[current_date format='D, d F, Y']

Mondadori-RCS, Dacia Maraini: “C’è bisogno di una politica culturale non di interessi commerciali.”

Condividi

La scrittrice Dacia Maraini è intervenuta ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it), in merito all’acquisizione di Rcs Libri da parte di Mondadori.

“Io –ha affermato Maraini- sono contraria in genere alla concentrazione, non solo editoriale, di qualsiasi potere economico, perché nuoce alla pluralità del mercato. Il libro non è un oggetto qualsiasi, è un oggetto specifico, delicato, che ha a che vedere con le idee quindi avrebbe bisogno di una politica culturale. E più si diventa dei colossi e meno si fa politica culturale, si diventa un grande mercato. Gli scrittori non contano nulla, nessuno mi ha avvisata di questa operazione, l’ho saputo dai giornali. Tutte le operazioni economiche passano sulla testa degli scrittori, che sono considerati manodopera e basta. Finora la Mondadori ha sempre lasciato molta libertà agli scrittori, perché Berlusconi pensa che i libri non contino nulla quindi non ha mai applicato censure, al contrario di quanto ha fatto in televisione. A prescindere da questo, credo che all’editoria non faccia bene questa concentrazione economica e di potere perché in uno Stato democratico ci vuole concorrenza”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Cisterna di Latina, “AperiLibri” a Palazzo Caetani

Nella corte di Palazzo Caetani, all’interno della rassegna “AperiLibri” organizzata da Voland Libreria in collaborazione con la Biblioteca Comunale, si è tenuto l’incontro con lo scrittore Eraldo Affinati.

Iscriviti alla newsletter