ANGUILLARA – SEDUTA FIUME IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ANGUILLARA – SEDUTA FIUME IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALEAnguillara 22 settembre 09 – L’inizio dei lavori è del Sindaco Pizzigallo che ribadisce e precisa quanto recentemente comunicato attraverso i media locali in merito alle indennità degli Amministratori, alle borse lavoro (allargate anche a laureati e diplomati), alle problematiche Esa e ala composizione e costi del suo staff. Il Sindaco, partendo dal presunto aumento di stipendio degli assessori, si è soffermato soprattutto sui costi della attuale amministrazione che risultano comunque inferiori a quelli della precedente, soprattutto in termini di spese di rappresentanza, comunicazione, e in special modo a quelli relativi all’assistenza legale.
Dall’opposizione, Antonio Di Gioia lamenta l’impossibilità di ribattere alle argomentazioni di Pizzigallo sia per la mancata conoscenza dei contenuti della comunicazione, sia perché la stessa non prevede dibattito. Il consigliere Francocci sottolinea l’inopportunità della delibera relativa all’adeguamento degli stipendi e contesta diversi punti contenuti nella comunicazione di Pizzigallo.ANGUILLARA – SEDUTA FIUME IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Come da OdG, Segue l’intervento dell’Assessore Andrea Piccioni che presenta una composita e corposa relazione sulla situazione economico/finanziaria dell’ESA. Prendendo la parola l’assessore ha tenuto a precisare che l’impossibilità di produrre prima la relazione è stata determinata dalla complessità della materia che troppo spesso si  è unita alla difficoltà di reperire documentazioni a conforto. Molto articolato l’intervento che ha impegnato l’Avvocato Piccioni per quasi un’ora. L’ESA attualmente rappresenta un’azienda con scarsissima redditività soprattutto per gli altissimi costi che sostiene non suffragati da ricavi. Nel corso della relazione sono anche emerse problematiche quali l’apparente mancanza di iscrizione all’albo degli smaltitori, così come controverse voci che danno “a tempo determinato” alcune assunzioni che invece sembravano essere già trasformate a “indeterminato”. Entrambi gli argomenti da verificare con solerzia. Durante l’esposizione dell’Assessore Piccioni, il consigliere d’opposizione Francocci si è assentato dall’aula fino al termine dell’intervento quando, rientrando, ha chiesto che venisse messo a verbale il suo dissenso per come si stavano svolgendo i lavori del Consiglio.ANGUILLARA – SEDUTA FIUME IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Antonio di Gioia, lamentando la consegna della voluminosa relazione solo poco prima della riunione, ha presentato una proposta affinché la complessità dell’argomento ESA venga trattata a breve in un Consiglio totalmente dedicato. In una prossima riunione dei Capi Gruppo verranno definiti tempi e modalità.
E’ intervenuto Antonio Pizzigallo che ha confermato come l’ESA non possa e non debba essere dismessa. Si rende pertanto necessario un risanamento della municipalizzata basato sull’ottimizzazione della raccolta “porta a porta” magari limitata al solo centro storico, e lasciando alle aree immediatamente periferiche i cassonetti per la raccolta, ritardando inoltre l’ingresso a questo sistema ai quartieri delle estreme periferie. Lo stesso atuale utilizzo dei mezzi di raccolta, e quindi il suo costo, è sicuramente riducibile attraverso l’istituzione di doppi turni, previa naturalmente una concertazione con le forze sindacali. Allo studio inoltre, una esternalizzazione del servizio mediante gara e contestualmente l’acquisizione da parte di Esa di ulteriori servizi che possano produrre ricavi.
A seguire la brevissima presentazione da parte dell’assessore Di Carlo in merito alla variazione al bilancio di previsione 2009 e al bilancio pluriennale 2009/2011. “Di fatto – afferma l’assessore – si tratta di ‘ridistribuzione’ di alcune voci di spesa e purtroppo quindi ‘non di un vero e proprio risparmio’”. Il consigliere Di Gioia ritiene impossibile entrare nel merito di decisioni che definisce già prese e vota contrario unitamente al resto dell’opposizione, eccezion fatta per il consigliere Manciuria che si astiene avendo rilevato come nelle variazioni si sia opportunamente provveduto a favorire le famiglie bisognose.ANGUILLARA – SEDUTA FIUME IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Nel punto seguente dell’OdG (indirizzi per la nomina o designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende e Istituzioni), oltre ad aver definito i requisiti per poter aspirare ad occupare determinate posizioni, viene inserito un emendamento proposto dal consigliere Manciuria e relativo a stabilire un impedimento alla collocazione per chi abbia occupato posti alle dirette dipendenze del comune (anche come consulente) nell’ultimo anno solare.
Al punto ‘5’ dell’ordine del giorno un atto dovuto che avrebbe dovuto essere contestuale alla presentazione del bilancio e che definisce il tetto massimo annuale per incarichi di collaborazione ad esperti esterni (compresi quelli economici/finanziari). Chiarito un piccolo equivoco determinato da un refuso, il Consiglio approva all’unanimità.
Duplice e complesso l’argomento al punto ‘6’ relativo al passaggio a livello della Via Anguillarese. Si revoca un atto del 2004 che vedeva il Comune impegnato a contribuire con più di 600 mila euro alla realizzazione di un sottovia carrabile in sostituzione dell’esistente passaggio a livello. Nello stesso punto tuttavia era anche richiesto di approvare uno studio di fattibilità curato da RFI. Il consigliere Manciuria ribadisce il suo “no” allo studio,  così come già fatto di recente con un comunicato alla cittadinanza pubblicato dai media locali. L’Architetto Di Gioia definisce la scelta del sottovia illustrato nel progetto “poco funzionale” e chiede il ritiro dello “studio di fattibilità” dall’ordine del giorno.
ANGUILLARA – SEDUTA FIUME IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Il Consigliere Gasperini si allinea alle critiche in quanto convinta che la scelta del luogo per il sottovia sia assolutamente impropria e forse anche pericolosa in caso di forti piogge. L’Avvocato Pizzorno interviene chiedendo che, data l’importanza dell’opera per tutta la cittadinanza, si organizzi un’assemblea pubblica dove la cittadinanza possa esprimere il suo parere anziché subire un atto compiuto. Il Presidente del Consiglio Marco Tosi ricorda come la decisione, fermo restando possibili variabili al progetto, debba essere risolta nei tempi brevi chiesti da RFI che peraltro ha accettato di collaborare con l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune per la realizzazione del progetto.
E’ trascorsa la mezzanotte da un bel pezzo quando vengono nominati i componenti della “Commissione Statuto e Regolamenti” eletti in misura di quattro all’interno della maggioranza, e di tre all’interno dell’opposizione. Risultano pertanto eletti Bigagli, Chiavari, Piccioni, Calabrese, Fiorentini, Manciuria e Gasperini. ANGUILLARA – SEDUTA FIUME IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Quest’ultima, unitamente all’assessore Chiavari, sollecita attivismo e collaborazione onde evitare che la seconda volta consecutiva la commissione non raggiunga il numero legale dei presenti, si provveda al suo scioglimento.
Arrivati a discutere su mozioni e interrogazioni, sono ormai le 01,45, Sergio Manciuria suggerisce di rinviarle al prossimo consiglio; si allineano al suggerimento sia la Gasperini che Francocci.
Il Consiglio viene quindi sciolto con la consapevolezza crediamo comune, che ci sia veramente tanto ma tanto da fare.

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/628/” title=”628″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti