Cera una volta il cosiddetto “scemo del paese”; oggi la specie si è evoluta e purtroppo moltiplicata. Siamo quindi passati da un povero beota che magari cantava e sproloquiava per le vie del paese, ad una congrega ben più organizzata contraddistinta da degrado mentale e per questo assolutamente pericolosa.
Noi non conosciamo le statistiche nazionali relative ai piccoli delinquentelli di paese e poco ci interessa sapere quale posizione occupa in una eventuale classifica la cittadina di Anguillara. Quello che ci interessa al momento è solo quello che ci riguarda più da vicino, e siamo da tempo stanchi di ascoltare chi per incongruo buonismo o peggio, connivenza, è sempre pronto a giustificare questi gruppetti di nullafacenti orientati solo al danneggiamento del pubblico e del privato. Una volta è una panchina divelta, una volta è un pegno d’amore malamente scritto nel posto sbagliato, un’altra volta è un lampione fastidioso. Non ci interessa conoscere l’elenco delle loro carenze, affettive e non, tra tutte una è la più evidente: l’educazione!
Generazioni e generazioni di adolescenti hanno saputo perfettamente convivere con le carenze istituzionali, eppure non si sono trasformate in vandali (ci perdoni l’antica popolazione germanica).
Questi giovinastri che si comportano come “figli di nessuno” (eufemismo dovuto) si concedono il lusso di imperversare per le vie della città fieri tanto della loro impunità quanto della loro conclamata stupidità. Non pretendiamo, data la coperta sempre più corta, che le forze dell’ordine e le Istituzioni concretizzino sane attività di prevenzione, per carità, ma certamente sentiamo di dover pretendere che mettano in essere tutto quanto in loro potere per una altrettanta sana attività di repressione. Quest’ultimo esempio di delinquenza ha avuto, per quanto ci è stato riferito, un testimone che però non se l’è sentita di affrontare i quattro o cinque imbecilli che solo perché privi di un punto di aggregazione si sono sentiti in diritto di danneggiare l’ennesimo oggetto pagato anche con il denaro della comunità.
Quando verranno fermati questi incontenibili zuzzurelloni che anziché essere messi alla gogna sembrano essere difesi da parte della cittadinanza?
La foto da noi scattata la sera di domenica 9 dicembre resterà il simbolo di quanto sia possibile fare anche in questa città, così come la foto scattata la sera del 16 dicembre dovrà restare a futura memoria di quello che invece questa cittadina e i suoi tutori meritano.
Ieri sera la società istallatrice ha ritenuto opportuno smontare l’albero soprattutto per evitare che continuasse ad essere oggetto di devastazione, e il molo é così tornato allo splendore di sempre…
Siamo nel mezzo del periodo natalizio e cristianamente mai come adesso dovremmo tollerare e porgere l’altra guancia. Il problema è che le guance sono finite da tempo e dovrebbe essere invece cominciato quello delle sanzioni a tutela, se non altro, di tutti quei giovani che ugualmente privi di punti di aggregazione mantengono intatto il senso del civismo e della buona educazione.
Noi non conosciamo le statistiche nazionali relative ai piccoli delinquentelli di paese e poco ci interessa sapere quale posizione occupa in una eventuale classifica la cittadina di Anguillara. Quello che ci interessa al momento è solo quello che ci riguarda più da vicino, e siamo da tempo stanchi di ascoltare chi per incongruo buonismo o peggio, connivenza, è sempre pronto a giustificare questi gruppetti di nullafacenti orientati solo al danneggiamento del pubblico e del privato. Una volta è una panchina divelta, una volta è un pegno d’amore malamente scritto nel posto sbagliato, un’altra volta è un lampione fastidioso. Non ci interessa conoscere l’elenco delle loro carenze, affettive e non, tra tutte una è la più evidente: l’educazione!
Generazioni e generazioni di adolescenti hanno saputo perfettamente convivere con le carenze istituzionali, eppure non si sono trasformate in vandali (ci perdoni l’antica popolazione germanica).
Questi giovinastri che si comportano come “figli di nessuno” (eufemismo dovuto) si concedono il lusso di imperversare per le vie della città fieri tanto della loro impunità quanto della loro conclamata stupidità. Non pretendiamo, data la coperta sempre più corta, che le forze dell’ordine e le Istituzioni concretizzino sane attività di prevenzione, per carità, ma certamente sentiamo di dover pretendere che mettano in essere tutto quanto in loro potere per una altrettanta sana attività di repressione. Quest’ultimo esempio di delinquenza ha avuto, per quanto ci è stato riferito, un testimone che però non se l’è sentita di affrontare i quattro o cinque imbecilli che solo perché privi di un punto di aggregazione si sono sentiti in diritto di danneggiare l’ennesimo oggetto pagato anche con il denaro della comunità.
Quando verranno fermati questi incontenibili zuzzurelloni che anziché essere messi alla gogna sembrano essere difesi da parte della cittadinanza?
La foto da noi scattata la sera di domenica 9 dicembre resterà il simbolo di quanto sia possibile fare anche in questa città, così come la foto scattata la sera del 16 dicembre dovrà restare a futura memoria di quello che invece questa cittadina e i suoi tutori meritano.
Ieri sera la società istallatrice ha ritenuto opportuno smontare l’albero soprattutto per evitare che continuasse ad essere oggetto di devastazione, e il molo é così tornato allo splendore di sempre…
Siamo nel mezzo del periodo natalizio e cristianamente mai come adesso dovremmo tollerare e porgere l’altra guancia. Il problema è che le guance sono finite da tempo e dovrebbe essere invece cominciato quello delle sanzioni a tutela, se non altro, di tutti quei giovani che ugualmente privi di punti di aggregazione mantengono intatto il senso del civismo e della buona educazione.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7296/” title=”7296″]