[current_date format='D, d F, Y']

Roma – Calcio e pregiudizi, l’ANDDOS chiede smentite al presidente Tavecchio della Figc

Condividi

 

Nuove polemiche travolgono il presidente Carlo Tavecchio della FIGC a seguito di un colloquio dello scorso giugno con il quotidiano online Soccerlife: parlando con il direttore della testata Massimiliano Giacomini, il numero uno della Federcalcio si sarebbe lasciato scappare dei commenti personali contro gli ebrei e contro gli omosessuali.

L’ANDDOS, il più grande movimento italiano Lgbti con oltre 150.000 associati, con profonda indignazione stigmatizza tutto l’episodio, auspicando che il presidente Tavecchio possa smentire con i fatti le accuse di antisemitismo ed omofobia a lui attribuite dal direttore del giornale online.

Non possiamo continuare a vivere in un mondo senza rispetto: è fondamentale che lo sport, attraverso una cultura dell’integrazione soprattutto tra i giovani, possa essere un valido strumento educativo di valori nella lotta contro razzismo, xenofobia, discriminazione, omofobia per abbattere il pericoloso muro dei pregiudizi e delle discriminazioni. Il senso delle frasi attribuite al presidente della FIGC ci lascia sgomenti se risulterà veritiero, pensando a quanto possano sentirsi vessati e discriminati i tanti atleti omosessuali di tutte le discipline sportive, con particolare riferimento a tutti i giovani che non riescono a vivere serenamente ed apertamente la propria identità sessuale – afferma il presidente nazionale Mario Marco Canaleauspichiamo pertanto che il presidente Tavecchio smentisca categoricamente, non a parole ma con fatti concreti, queste accuse a lui rivolte dal quotidiano online, costruendo  una strategia d’intervento sociale mirata alla valorizzazione delle diversità, incontrando ad esempio rappresentative sportive gayfriendly. Siamo consapevoli di quanto lavoro ci sia ancora da compiere, anche nel mondo dello sport, per contrastare la piaga dell’omofobia: occorrono progetti seri ed efficaci per contrastare pregiudizi, intolleranze, discriminazioni e bullismo. Siamo disponibili a collaborare, oltre con CONI e FIGC , anche con tutte le Istituzioni per studiare ed attuare insieme interventi mirati per educare alle differenze, soprattutto con iniziative formative ed educative nel mondo sportivo giovanile”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Umiliati dalla Svizzera

Fino a quando la stampa osannerà dei mediocri sia con la casacca sia con la giacca, questi saranno i risultati

Una nazionale alla frutta

Un gol di Aleksandar Trajkovski della Macedonia del Nord elimina dai Play Off mondiali la nazionale. Una disfatta che umilia il popolo azzurro, costretto a guardare anche questa edizione senza essere parte coinvolta

Ghirelli: “Assicurare la regolarità dei campionati ed evitare che il calcio si infili in un contenzioso pazzesco.

Ghirelli: “Se un presidente varcasse la porta di un tribunale mentre la gente starà piangendo i propri cari, mentre starà avendo problemi col lavoro, ci sarebbe una rottura col comune sentire, la gente darebbe un calcio nel sedere al calcio. Nella stagione 20-21 sarà ancora più problematico l’impatto economico-finanziario sulle società. Il pagamento di tasse, contributi sono stati spostati fino a giugno, adesso li vogliamo spostare fino a novembre. Con il Decreto Cura Italia per la prima volta il calcio è stato riconosciuto nell’apparato produttivo e industriale del Paese. Questo gli deve consentire di utilizzare strumenti come la cassa integrazione, l’apprendistato, dopodiché stiamo lavorando su un provvedimento che faccia un fondo di sostegno alle società calcistiche”

Iscriviti alla newsletter