Nella seduta del consiglio regionale del 3 febbraio scorso è stato approvato il Piano Regionale di Dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche a partire dall’anno scolastico 2012-2013. Con il definitivo parere favorevole della Pisana si stabilisce la riorganizzazione della rete scolastica a livello regionale. Con il nuovo piano è stata avviata una riduzione complessiva pari a 109 dirigenze nel Lazio, 18 delle quali riguardano la provincia pontina, 68 quella di Roma, 17 di Frosinone, 2 di Rieti e 4 di Viterbo. Per quanto riguarda il Comune di Cerveteri il provvedimento prevede la seguente composizione. Istituzione Istituto Comprensivo con la scuola secondaria I grado “Giovanni Cena” mediante aggregazione di: 6 cicli di scuola primaria per un numero di 30 classi; 2 cicli di scuola secondaria di primo grado (n. 6 classi); 8 sezioni di scuola dell’infanzia. Istituzione Istituto Comprensivo con la scuola secondaria I grado “Salvo D’Acquisto” mediante aggregazione di: 6 cicli di scuola secondaria di primo grado, per 18 classi; 2 cicli di scuola primaria per un numero di 10 classi; 12 sezioni di scuola dell’infanzia; 1 classe di scuola secondaria di primo grado; 2 classi di scuola primaria. L’istituto comprensivo di Marina di Cerveteri manterrà l’autonomia così come il Don Milani. A seguito dell’ufficializzazione di questo Piano regionale non pochi sono i dubbi e le perplessità che sempre più emergono dal mondo dei genitori. A Cerveteri un gruppo di mamme si è rivolto ad uno dei sicuri protagonisti della prossima tornata elettorale, Giuseppe Onorato che, approfondendo l’argomento ha dichiarato: “Sicuramente è una situazione sulla quale va fatta chiarezza e in tempi brevi. Quello che emerge è un accorpamento nelle stesse strutture di classi che vanno dalle elementari per arrivare fino alle medie. Quindi parliamo di bambini che vanno dai 6 anni, quando iniziano la prima elementare, per arrivare a ragazzi di 14 anni, una volta raggiunta la terza media. Se così fosse sarebbe veramente una cosa improponibile. Non è possibile che un bambino di 6-7 anni possa magari trovarsi a condividere uno spazio intimo come può essere quello del bagno, con un ragazzo di 13-14. A questo punto quello che posso fare è chiedere un intervento pubblico e ufficiale per fare chiarezza sull’argomento da parte dell’ex assessore alla Pubblica Istruzione e le persone responsabili di questo argomento, sapendo che è stato proposto un piano specifico per Cerveteri. Ci sono centinaia e centinaia di mamme e papà che aspettano delle risposte che riguardano il futuro dei loro figli, non si può proseguire sulla strada delle chiacchiere o del “sentito dire”, c’è bisogno di voci ufficiali”.
Giuseppe Onorato
Libero Cittadino [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5594/” title=”5594″]