CERVETERI – FURTI E NON SOLO

In estate le grandi metropoli si svuotano e con esse … molte abitazioni. Sono statisticamente maggiori, infatti, i furti all’interno degli appartamenti cittadini, lasciati incustoditi dai tanti proprietari che sfruttano la bella stagione per dirigersi in località vacanziere. Ecco che allora il ladro è libero di agire con più frequenza rispetto agli altri periodi dell’anno.
Il ladro, però, nel tempo si è “emancipato” e ruba a rischio e pericolo di chi soggiorna o meno nelle proprie abitazioni con conseguenze ben più gravi di un “semplice” furto. Il ladro si è così tanto evoluto che saccheggia, sia le metropoli estive semi- vuote che le zone di campagna o di vacanza, con assoluta indiscrezione.
E’ il caso di Cerveteri e precisamente di via Colle dell’Asino, in cui nella scorsa settimana sono avvenuti degli atti da codice penale. Gli abitanti della via sono ancora traumatizzati da quanto accaduto durante la notte del 5 luglio quando tre persone si sono arrampicate, tramite una scala, fino al primo piano della palazzina riuscendo ad entrare in un appartamento con tanto di proprietaria che se li è trovati davanti. La fortuna ha voluto che i tre individui si dileguassero lasciando nel naturale spavento alla signora.
L’episodio ha provocato una prevedibile psicosi, portando tutti gli abitanti della zona a chiedere l’intervento dell’Assessore all’Urbanistica affinché si intervenga prontamente sull’ impianto di illuminazione visto che i lampioni della via sono pressoché spenti.
La delinquenza non può essere incentivata anche dall’ approssimazione amministrativa: una zona mancante di un’adeguata illuminazione rappresenta una ghiottissima occasione , se poi ci sono via isolate e senza luce l’occasione oltre che ghiotta diventa un obiettivo irrinunciabile per il malvivente.
Ladispoli e Cerveteri sono spesso esposte ad atti delinquenziali, circa tre mesi fa, proprio un articolo su questo giornale (a firma di Giuseppe Onorato ndr) evidenziava quanto nel semestre ottobre 2010 – aprile 2011 nella cittadina etrusca  fossero aumentati  furti in appartamenti, in ville e in attività commerciali.
Anche la stazione di Cerenova (o Marina di Cerveteri) nelle zone notturne è territorio di qualche azione criminale, qualche volta il delinquente si “giova” del rumore del treno per coprire i movimenti di scasso o rottura di persiane o finestre.
I ladrocini e la criminalità non hanno pause, non vanno in vacanza ormai sono costanti nel loro operare: nelle metropoli piene o svuotate dalle ferie, nelle zone regionali o anche nelle località di villeggiatura sono piaghe che, nonostante le promesse di “costante vigilanza” da parte delle giunte amministrative che si alternano, ancora da rimuovere.
Vanno rimosse soprattutto perché dormire con l’ansia di trovarsi uno sconosciuto che entra, senza invito, nel cuore della notte, nella nostra dimora è il peggiore degli incubi.

                                                                                                                                      Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4185/” title=”4185″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti