REGIONE – EMERGENZA ACQUA POTABILE

“Cosa sta facendo la Regione per uscire dall’emergenza dell’acqua potabile all’arsenico in ben 91 comuni del Lazio e per la realizzazione dei dearsenificatori sulle reti idriche delle zone coinvolte? – a domandarlo sono Ivano Peduzzi, e Fabio Nobile, rispettivamente capogruppo e consigliere regionale della Federazione della Sinistra, che chiedono, alla Presidente Polverini, in qualità di commissario delegato per l’emergenza arsenico, “di rendere note le iniziative attuate per la dearsenificazione delle reti, per la distribuzione dell’acqua potabile per le fasce di popolazione considerate a rischio, per sostenere i Comuni coinvolti in questa fase emergenziale e per attenuare i problemi delle attività del settore alimentare. La Presidente Polverini non può nascondersi dietro un decreto che, per l’ennesima volta, dichiara l’acqua buona per legge, aumentando il valore ammissibile di arsenico nell’acqua da 10 a 20 microgrammi per litro, cosa questa, che fa uscire dall’emergenza alcune amministrazioni ma non i cittadini-consumatori. Occorre pertanto la realizzazione urgente degli impianti di dearsenificazione ”.
“La Regione Lazio – continuano – aveva promesso l’inizio dei lavori per realizzare i dearsenificatori nei comuni che presentavano i più alti livelli di arsenico già dal mese di settembre. Eppure, ad oggi, è ancora tutto fermo. A fronte di tutto ciò, ricordiamo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unione Europea hanno dato indicazioni di ridurre la soglia massima di arsenico nelle acque erogate per il consumo umano. L’impossibilità di utilizzarla per fini alimentari sta provocando numerosi disagi per i cittadini. Inoltre – continuano i consiglieri- cresce tra le popolazioni coinvolte nell’emergenza la preoccupazione riguardo alla tossicità dell’arsenico, classificato dall’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro come elemento cancerogeno certo di classe 1 e posto in diretta correlazione con  molte patologie. Per tutte queste ragioni – concludono – chiediamo ancora una volta di conoscere le iniziative intraprese dalla Regione Lazio per affrontare la situazione emergenziale e quali risorse si intende destinare per la potabilizzazione delle reti idriche”.

Ufficio Stampa Fds Regione Lazio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4465/” title=”4465″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti