capitale con 1050 feriti. La nostra proposta è quella di considerare la strada un “servizio” al pari dell’energia elettrica, del gas, del telefono, del trasporto pubblico locale e di quello ferroviario, ecc., e prevedere quindi una legge “ad hoc” che ne disciplini l’attività e le responsabilità in ordine all’esercizio, l’istituzione di un’Autorità Garante in grado di supportarla, la realizzazione di una Carta dei Servizi della strada.
Trasporti e Mobilità: In materia di trasporti, purtroppo, non vengono presi in considerazione gli interessi degli utenti, beneficiari dei servizi di mobilità. Anzitutto, è necessario prevedere percorsi di partecipazione effettiva degli utenti alla definizione dei contratti di servizio. E’ necessario, inoltre, che venga sviluppato un sistema integrato di verifica dei disservizi, come previsto dalla legge regionale sul trasporto del 2003, in collaborazione con le associazioni dei consumatori. In assenza di una autorità sui trasporti regionali, è necessario prevedere strumenti alternativi di verifica del rispetto degli obblighi assunti nei contratti di servizio, che vedano il coinvolgimento delle associazioni degli utenti. Il conseguimento degli obiettivi definiti in sede comunitaria e da ultimo ribaditi nel libro verde “Verso una nuova cultura della mobilità urbana” del settembre 2007, richiedono una incentivazione all’uso del trasporto pubblico che deve necessariamente passare per un recupero di efficienza e di qualità. La concentrazione urbana nella provincia di Roma e nella stessa Capitale impongono una revisione del sistema dei trasporti regionale. Occorre attivare un sistema di metropolitane regionali che colleghino Roma con i maggiori centri della provincia romana e con il capoluoghi provinciali. Solo in questo modo si potrà allentare la morsa urbanistica sulla capitale e utilizzare il patrimonio edilizio esistente.
Inquinamento del territorio e trattamento dei rifiuti solidi urbani: gravemente attuale si presenta la problematica ambientale nella sua doppia veste di inquinamento del territorio e trattamento dei rifiuti solidi urbani. Entrambe le problematiche possono essere affrontate efficacemente con una incentivazione importante del riciclo delle materie prime e della pratica del “riutilizzo” soprattutto, quest’ultima, per quel che riguarda contenitori in vetro e plastica. Queste modalità hanno il pregio di convertire in attività e valore quello che a tutt’oggi è considerato scarto ed ingombro e che troppo spesso viene “smaltito” in discariche abusive. La raccolta rifiuti “porta a porta” costituisce una importante modalità di coinvolgimento ed educazione civica, ed è un passo imprescindibile l’attuazione della stessa su tutto il territorio romano. Siamo purtroppo anche consapevoli che in questo settore si celano gravi sacche di colpevole inefficienza e malaffare, per questo crediamo necessaria l’istituzione di una Autorità garante .
Recupero e riqualifica dei centri urbani e periferici: Il recupero della città esistente e quindi del centro urbano contestuale alla riqualifica e alla creazione di spazi per le periferie è un punto focale per la qualità di vita dei cittadini che necessita dell’intervento delle prossima legislatura Regionale. In questo contesto sociale il modello spaziale più adatto a rispondere alle nuove domande diventa quello policentrico e reticolare, che sa agire meglio su ambiti territoriali locali attraverso un approccio complesso, cioè in grado di utilizzare al meglio le strutture urbane esistenti e di coinvolgere i diversi attori sociali: differenti livelli di amministrazione pubblica, i privati, la società civile, le famiglie e in particolare i minori spesso lasciati allo sbando.
Semplificazione Amministrativa
I Fenomeni di mala amministrazione, con il devastante strascico di sprechi, illegalità e inefficienze emersi in questi anni, sono ormai lì a contraddire e a marginalizzare gli sforzi di contrasto all’interno di diversi settori amministrativi e servizi pubblici e il livello dei servizi resi nel complesso non sembra allinearsi al crescente esborso in tasse e tributi locali richiesto ai cittadini. La Pubblica Amministrazione è stata oggetto negli anni di progressive occupazioni politiche e lobbistiche che hanno stratificato un tessuto di autoreferenzialità, inamovibilità e privilegio dei funzionari dei lavoratori del pubblico impiego. Tale “Servizio” invece dovrebbe basarsi sull’efficienza e sulla capacità di rispondere alle esigenze di una Nazione in modo flessibile e rapido. E’ indispensabile, quindi, un impegno, per la razionalizzazione di Enti e agenzie regionali in linea con la riforma delle P.A. del Ministro Brunetta. Semplificare significa, anche, eliminare enti e società del tutto inutili o che si sovrappongono all’attività delle Regione, complicando gli iter burocratici, rendendo così un disservizio al cittadino.
Attualmente esistono 75 Enti e Agenzie regionali alle quali vanno aggiunte Enti e societa’ di diritto privato di cui la Regione Lazio e’ azionista, tra le quali la ragnatela Sviluppo Lazio che controlla una quarantina di società e altre quali Laziomatica, Fiera di Roma, Alta Roma, Sanim, Astral e Cotral. Il sistema dei controlli non appare, complessivamente, in grado di esercitare una verifica puntuale e tecnicamente motivata della qualità e della quantità delle spese degli Enti e delle Agenzie, manca cioè un regolamento di contabilità. La spesa complessiva dei 75 Enti ammonta a 2 miliardi di euro circa. La razionalizzazione del sistema Enti e Agenzie, con una riduzione da 75 a 38, porterebbe ad un risparmio di 105 milioni di euro il che e’ circa la metà del rientro finanziario obbligatorio previsto dagli accordi con il ministero dell’Economia per la sanità.
Codici
Dipartimento Comunicazione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/935/” title=”935″]