[current_date format='D, d F, Y']

Roma – Recuperato un quadro trafugato dai nazisti in polonia

Condividi

Era stato trafugato dalla collezione del Museo Nazionale di Breslavia, durante l’ultimo conflitto mondiale, il dipinto recuperato dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma presso una casa d’asta del quadrilatero delle botteghe antiquarie di Milano, che si estende tra i quartieri di Brera e via dei Fiori Chiari.

Del dipinto – un olio su tela dal titolo “Paesaggio marino con pastori e armenti” di Pieter MULIER, nato ad Haarlem nel 1637 e morto a Milano nel 1701, meglio noto come Cavalier Tempesta – si erano perse le tracce al termine della guerra, depennato dall’elenco di evacuazione di Henrykov, uno sterminato caveau ubicato nei sotterranei dell’abbazia omonima, dove vennero trasferite tutte le opere delle chiese e dei musei della Slesia per proteggerle dagli attacchi aerei. L’opera venne così classificata, unitamente a numerosissimi altri capolavori razziati dai nazisti, come “perdita di guerra” e, da quel momento, iniziò il suo peregrinare nei salotti tedeschi della borghesia del tempo, fino a ricomparire in Svizzera – nel corso degli anni ’90 – nella raccolta di un facoltoso imprenditore.

Da quel momento passa più volte di mano, fino ad essere intercettata dalle Fiamme Gialle del Nucleo Polizia Tributaria di Roma che, con l’ausilio di un noto storico dell’arte, individuano la firma ormai solo parzialmente visibile al di sotto della pellicola pittorica. Sottoposto a sequestro lo scorso 30 marzo, alla vigilia di un’asta che l’avrebbe reimmessa nel mercato clandestino, il dipinto è stato riconosciuto dai funzionari dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia e dalla delegazione di esperti giunti da Varsavia. Dopo settant’anni, è stato restituito al Museo di Breslavia nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Roma, presso la sede dell’Istituto Polacco.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter