BRACCIANO – UN NUOVO TERMINE: “FEMMINICIDIO”

Nel libro di Barbara Spinelli si parla del “femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale”,  è scritto che le origini e la storia di questo recentissimo neologismo, risale alla strage delle donne di Ciudad Juarez, in Messico. L’autrice documenta la nascita del termine femminicidio, antecedente a tali fatti, e spiega come esso sia stato adottato dalle donne centroamericane per veder riconosciuti e rispettati i propri diritti umani, in particolare quello ad una vita libera da qualsiasi forma di violenza. Femminicidio è la violenza fisica, psicologica, economica, istituzionale, rivolta contro la donna. L’autrice illustra, inoltre come si é giunti all’idea di riconoscere, giuridicamente, il femminicidio come specifico reato e come crimine contro l’umanità. Questa ipotesi é stata presa in considerazione anche a livello europeo, in quanto non rispettare i diritti delle donne lede l’umanità tutta: tale affermazione pone le basi per la costruzione di relazioni sociali diverse, incentrate sulla Persona in quanto tale e sul rispetto reciproco a prescindere da ogni forma di diversità, sia essa sessuale, etnica, giuridica.  La cosa allarmante è che, sempre più spesso, quando si parla di “femminicidio” si parte dalla violenza in famiglia, da fonti statistiche internazionali,  la violenza domestica è esercitata, nel 95% dei casi sulle donne, poi sui minori ed infine anche sugli anziani. In genere colui che commette atti di violenza è il marito o compagno, che vuole, a tutti i costi, avere completo controllo sulla donna, fino al punto di, nella maggioranza dei casi, portarla ad avere una bassa autostima, tanto che quando la situazione si “cronicizza” la donna, appunto, non reagisce più e aumenta la sua dipendenza psicologica nei confronti del marito/compagno abusante. Un identikit tipico dell’uomo che esercita violenza e quello di una donna che la subisce non esiste. La violenza sulle donne è di tipo trasversale, ossia, riguarda tutte le classi sociali. Per capire la tipologia del soggetto abusante è necessario fare riferimento a tre necessità che l’uomo vuole soddisfare: controllo, possesso ed anche invidia, che sfociano, clamorosamente, nella gelosia. Alla base di tutto ciò c’è l’insicurezza, che altro non è che una smodata paura di perdere  quella parte di se stessi che acquisisce valore, a seconda della persona con cui si ha una relazione. Il controllo che il soggetto abusante esercita sulla parte subente avviene, in molti casi, dapprima attraverso l’uso di oggetti, poi sugli animali domestici, sui figli, infine, si passa a colpire il proprio coniuge/compagno/a. Questa escalation è attuata, in quanto, il soggetto abusante ha un vero e proprio desiderio di provocare una grossa sofferenza al soggetto abusato. In molti casi, come la cronaca degli ultimi anni ci illustra, il passo finale è anche quello definitivo: l’omicidio, più specificatamente il femminicidio. Per  tutte le donne e le ragazze, in particolare, mi sento di consigliare, che l’uomo che è, in modo ossessivo, bisognoso di esclusività, colui che ha generalmente una personalità narcisistica molto esagerata, una personalità che ha un eccessivo bisogno di accettazione e possiede una personalità tecnicamente definita “borderline”, è tendenzialmente un soggetto pericoloso, quindi la relazione andrebbe stroncata sul nascere, infatti,  questa tipologia di uomo si rivela abbastanza in fretta.

Dr. Maria Petrillo, psicologa forense esperta in criminologia.

Per qualsiasi necessitá rivolgersi a Telefono Rosa Tel: 06.37.51.82.82.
Mail: telefonorosa@alice.it oppure al numero messo a disposizione dal Governo il “1522” o sul sito http://www.antiviolenzadonna.it/

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6257/” title=”6257″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti