BRACCIANO – TUTTE LE NOVITÀ DEL CONSORZIO LAGO

Rolando Luciani, che da qualche anno presiede questo organismo che fa capo alla Provincia di Roma, forte della sua pluriennale esperienza di amministratore del territorio, sa come muoversi e in che direzione andare. BRACCIANO - TUTTE LE NOVITÀ DEL CONSORZIO LAGOLe iniziative così si moltiplicano e vanno da strategie mirate di promozione turistica, al coinvolgimento degli operatori turistici, alla riqualificazione del patrimonio, alla valorizzazione del territorio.
Un guasto piuttosto grave all’apparato macchine della motonave Sabazia ha purtroppo ad agosto fatto saltare molte serate-evento. “Ha lavorato troppo” commenta Luciani. “Si è rotto un invertitore. Dopo una prima riparazione per una spesa di circa 12mila euro il malfunzionamento è proseguito. Il guasto si è infatti ripercosso su tutto il sistema macchine”. La soluzione? E’ stata adottata nella recentissima riunione del Consiglio di Amministrazione con un intervento di circa 137mila euro. “Si tratta di tirare in secco con una gru l’imbarcazione per riparare il guasto ed effettuare allo stesso tempo la verifica quadriennale ai fini della sicurezza. Inoltre abbiamo dato incarico ad un ingegnere di studiare la fattibilità per un sistema fisso per poter periodicamente mettere fuo d’acqua l’imbarcazione, ammortizzando i costi”. 
Ma con la sintesi e l’entusiasmo di sempre Luciani ci tiene a mettere una dietro l’altra le novità che ha messo in campo questa estate. Ad una intensa attività di programmazione con spettacoli, concerti, degustazioni, libri e quant’altro, si è aggiunta anche una campagna pubblicitaria con l’ascoltatissima Radio Rock che ha portato l’atmosfera lacustre nell’immaginario dei radioascoltatori invitandoli a venire sul territorio.
Un percorso quello avviato sotto la presidenza di Luciani con la messa a punto del progetto Destinazione Lago e l’organizzazione di specifici pacchetti turistici per la fruizione dei beni culturali attorno al lago. “Oltre all’ormai consueto afflusso di croceristi – ha detto Luciani – una importante novità di questa estate è stata l’organizzazione di un pacchetto in accordo con il Gran Hotel Terme di Stigliano denominato “I signori delle misteriose acque curative” che ha proposto un pacchetto di due giorni sul territorio. La risposta è stata positiva e sicuramente la ripeteremo la prossima estate”. Altra importante novità arriva sul fronte dei trasporti. “Siamo riusciti- dice Luciani – grazie anche alla sensibilità dell’assessore alla Provincia di Roma Amalia Colaceci – ad offrire un servizio in via sperimentale che è stato molto apprezzato. Abbiamo infatti messo su un trasporto pubblico serale completamente gratuito operativo dal 5 agosto all’11 settembre dalle 20.30 a mezzanotte e mezza i venerdì, sabato e domenica, che ha consentito ai turisti di poter raggiungere i centri storici di questo lago, assistere alle attività culturali, senza dover prendere l’auto. Un servizio che va certo limato specie negli orari delle fermate che riproporremo nel 2012”. BRACCIANO - TUTTE LE NOVITÀ DEL CONSORZIO LAGO
La terza novità elencata da Luciani riguarda quegli spazi che lui stesso definisce “terre di nessuno”, ovvero le piazzole affacciate sul lago. “Ne abbiamo per ora realizzata una sulla sponda tra Vigna Grande e Vicarello e le prossime saranno senz’altro quelle splendide piazzole verso Anguillara venendo da Trevignano”. Ma le novità non finiscono qui. Un’altra infatti riguarda un immagine che resta per molti da cartolina. Ovvero la palazzina in tipica architettura di fondazione, oggi sede del Consorzio, che era il mitico punto di partenza della Rotta delle Indie di comodi idrovolanti durante il Ventennio, storie e scenari e che il tenente colonnello Massimo Mondini ha ricostruito molto bene nel Quaderno 9 della Forum Clodii “Sulle rotte dell’Imperial Airways – storia breve dell’Idroscalo Civile di Bracciano”. Approvato l’8 ottobre scorso il progetto di ristrutturazione per 163mila euro circa. L’intervento ha richiesto un accordo con “Pedalino”, il ristroratore che gestiva il locale. “La palazzina verrà completamente restaurata – dice Luciani – e diventerà oltre che sede del consorzio anche uno spazio espositivo per contenuti anche multimediali”. L’estate 2011 con un lago fortunatamente ai livelli giusti ha consentito inoltre l’attracco anche al Muse Storico dell’Aeronautica Militare. Un traguardo importante proprio in virtù dell’alto prestigio della struttura mussale, culla del volo italiano, affacciata direttamente sul lago.
“Oltre all’inserimento nel giro normale – sottolinea il presidente del Consorzio – ciò ci ha consentito anche di poter organizzare delle giornate in accordo con i campus estivi dei ragazzi di Trevignano”.
Per la scrivania di Luciani già abbastanza ingombra (il Consorzio peraltro ha dato anche alle stampe il volume di Valentina del Monaco  “Vedute del territorio del lago di Bracciano” e si appresta a chiedere al Louvre con una lettera ufficiale il cambiamento della denominazione di una veduta di Anguillara) arriva ora un nuovo impegno: la Fiera del “Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze” che si terrà a Lugano dal 29 Ottobre al 1 Novembre 2011. Per prepararla al meglio Luciani il 10 ottobre ha chiamato a raccolta gli operatori turistici del territorio. I risultati si vedranno l’estate prossima.

Elice Ranieri

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4692/” title=”4692″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti