ANGUILLARA – UNA CITTÀ DALLA MEMORIA CORTA

Nel 2000 il parlamento italiano, con la legge 211 del 20 luglio, ha istituito la Giornata della Memoria, per commemorare le vittime dell’olocausto, istituendo come ricorrenza il giorno del 27 gennaio, quando le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.
L’articolo 2 della suddetta legge recita: “In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
Tutti i Comuni, le Regioni, le Provincie italiane celebrano in questa data la memoria della Shoah (dal 2006, in seguito alla risoluzione 60/7 dell’ONU del 1 novembre 2005 ciò avviene in molti paesi). Sul sito di tutti i comuni c’è un richiamo specifico. Si pubblicizza (nell’accezione di “rendere pubblico”) un evento realizzato nel territorio: la lettura di un libro, uno spettacolo teatrale, un incontro realizzato con esponenti della comunità ebraica.
Unico comune che ha colpevolmente trascurato quest’obbligo morale è (purtroppo) Anguillara Sabazia. Il sito istituzionale non riporta nulla sulla giornata, distinguendosi negativamente rispetto ai suoi omologhi. In tutti i siti istituzionali dei paesi della Tuscia romana, in prima pagina il link alla giornata della memoria è stato ben evidente, spesso legato a un avvenimento specifico. Sul sito anguillarino invece niente. Una news anonima è apparsa il giorno 25 per presentare il libro di Paolo Groppo, legato al giorno della memoria. Un link apparso all’ultimo momento (la presentazione è avvenuta il 26 mattina) e subito dopo si è volatilizzato, come fosse stato scritto con inchiostro simpatico.
Una brutta pagina per la cultura di questa città, troppe volte relegata alla realizzazione di sottoprodotti di scarso valore. Certamente un passo indietro rispetto allo scorso anno, quando un comunicato del sindaco aveva degnamente celebrato la ricorrenza.

Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7369/” title=”7369″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti