TREVIGNANO – UN POSTO PER OGNI COSA E OGNI COSA AL SUO POSTO

Una marcia di protesta non la si nega a nessuno, ed è inoltre un modo come un altro per far parlare di sé quando forse gli argomenti scarseggiano.
“Demenziali e strumentali” vengono definite certe rimostranze dal Sindaco di Trevignano Romano Massimo Luciani. Noi non vogliamo essere così “severi” e ci limitiamo a definirle bizzarre, anche se al limite del grottesco.
Stiamo parlando della richiesta di far cancellare all’Amministrazione trevignanese un’ordinanza, esattamente la 9/12 che riguarda il “divieto di circolazione a biciclette e veicoli in genere,
nonché il gioco alla palla di qualsiasi tipo” sulla “passeggiata di via della Rena e Viale Garibaldi, compresa tra la “Fontana”, p.le del Molo e via degli Asinelli”.
Siamo anche noi rimasti basiti da tale divieto (quello riportato nell’ordinanza) solo perché mai avremmo pensato ci fosse il bisogno di mettere per iscritto delle regole che dovrebbero quanto meno far parte di una logica elementare. Almeno per chi le regole le rispetta.
Se non abbiamo capito male, si parla di un tratto di marciapiedi (definito da wikipedia come parte laterale della strada riservata ai pedoni, generalmente rialzata – L’etimologia della parola è legata al francese: infatti è composta da marche à pied – marcher = camminare; à pied = a piedi) che gli altri due Comuni che si affacciano sul lago da tempo invidiano ai fortunati trevignanesi e che comunque secondo il Codice della strada, articolo 3, comma 1°, n. 33 viene esattamente definito come “quella parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni”.
Ciò significa che un qualunque veicolo (la biciletta, quale  mezzo meccanico guidato dall’uomo e adibito al trasporto di persone, animali o cose è anch’essa classificata come un veicolo) non ha alcun diritto a stazionare o a circolare sul marciapiede (ad eccezione delle rampe apposite per l’accesso ad eventuali aree esterne alla carreggiata appositamente create, come ad esempio parcheggi, garage o proprietà private).
Le regole a quanto sembra esistono da tempo e se il Sindaco è stato costretto ad emettere un’ordinanza in merito, significa che troppi abusi sono stati commessi a danni di mamme con passeggini, anziani, diversamente abili, etc etc., tutte quelle persone cioè che ritengono di poter “passeggiare” in uno spazio appositamente creato senza dover rischiare di vedersi investire dallo scemotto di turno che anziché utilizzare la rete viaria e la pista ciclabile (altro elemento di invidia esistente a Trevignano) azzarda inutili slalom su un terreno che non gli è proprio. Come se non bastasse, proprio la pavimentazione del tratto di “passeggiata” in questione è caratterizzata da un fondo di sampietrini molto poco confortevoli per chi cavalca un sellino.
A proposito di cavalcare, perché allora non rivendicare anche il diritto di usare il marciapiedi per “passeggiate a cavallo”? Vuoi vedere che sarà forse questa la prossima rivendicazione nei confronti del Sindaco Luciani?
Infine, giustificare l’invasione di ambienti diversamente dedicati perché esiste  un progetto di “bike sharing” finanziato dalla Provincia, ci sembra un po’ banale e certamente non determinante soprattutto se, al di là di qualunque idea, si vuole garantire l’incolumità dei pedoni negli spazi agli stessi dedicati.
Forse presto ci capiterà di assistere ad una biciclettata di “invasori dei marciapiedi” che secondo noi non potrà che essere una ghiotta occasione per il Comune di fare cassa visto e considerato che “Nei confronti di chiunque violi la presente Ordinanza verrà applicata la sanzione pecuniaria amministrativa da euro 25,00 a euro 200,00”.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6247/” title=”6247″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti