Venerdì 18 novembre è stato presentato il velivolo denominato Ro.43 il cui restauro è stato appena ultimato, alle massime autorità dell’aeronautica militare, Capo e Vice Capo di Stato Maggiore, il Comandante del Comaer e il Capo del V Reparto dell’Ufficio Affari generali.
Una cerimonia ‘interna’ che tuttavia premia il preziosissimo lavoro svolto dalla Sezione Tecnica dell’aeroporto di Vigna di Valle. Poiché solitamente le cerimonie si fermano all’aspetto ultimo, noi abbiamo chiesto di incontrare nell’hangar che ospita il velivolo, il Maggiore del genio Aeronautico Gennaro Del Franco che molto gentilmente si presta a fornirci ulteriori indicazioni in merito al lavoro di recupero del ‘Biplano Imam Ro.43 grillo Italia 1934’ che ne hanno permesso l’esposizione al pubblico.
“Fu progettato dall’ingegner Galasso – esordisce il Maggiore Del Franco – per sopperire alle esigenze della Regia Marina di dotarsi di un aereo da imbarcare sulle proprie navi. Era lo sviluppo di un ricognitore Ro.37 del quale manteneva la struttura della fusoliera ma dal quale si differenziava sostanzialmente per la figura alare sempre ‘sesquiplana’, ma a doppia ala di gabbiano, ali che potevano essere ripiegate verso la parte posteriore del velivolo così da facilitarne il posizionamento a bordo degli incrociatori. Una ulteriore caratteristica è rappresentata dall’adozione di un grande galleggiante centrale oltre che di due più piccoli posti sotto le ali inferiori.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale si trovò a coprire anche l’improbabile ruolo di caccia imbarcato su incrociatori della classe Littorio dai quali veniva lanciato a mezzo di apposita catapulta”.
Una cerimonia ‘interna’ che tuttavia premia il preziosissimo lavoro svolto dalla Sezione Tecnica dell’aeroporto di Vigna di Valle. Poiché solitamente le cerimonie si fermano all’aspetto ultimo, noi abbiamo chiesto di incontrare nell’hangar che ospita il velivolo, il Maggiore del genio Aeronautico Gennaro Del Franco che molto gentilmente si presta a fornirci ulteriori indicazioni in merito al lavoro di recupero del ‘Biplano Imam Ro.43 grillo Italia 1934’ che ne hanno permesso l’esposizione al pubblico.
“Fu progettato dall’ingegner Galasso – esordisce il Maggiore Del Franco – per sopperire alle esigenze della Regia Marina di dotarsi di un aereo da imbarcare sulle proprie navi. Era lo sviluppo di un ricognitore Ro.37 del quale manteneva la struttura della fusoliera ma dal quale si differenziava sostanzialmente per la figura alare sempre ‘sesquiplana’, ma a doppia ala di gabbiano, ali che potevano essere ripiegate verso la parte posteriore del velivolo così da facilitarne il posizionamento a bordo degli incrociatori. Una ulteriore caratteristica è rappresentata dall’adozione di un grande galleggiante centrale oltre che di due più piccoli posti sotto le ali inferiori.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale si trovò a coprire anche l’improbabile ruolo di caccia imbarcato su incrociatori della classe Littorio dai quali veniva lanciato a mezzo di apposita catapulta”.
“L’esemplare MM 27050 orb visibile oggi a Vigna di Valle – continua il Maggiore – faceva parte di un lotto costruito dalla Imam nel primo semestre del 1937. Maneggevole ma lento, veniva usato come ricognitore e non come caccia. Recuperato presso l’aeroporto di Centocelle nel 1972, trova oggi posto nel Museo Storico quale unico esemplare al mondo”.
Il restauro del velivolo è stato interamente portato a termine presso le officine dell’Aeroporto di Vigna di Valle. Ci ha lavorato l’intera Sezione Tecnica composta da nove tecnici tra ufficiali e sottufficiali con specializzazioni che variano dalle costruzioni aeronautiche, ai montatori e ai motoristi, tra cui si impone di ricordare il Caponucleo 1° Maresciallo Luogotenente Luciano Scialanca, il 1° Maresciallo Luogotenente Felice Quaglia, il 1° Maresciallo Arnaldo Marzoli, il 1° Maresciallo Paolo Liberati, il 1° Maresciallo Claudio Rocchi, il Maresciallo di Prima Maurizio Avincola, oltre ad un civile, il signor Alberto Arcidiacone, dipendente del Ministero dell’aeronautica che gestisce la parte approvvigionamenti e materiale. Il gruppo di lavoro si è anche avvalso della collaborazione esterna della ditta del Signor Marco Gueri, da anni specializzata in restauri di velivoli.
Qual’è stata la durata dell’intero restauro?
“Le varie fasi del restauro – specifica il Maggiore Del Franco – sono iniziate a fine gennaio del 2009, e sono state spesso interrotte da altri impegni che hanno visto la sezione tecnica impegnata anche in altre attività. Sarebbe oltremodo limitato parlare solo del tempo che è stato necessario per la fase meramente operativa; i lavori veri e propri sono stati preceduti da un’indagine molto accurata prima di poter procedere a qualunque restauro perché noi trattiamo materiale che fa parte integrante di quello storico, e le procedure devono essere molto oculate soprattutto per evitare ‘falsi storici’ nel rispetto del pezzo che stiamo trattando. Infine, prima di iniziare il restauro giova ricordare che c’è stato circa un anno di studi propedeutici, durante il quale è stato creato un data base in publisher all’interno del quale abbiamo dovuto riportare i due manuali, nomenclatore e manuale uso e manutenzione di questo velivolo degli anni ’30.
Nell’opera di restauro non si distrugge niente ma si cerca il recupero di tutti i singoli pezzi. Nel caso in cui questo non è possibile, mettiamo in evidenza con una diversa colorazione il pezzo che non è originale ma ricostruito. Solitamente, più del 90% è originale restaurato anziché sostituito. Il materiale asportato non utilizzabile, viene tuttavia conservato per un prossimo futuro quando le conoscenze tecniche saranno migliori e consentiranno di rimetterci mano e risistemare tutto al proprio posto. Nel caso del velivolo Ro,43, una parte della fusoliera, l’intelaggio, era praticamente impossibile da recuperare: la tela, soggetta a verniciature di tipo acrilico era praticamente sgranata e impossibile da restaurare compiutamente: abbiamo eseguito dei tagli mirati in alcuni punti in modo da poterla asportare e rimpiazzare. L’acciaio all’interno inoltre, era completamente corroso perché negli anni ‘70 era stato tentato un primo approccio di restauro con le tecniche di allora: erano stati fatti dei buchi decisamente non ortodossi nella fusoliera che hanno determinato delle ossidazioni interne mettendo a rischio il velivolo: C’è comunque da ricordare che parliamo di un mezzo che bene o male ha superato i settantacinque anni di vita operando peraltro sul mare con la salsedine che ha giocato un ruolo devastante”.
Nell’opera di restauro non si distrugge niente ma si cerca il recupero di tutti i singoli pezzi. Nel caso in cui questo non è possibile, mettiamo in evidenza con una diversa colorazione il pezzo che non è originale ma ricostruito. Solitamente, più del 90% è originale restaurato anziché sostituito. Il materiale asportato non utilizzabile, viene tuttavia conservato per un prossimo futuro quando le conoscenze tecniche saranno migliori e consentiranno di rimetterci mano e risistemare tutto al proprio posto. Nel caso del velivolo Ro,43, una parte della fusoliera, l’intelaggio, era praticamente impossibile da recuperare: la tela, soggetta a verniciature di tipo acrilico era praticamente sgranata e impossibile da restaurare compiutamente: abbiamo eseguito dei tagli mirati in alcuni punti in modo da poterla asportare e rimpiazzare. L’acciaio all’interno inoltre, era completamente corroso perché negli anni ‘70 era stato tentato un primo approccio di restauro con le tecniche di allora: erano stati fatti dei buchi decisamente non ortodossi nella fusoliera che hanno determinato delle ossidazioni interne mettendo a rischio il velivolo: C’è comunque da ricordare che parliamo di un mezzo che bene o male ha superato i settantacinque anni di vita operando peraltro sul mare con la salsedine che ha giocato un ruolo devastante”.
Secondo lei Maggiore proprio per la preparazione e la cura nel restauro, il visitatore del Museo, riesce a capire con quante e quali difficoltà voi riuscite a dare vita a queste opere d’arte?
“Sicuramente la nostra attività non viene percepita in pieno. Il visitatore rimane colpito dalla bellezza dell’opera finita e non si rende pienamente conto del lavoro che c’è stato dietro al recupero. Dietro ogni pezzo, sin dalla sua creazione, c’è uno studio ingegneristico tipico di un’epoca che poi si è rapidamente evoluta sia per tecnica che per necessità. Recuperare pienamente quella tecnica comporta un lavoro enorme e così profondo che nessun visitatore potrà mai percepirlo appieno a meno che non sia egli stesso un esperto di ingegneria aeronautica”.
Oggi, con più di settanta mila visitatori annuali, il Museo Storico di Vigna di Valle si pone come volano per un’altra industria, quella del Turismo culturale che poggia le sue basi più che sulla bellezza di queste vere e proprie opere d’arte, sulla passione che è stampata negli occhi di chi come il Maggiore Del Franco, consente a noi semplici visitatori di apprezzare meglio la gloriosa storia dell’arma aeronautica italiana.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5001/” title=”5001″]