Riceviamo e pubblichiamo:
Caro Fausto Di Benedetto,
desidero inviarti una lettera e prendo lo spunto per chiarire e ribadire le linee riformatrici del Comitato Civico “Bracciano che Vogliamo”.
Il Comitato, nello scegliere la trasversalità delle adesioni, ha accolto in se molti amici provenienti da esperienze politiche diverse; ciò ha fornito la nostra aggregazione di una peculiarità che testimonia la necessità di un profondo rinnovamento, deplorando un atteggiamento “politico”, ahimè consolidato nel tempo, autoreferenziale, oramai poco gradito da chi nell’opinione pubblica si fa porta voce di nuovi impulsi uniti al buon senso.
La coerenza è norma desueta quando l’obiettivo principale è il raggiungimento di una carica amministrativa e “Bracciano che Vogliamo” rifugge tali tentazioni, umanamente giustificabili ma nel contempo politicamente deprecabili.
Questa breve introduzione tenta un ulteriore chiarimento in questa giungla rigogliosa di volontari equivoci e colgo l’occasione per dimostrarti il più vivo ringraziamento per il positivo contributo che nelle assemblee hai saputo apportare, riconoscendoti la moderazione e la profonda conoscenza di quei meccanismi che hanno portato Bracciano all’odierna realtà politica, realtà non più tollerabile, ove si rende necessario il cambiamento radicale, forte e deciso con equilibri, frutto del mondo delle idee, di nuovi valori che nella Storia hanno determinato le vittorie più importanti, gli stessi valori citati da intellettuali e da politici più illuminati.
Forse questi accostamenti per Bracciano possono risultare fuori luogo e fuori dalla portata dei nostri attori principali e in egual modo comprendo il disagio di allinearsi a favore di tali idee e intuisco la tua difficoltà nel condividere nuove strategie e nuovi obiettivi ma chi ti scrive vive una coscienza civica che cerca di costruire la politica delle idee e dei fatti, delle vere esigenze dei nostri concittadini che non possono più demandare le proprie aspettative a soggetti legati ancora a vecchie logiche di partito.
Con le consultazioni elettorali alle porte, si avverte la necessità di cercare e perseguire la strada migliore, inserendo nella nuova politica nuova linfa, coerenza e vera democrazia.
Ti ringrazio dell’attenzione e nel salutarti, invio i migliori auguri per ogni tua aspirazione.
desidero inviarti una lettera e prendo lo spunto per chiarire e ribadire le linee riformatrici del Comitato Civico “Bracciano che Vogliamo”.
Il Comitato, nello scegliere la trasversalità delle adesioni, ha accolto in se molti amici provenienti da esperienze politiche diverse; ciò ha fornito la nostra aggregazione di una peculiarità che testimonia la necessità di un profondo rinnovamento, deplorando un atteggiamento “politico”, ahimè consolidato nel tempo, autoreferenziale, oramai poco gradito da chi nell’opinione pubblica si fa porta voce di nuovi impulsi uniti al buon senso.
La coerenza è norma desueta quando l’obiettivo principale è il raggiungimento di una carica amministrativa e “Bracciano che Vogliamo” rifugge tali tentazioni, umanamente giustificabili ma nel contempo politicamente deprecabili.
Questa breve introduzione tenta un ulteriore chiarimento in questa giungla rigogliosa di volontari equivoci e colgo l’occasione per dimostrarti il più vivo ringraziamento per il positivo contributo che nelle assemblee hai saputo apportare, riconoscendoti la moderazione e la profonda conoscenza di quei meccanismi che hanno portato Bracciano all’odierna realtà politica, realtà non più tollerabile, ove si rende necessario il cambiamento radicale, forte e deciso con equilibri, frutto del mondo delle idee, di nuovi valori che nella Storia hanno determinato le vittorie più importanti, gli stessi valori citati da intellettuali e da politici più illuminati.
Forse questi accostamenti per Bracciano possono risultare fuori luogo e fuori dalla portata dei nostri attori principali e in egual modo comprendo il disagio di allinearsi a favore di tali idee e intuisco la tua difficoltà nel condividere nuove strategie e nuovi obiettivi ma chi ti scrive vive una coscienza civica che cerca di costruire la politica delle idee e dei fatti, delle vere esigenze dei nostri concittadini che non possono più demandare le proprie aspettative a soggetti legati ancora a vecchie logiche di partito.
Con le consultazioni elettorali alle porte, si avverte la necessità di cercare e perseguire la strada migliore, inserendo nella nuova politica nuova linfa, coerenza e vera democrazia.
Ti ringrazio dell’attenzione e nel salutarti, invio i migliori auguri per ogni tua aspirazione.
ps: scrivo in assoluta autonomia all’interno di un folto gruppo di amici del Comitato Civico “Bracciano che Vogliamo”, nella speranza di trovare quotidianamente il loro consenso, per dare il miglior contributo al vero rinnovamento che tutti noi auspichiamo.
—
Maurizio Furlani
per il Comitato Civico “Bracciano che Vogliamo”
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5511/” title=”5511″]