REGIONE – ELEZIONI 2013– PARTITO DEMOCRATICO, TUOADI: “PRIMA DI TUTTO COINVOLGERE I CITTADINI”

Nell’epoca dove si avverte una diffidenza verso la politica, fatta di ombre e di totale incompetenza, concetti come modernizzazione, intelligenza e soprattutto solidarietà sembrano scomparire nell’immaginario collettivo. Sono rare le figure che concentrano queste qualità. Certamente possiamo individuare tra costoro il Capolista del Partito Democratico alle elezioni regionali del Lazio, Jean-Léonard Touadi.
Il primo aspetto che colpisce analizzando il suo curriculum è l’elevata cultura: ha tre lauree, in filosofia, giornalismo e scienze politiche. Professore universitario, ha ricoperto nel 2006 nel comune di Roma, con la giunta Veltroni, la carica di Assessore alle Politiche Giovanili, Rapporti con le Università e Sicurezza del Comune di Roma e nel 2008 è stato eletto in Parlamento alla Camera dei Deputati.
Noto anche al pubblico televisivo, poiché ha condotto in Rai numerose trasmissioni televisive, legate alle problematiche d’integrazione delle diverse etnie. In particolare ricordiamo “Un mondo a colori”, del quale è anche uno degli autori.
Davanti a un ristretto gruppo di invitati, il candidato Capolista ha illustrato i principali motivi per cui ha deciso di accettare la richiesta del Partito Democratico di partecipare alle elezioni della regione Lazio. Ha confidato che l’esperienza vissuta alla Camera, seppure di prestigio, non gli abbia permesso di sentirsi vicino ai cittadini come lui desidera. Ci ha esposto come sia stato importante il  lavoro svolto nella Commissione Esteri a Montecitorio, permettendogli di conoscere bene i meccanismi dei finanziamenti comunitari, indispensabili ed essenziali per il rilancio e lo sviluppo nella nostra Regione (La Regione Lazio non riesce a utilizzare la gran parte di questi finanziamenti, che tornano indietro quasi per il 90%).
In un contesto molto familiare, un appartamento nella Capitale, mentre in TV scorrevano nel sottofondo le immagini della vittoria della Roma sulla Juventus (la passione romanista unisce il candidato con i suoi intervistatori), con il goal di Totti che fa ben sperare per la ripresa della squadra, desiderio che Touadì nutre anche nella vittoria di Zingaretti nella competizione regionale, gli sono state rivolte alcune domande.
Onorevole Touadi, lei ha detto che la sua candidatura non è legata a un “certo numero di tessere”. Che cosa intendeva dire?
“Quando nacque il PD, l’intenzione era di creare un partito dalla forte vocazione maggioritaria. Purtroppo qualcuno ha inteso questa volontà credendo che il partito fosse autosufficiente, e non avesse bisogno di alleanze. Invece a mio avviso il PD deve diventare il nucleo si cui creare alleanze. In quest’ottica le piccole posizioni di privilegio rappresentate dai gruppi di tessere hanno poco significato. Bisogna identificare delle personalità che possano raccogliere consensi aldilà dei piccoli gruppi di tesserati”.
Qual è il contributo che il candidato Touadi aggiunge nella proposta politica del PD?
“Il mio principale obiettivo è quello di portare la politica in mezzo alla gente. Se i partiti si chiudono nelle segrete stanze, la gente perde la volontà di seguire le decisioni prese. Purtroppo in questi anni i partiti hanno teso a isolarsi troppo spesso, e la distanza tra amministratori e cittadini è aumentata. Io voglio contribuire ad annullare questa distanza”.
Quale indirizzo darà alla sua azione amministrativa?
“Io voglio coinvolgere in particolare i sindaci del territorio, per far consorziare i propri comuni, in modo da realizzare delle economie di scala che permettono non solo di risparmiare, ma anche di ottenere servizi migliori. Questa organizzazione è stata sviluppata molto in Francia e ha portato notevoli risultati, spero di poterla trasporre anche nel Lazio. Territori come Cerveteri, Ladispoli, Bracciano e Anguillara hanno interessi comuni che potrebbero essere soddisfatti meglio con l’integrazione dei servizi.
Purtroppo alcuni sindaci non sono favorevoli a questa proposta, individuando un rischio per la loro autonomia amministrativa, ma specialmente gli amministratori più giovani hanno compreso il concetto e possono rappresentare un nuovo modo di intendere la politica locale. Ho avuto modo in questi giorni di apprezzare l’operato di alcuni sindaci, tra cui vorrei segnalare Alessio Pascucci di Cerveteri, che è veramente in gamba e può collaborare con questo progetto. Il rinnovamento della politica che molti cittadini chiedono deve partire proprio da qui”.

Raramente quando si intervistano personalità di tale spessore, si ha la sensazione di trovarsi di fronte ad un uomo “normale”. La grandezza di un intellettuale è individuabile principalmente nel mettersi a disposizione del proprio interlocutore senza porsi in una condizione di superiorità.
Può accadere solo quando chi concede l’intervista, è un uomo che da sempre ha avuto a che fare con i problemi reali della vita. Un aspetto che lo contraddistingue è l’esporre in modo chiaro e trasparente le trasformazioni sociali e soprattutto economiche che hanno caratterizzato l’Italia in questi ultimi anni. Un’affidabilità concreta ed esemplare nella scena politica italiana. La consapevolezza di chi ha posto nella vita personale, in “prima fila”, i valori fondamentali come competenza, cultura e in modo particolare un’educazione, intesa anche nel rispetto per il prossimo.

Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7445/” title=”7445″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti