“Queste le parole programmatiche della casta di sinistra: coinvolgimento nella formazione quale garanzia per un bilancio partecipato che leghi amministrazione con i cittadini!! In pratica tutte promesse al vento…”
“La Giunta Pizzorno nonostante gli impegni solenni di coinvolgere la cittadinanza (considerando la proroga al 31 Agosto 2011), preferisce depositare un bilancio previsionale nel silenzio più assoluto che favorisce il classico modello tanto caro alla casta della politica : incrementare le tasse (sui consumi energetici) per coprire i maggiori costi della Tarsu (+ € 133.000) e delle Consulenze Esterne (+ € 330.000)”
E’ quanto dichiara il portavoce del partito in relazione alla pubblicazione degli atti allegati allo schema di Bilancio 2011.
E’ quanto dichiara il portavoce del partito in relazione alla pubblicazione degli atti allegati allo schema di Bilancio 2011.
“Da un amministrazione di sinistra il cui ruolo primario è quello di distinguersi dalle politiche economiche del Governo Berlusconi sempre più penalizzanti per le famiglie e le classi sociali deboli – continua Antonio Flenghi – ci saremmo aspettati una maggiore attenzione per la tutela delle persone in grave difficoltà economica, la destinazione di più risorse alla scuola e di politiche di sviluppo volte a favorire l’occupazione attraverso la defiscalizzazione di quelle aziende che assumono a tempo indeterminato”.
“Secondo il nostro modesto parere -prosegue il referente sabatino- è possibile conseguire tali linee di indirizzo e quelle sul quoziente familiare intensificando la lotta all’evasione (tra rifiuti e idrico si raggiungono i 390.000 € annui) e riducendo le consulenze esterne che spesso rappresentano un triste sistema di finanziamento indiretto della politica, come costantemente risulta nelle cronache nazionali di questi ultimi mesi”
“Grazie al lavoro svolto dalla componente consiliare rappresentata dal Capogruppo Sergio MANCIURIA e dal consigliere Mario FANTAUZZI, abbiamo inoltrato una serie di emendamenti volti a modificare un bilancio che purtroppo non salvaguarda le famiglie e che aggrava di tasse le tasche dei cittadini di Anguillara.
Siamo consci della coperta corta, ma attraverso degli sforzi comuni di buona volontà che possano accomunare maggioranza e minoranza nell’interesse della città, è possibile dare una svolta politica a questo bilancio privo di un anima e nel merito dall’impostazione puramente tecnica.
Siamo consci della coperta corta, ma attraverso degli sforzi comuni di buona volontà che possano accomunare maggioranza e minoranza nell’interesse della città, è possibile dare una svolta politica a questo bilancio privo di un anima e nel merito dall’impostazione puramente tecnica.
Altra fonte di preoccupazione è il fallimento del ruolo della multi servizi ESA laddove i suoi debiti per € 470.000 (pag. 23 del parere organo di revisione) gravano sulle tasche dei cittadini di Anguillara .
E’ giunta l’ora di ricercare le responsabilità politiche con l’ausilio della Corte dei Conti e della Procura della Repubblica e in questa direzione ci rivolgiamo al Sindaco perché nella massima trasparenza proceda al più presto alla nomina di una commissione consiliare”.
E’ giunta l’ora di ricercare le responsabilità politiche con l’ausilio della Corte dei Conti e della Procura della Repubblica e in questa direzione ci rivolgiamo al Sindaco perché nella massima trasparenza proceda al più presto alla nomina di una commissione consiliare”.
“L’analisi del bilancio 2011 rimane fortemente negativa e per una lettura diversa è necessario apportare sostanziali modifiche alle previsioni adottate in data 30 giugno dalla Giunta di Sinistra – conclude il referente sabatino – da compensare con politiche economiche volte alla riduzione dell’evasione, degli sprechi e delle consulenze. Ci aspettiamo dalla maggioranza la condivisione degli emendamenti che garantiscono il decremento delle tasse per le fasce più deboli, l’introduzione sperimentale del quoziente familiare e maggiori risorse per la scuola e per l’occupazione. Senza il rispetto di questi valori e principi di fondo che devono essere sempre perseguiti dai partiti sensibili al sociale e non sacrificati quando si governa (la coerenza vale sia quando si è minoranza sia quando si è maggioranza), il voto dell’UDC sarà contrario”.
Anguillara S. 25 Luglio 2011
IL PORTAVOCE UDC
Antonio FLENGHI
scarica QUI in formato pdf il parere del Collegio dei Revisori dei Conti
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4259/” title=”4259″]