ANGUILLARA – L’ANONIMOGRAFO, QUESTO…SCONOSCIUTO.

Con il caldo sembrano purtroppo diminuire interventi compositi di chi ha qualcosa da dire, a tutto vantaggio (ahimé) di maldestri illetterati desiderosi in qualche modo di farsi notare. “Sprezzanti del pericolo e fulgido esempio di indomito ardore”, questi mittenti sfogano la loro impotenza senza avere il coraggio di usare il proprio nome a unico vantaggio delle Poste Italiane.

Tra le tante che circolano in Città, l’ultima ‘anonimata’ è stata destinata proprio alla nostra testata che evidentemente si avvia ad essere attenzionata da un numero sempre più variegato di lettori. Non faremo nessun accenno ai deliranti e sconquassati contenuti ma sottolineiamo invece la motivazione fornita a fianco all’alias usato al posto della firma: “pseudonimo utilizzato a causa della posizione ricoperta”. Evidentemente questo imbecillotto si ritiene una persona importante, ma a giudicare dalla sintassi il prode sconosciuto autore dell’ennesima lettera anonima, secondo noi fa il …tombino!

Incuriositi dal vezzo che sta caratterizzando in questi giorni la società sabatina, abbiamo cercato su wikipedia una definizione stringata di ‘lettera anonima’; l’unico rimando che abbiamo trovato è quello di ‘farsa in un atto scritta dal musicista Donizetti  nel 1882’, per cui cercando poi il significato del termine ‘farsa’ otteniamo come chiarimento che “in senso estensivo, si indica così qualunque forma espressiva volta verso un eccesso ‘buffonesco’”.

Facile a questo punto l’equazione secondo la quale chi sfoga i suoi istinti all’interno di una ‘farsa’ e al riparo dell’anonimato, cioè ‘l’anonimografo’, altri non è che un volgarissimo ‘buffone’.

La pratica della lettera anonima ci riporta con la mente alle delazioni tanto in voga all’interno di certi regimi totalitari: vite stroncate grazie alle coraggiose dita di chi denunciava dall’ombra. Oggi il pericolo è certamente minore, tuttavia è innegabile come una “denuncia senza palle” (a proposito, chi scrive non teme il significato delle parole e non ama ipocriti arzigogoli da pseudo società civile), venga sempre letta con una certa curiosità, commentata, e rilanciata con la scusa magari di cercare di scoprire il nome del ‘virtuoso mittente’.

Un tempo c’era più speranza di individuare l’ardito grazie alla grafologia mentre oggi, con l’avvento del computer la situazione si fa pressoché impossibile.
Così come è impossibile capire se nel nostro caso l’arma del vile proviene da un autore occasionale o da un vero e proprio anonimografo affetto da una sindrome patologica quale la prolissità che per gli studiosi della materia è piuttosto tipica in diversi disturbi mentali.
L’anonimato non ci infastidisce più di tanto anche in considerazione del fatto che non abbiamo nessun desiderio di conoscere il suddetto ardito visto che secondo studi di Lombroso e Ferrero, “nell’anonimografo si ritrova un quadro di personalità di tipo isterico per il quale si scriverebbero lettere prive di fondamento finendo col convincersi delle proprie affermazioni”.

Per quanto sopra quindi, è mai possibile che ci siano persone fiere dei propri scritti anonimi?

Francesco Alberoni a proposito delle lettere anonime, suggerisce addirittura “di bruciarle subito per non essere poi tentati di rileggerle in seguito e restarne intossicati”. A noi sembra un’esagerazione anche perché nel 99,9% dei casi certe lettere sono così sconclusionate che per poterne afferrare il senso c’è bisogno almeno di una decina di riletture.
Quella che abbiamo ricevuto noi  infatti, é un modello di ignoranza il cui contenuto soccombe decisamente di fronte alla povertà del lessico che secondo noi non terrebbe il confronto neanche con quello di un immigrato arrivato in Italia da soli cinque minuti.

Oggi abbiamo ricevuto la nostra prima lettera anonima e non potevamo purtroppo pretendere che avesse pure dei contenuti. Debitamente incorniciata, campeggerà ugualmente e molto presto, su una parete del nostro nuovo ufficio: grazie per il trofeo!

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4190/” title=”4190″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti