Oggi veniamo a sapere che in fin dei conti “una nuova scuola elementare attualmente non serve”.
Non vorremmo malignamente pensare alla ripetizione di una delle favole di Esopo, ma questo sminuire l’importanza della decisione regionale a noi sembra un po’ puerile.
Definiamo invece assolutamente sconcertante che una bella sommetta di denaro messa a disposizione del Comune sia stata ritirata con la seguente motivazione: “stante la mancata assunzione, entro il termine previsto, dell’obbligazione di spesa verso terzi (contratto di appalto)” (scarica QUI in formato pdf copia della determinazione regionale).
Diciamoci la verità: o c’era bisogno della scuola o non ce n’era bisogno, e se si è stati così arditi nel chiedere un finanziamento (con i tempi che corrono non è da tutti i giorni vederselo concedere), e non si da poi da seguito a determinati iter, non si può poi parlare di frutta acerba!
Come al solito, solo il Consigliere Armando Tondinelli trova tempo e coraggio per fare un commento: “E’ sconcertante assistere a quanto continua ad accadere all’ interno del comune di Bracciano: prima i cantieri sequestrati, indagini magistratura e rinvii a giudizio, poi il problema arsenico, pesantemente sottovalutato tanto è vero che ad oggi non si ha una soluzione, ed infine il ritiro da parte della Regione Lazio del finanziamento per la scuola perché il Comune non ha rispettato i termini! Mi chiedo il perché i cittadini devono continuare a pagare per ‘errori’ da loro non commessi; l’unico errore che hanno commesso è quello di aver delegato a rappresentarli l’attuale maggioranza che ogni giorno dimostra la propria incapacità a gestire gli interessi della cosa pubblica”.
E la nostra mente torna all’intervento di Bisio durante l’ultimo Festival di Sanremo: “La vera colpa ce l’hanno sempre gli elettori”!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7447/” title=”7447″]