Terribilmente attuale la situazione del Lago di Martignano, soprattutto per la stagione. Recenti polemiche derivate dalla pubblicazione di una lettera di richiesta chiarimenti da parte di una nostra lettrice, ha scatenato un ‘batti e ribatti’ purtroppo più pieno di ‘si dice’ che non di notizie documentate.
Anche per questo abbiamo chiesto al Sindaco Pizzorno di chiarirci le idee e soprattutto chiarirle a quei cittadini che vedono in Martignano l’unica meta godibile del territorio.
Incontriamo il Sindaco nel suo ufficio, seminascosto da un altissimo faldone da cui comincia ad attingere documenti che gli serviranno a chiarire almeno gli eventi di questi ultimi mesi.
Anche per questo abbiamo chiesto al Sindaco Pizzorno di chiarirci le idee e soprattutto chiarirle a quei cittadini che vedono in Martignano l’unica meta godibile del territorio.
Incontriamo il Sindaco nel suo ufficio, seminascosto da un altissimo faldone da cui comincia ad attingere documenti che gli serviranno a chiarire almeno gli eventi di questi ultimi mesi.
Martignano è un’eredità che tutti conoscono: un misto di problematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente, alla fruibilità, alla sicurezza. Negli ultimi mesi della precedente Amministrazione viene modificata la quota di cui il Comune beneficerà che inevitabilmente porta ad un aumento considerevole delle tariffe parcheggio, cosa che sembra aver scatenato le ire dei frequentatori, soprattutto dei residenti che non si vedono più riconosciuta la storica gratuità. Come se non bastasse, sembra anche che il parcheggio sia illegale perché ubicato in area sottoposta a vincoli. Signor Sindaco, da dove cominciamo?
“Cominciamo dalla delibera nr 52 che l’opposizione cita nel suo comunicato. A mio avviso poteva essere fatto di più, almeno in materia di chiarezza. Nella stesura dell’atto le tariffe in uso presso il parcheggio di Martignano nel 2010 per auto e moto vengono modificate per l’anno in corso dando per sottintese e scontate tutte le altre dell’anno precedente dimenticando di riconfermare le agevolazioni per i residenti. Non avendo esplicitato quest’ultimo punto tra l’altro, confonderà i gestori del parcheggio che rispondono ad un bando nel quale la gratuità dei residenti non viene citata. Lo vedremo comunque tra un attimo”.
Per appaltare il servizio di parcheggio, che tipo di gara viene indetta?
“Dopo una seconda delibera di giunta di febbraio 2011 che fissa in 30 mila euro gli oneri da riconoscere al Comune fissando in 10 e 5 euro le tariffe del parcheggio (anche in questo caso nessuna menzione sui residenti – ndr), ad aprile la gara viene fatta con cottimo fiduciario. Vengono in pratica invitate a partecipare cooperative sociali aventi specifici requisiti. A questo proposito devo sottolineare come nessuno degli inviti viene rivolto a realtà locali che mi risulta invece esistessero. Rispondono in otto: alcune da Roma, da Perugia, da Scafati, da Bracciano. Nel bando di gara non esiste nessuna menzione delle agevolazioni per i residenti”.
Di fatto quindi chi partecipa al bando conosce solo gli importi per auto e motocicli ma niente a proposito di eventuali altre tariffe. E’ così?
“E’ così, perché tra l’altro il bando, che prevedeva l’affidamento del servizio per un lasso di tempo di tre anni, non cita nessuna delibera a cui fare riferimento, neanche la suddetta nr 52 che peraltro a mio avviso non è chiara. Durante la precedente amministrazione inoltre viene indetta a fine aprile una conferenza dei servizi che riguardava l’area della Mola Vecchia e più in generale del Parco. In quell’occasione ben due architetti della Sovrintendenza Beni Ambientali e dei Beni archeologici si trovano a dichiarare che “l’attuale area adibita parcheggio non è compatibile sia del PTP che del PTPR pertanto si chiede all’Amministrazione Comunale di Anguillara di intervenire dando un’area alternativa al di fuori del perimetro del Parco. Tale parcheggio realizzato non è in conformità della protezione paesaggistica e non risulta essere stato autorizzato sotto il profilo paesaggistico e nel merito si chiede che trattandosi di parcheggio abusivo il Comune di Anguillara adotti provvedimenti di competenza per la sua dismissione”.
Quindi dal 29 aprile si sa che quel parcheggio non può più essere utilizzato e tanto meno far parte di un bando per l’assegnazione del suo esercizio. Che succede quindi?
“Niente, assoluta inerzia dell’Amministrazione di allora, tanto è vero che il Capo Area responsabile della gara, ai primi del mese di maggio decide di non aprire le buste. Si svolgono le elezioni amministrative e la prima domenica del mio mandato, Martignano è privo di parcheggio custodito e succede di tutto di più: un vero e proprio delirio considerate soprattutto le diverse vie di accesso. Ricevo informative dai Carabinieri e dalla Polizia Municipale che mi obbligano a convocare d’urgenza il 30 maggio una conferenza dei servizi in cui si decide che per motivi di ordine pubblico, in deroga alle imposizioni dei due architetti sopracitati, assumendomi anche grosse responsabilità, bisogna tenere aperto un parcheggio custodito”.
Resta comunque il problema della gara che non è stata ultimata, non è vero?
“Se avessi annullato la gara avrebbe significato per i partecipanti la possibilità di richiedere i danni al Comune; in un’ottica di difesa del cittadino ho invece preferito ridurre al massimo i rischi. Ho scelto tra due strade: in autotutela chiudere la gara e dare il parcheggio in affidamento diretto (rischiando il ricorso degli esclusi) oppure proporre alle tre partecipanti dichiarate ammissibili la riduzione del lasso di tempo dell’affidamento da tre anni a quattro mesi lasciando invariati i termini della gara. Due hanno presentato la loro offerta e una si è ritirata dalla gara. Avendo dato acquiescenza alla mia proposta, si escludono eventuali ricorsi a danno del Comune. Con la riduzione del periodo la base di partenza della gara è stata fissata a 24 mila euro al rialzo: la cooperativa di Bracciano se l’è aggiudicata con la cifra di 30 mila e cinquecento. Siamo quindi riusciti, in considerazione del carattere d’urgenza, ad definire la gara evitando possibili azioni risarcitorie anche se ho dovuto assumermi enormi responsabilità nel momento in cui ho deciso che per motivi di ordine pubblico dovevo contravvenire alle disposizioni della Sovrintendenza. A settembre comunque indiremo una nuova conferenza di servizi che vedrà la partecipazione di tutti gli attori coinvolti”.
Che cosa c’è di vero nell’apertura di un secondo parcheggio che applica tra l’altro tariffe inferiori?
“Non esiste una concessione per un secondo parcheggio. Gli abusi sono purtroppo sempre possibili e la Polizia Municipale è stata incaricata di verificare la veridicità di queste voci”.
Torniamo alla prossima conferenza di servizi cui accennava.
“L’amministrazione Comunale non è titolare esclusiva delle soluzioni attese per Martignano. Ci dobbiamo confrontare infatti con una serie di Enti quali il Parco, Direzione Regionale Beni culturali e paesaggistici, Sovrintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, Sovrintendenza per i beni archeologici dell’Etruria meridionale, Dipartimento territorio urbanistica e beni paesaggistici, Acea, Direzione ambientale per la cooperazione dei popoli del Lazio. Una serie infinita di Enti che hanno tutti voce in capitolo. E’ comunque molto probabile che si debba reperire un’area alternativa che sia fuori dei confini del parco creando dei collegamenti con il lago magari a mezzo di navette elettriche anche se a questo proposito mantengo un po’ di scetticismo”.
Sembra che i frequentatori del lago siano diminuiti proprio per il crescente disagio. Come sarà possibile difendere i piccoli imprenditori stagionali delle spiagge?
“Siamo coscienti che debbano essere tutelati in qualche modo. E’ una situazione che sicuramente provvederemo a normare e a regolarizzare soprattutto considerata la vocazione turistica del territorio”.
Per appaltare il servizio di parcheggio, che tipo di gara viene indetta?
“Dopo una seconda delibera di giunta di febbraio 2011 che fissa in 30 mila euro gli oneri da riconoscere al Comune fissando in 10 e 5 euro le tariffe del parcheggio (anche in questo caso nessuna menzione sui residenti – ndr), ad aprile la gara viene fatta con cottimo fiduciario. Vengono in pratica invitate a partecipare cooperative sociali aventi specifici requisiti. A questo proposito devo sottolineare come nessuno degli inviti viene rivolto a realtà locali che mi risulta invece esistessero. Rispondono in otto: alcune da Roma, da Perugia, da Scafati, da Bracciano. Nel bando di gara non esiste nessuna menzione delle agevolazioni per i residenti”.
Di fatto quindi chi partecipa al bando conosce solo gli importi per auto e motocicli ma niente a proposito di eventuali altre tariffe. E’ così?
“E’ così, perché tra l’altro il bando, che prevedeva l’affidamento del servizio per un lasso di tempo di tre anni, non cita nessuna delibera a cui fare riferimento, neanche la suddetta nr 52 che peraltro a mio avviso non è chiara. Durante la precedente amministrazione inoltre viene indetta a fine aprile una conferenza dei servizi che riguardava l’area della Mola Vecchia e più in generale del Parco. In quell’occasione ben due architetti della Sovrintendenza Beni Ambientali e dei Beni archeologici si trovano a dichiarare che “l’attuale area adibita parcheggio non è compatibile sia del PTP che del PTPR pertanto si chiede all’Amministrazione Comunale di Anguillara di intervenire dando un’area alternativa al di fuori del perimetro del Parco. Tale parcheggio realizzato non è in conformità della protezione paesaggistica e non risulta essere stato autorizzato sotto il profilo paesaggistico e nel merito si chiede che trattandosi di parcheggio abusivo il Comune di Anguillara adotti provvedimenti di competenza per la sua dismissione”.
Quindi dal 29 aprile si sa che quel parcheggio non può più essere utilizzato e tanto meno far parte di un bando per l’assegnazione del suo esercizio. Che succede quindi?
“Niente, assoluta inerzia dell’Amministrazione di allora, tanto è vero che il Capo Area responsabile della gara, ai primi del mese di maggio decide di non aprire le buste. Si svolgono le elezioni amministrative e la prima domenica del mio mandato, Martignano è privo di parcheggio custodito e succede di tutto di più: un vero e proprio delirio considerate soprattutto le diverse vie di accesso. Ricevo informative dai Carabinieri e dalla Polizia Municipale che mi obbligano a convocare d’urgenza il 30 maggio una conferenza dei servizi in cui si decide che per motivi di ordine pubblico, in deroga alle imposizioni dei due architetti sopracitati, assumendomi anche grosse responsabilità, bisogna tenere aperto un parcheggio custodito”.
Resta comunque il problema della gara che non è stata ultimata, non è vero?
“Se avessi annullato la gara avrebbe significato per i partecipanti la possibilità di richiedere i danni al Comune; in un’ottica di difesa del cittadino ho invece preferito ridurre al massimo i rischi. Ho scelto tra due strade: in autotutela chiudere la gara e dare il parcheggio in affidamento diretto (rischiando il ricorso degli esclusi) oppure proporre alle tre partecipanti dichiarate ammissibili la riduzione del lasso di tempo dell’affidamento da tre anni a quattro mesi lasciando invariati i termini della gara. Due hanno presentato la loro offerta e una si è ritirata dalla gara. Avendo dato acquiescenza alla mia proposta, si escludono eventuali ricorsi a danno del Comune. Con la riduzione del periodo la base di partenza della gara è stata fissata a 24 mila euro al rialzo: la cooperativa di Bracciano se l’è aggiudicata con la cifra di 30 mila e cinquecento. Siamo quindi riusciti, in considerazione del carattere d’urgenza, ad definire la gara evitando possibili azioni risarcitorie anche se ho dovuto assumermi enormi responsabilità nel momento in cui ho deciso che per motivi di ordine pubblico dovevo contravvenire alle disposizioni della Sovrintendenza. A settembre comunque indiremo una nuova conferenza di servizi che vedrà la partecipazione di tutti gli attori coinvolti”.
Che cosa c’è di vero nell’apertura di un secondo parcheggio che applica tra l’altro tariffe inferiori?
“Non esiste una concessione per un secondo parcheggio. Gli abusi sono purtroppo sempre possibili e la Polizia Municipale è stata incaricata di verificare la veridicità di queste voci”.
Torniamo alla prossima conferenza di servizi cui accennava.
“L’amministrazione Comunale non è titolare esclusiva delle soluzioni attese per Martignano. Ci dobbiamo confrontare infatti con una serie di Enti quali il Parco, Direzione Regionale Beni culturali e paesaggistici, Sovrintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, Sovrintendenza per i beni archeologici dell’Etruria meridionale, Dipartimento territorio urbanistica e beni paesaggistici, Acea, Direzione ambientale per la cooperazione dei popoli del Lazio. Una serie infinita di Enti che hanno tutti voce in capitolo. E’ comunque molto probabile che si debba reperire un’area alternativa che sia fuori dei confini del parco creando dei collegamenti con il lago magari a mezzo di navette elettriche anche se a questo proposito mantengo un po’ di scetticismo”.
Sembra che i frequentatori del lago siano diminuiti proprio per il crescente disagio. Come sarà possibile difendere i piccoli imprenditori stagionali delle spiagge?
“Siamo coscienti che debbano essere tutelati in qualche modo. E’ una situazione che sicuramente provvederemo a normare e a regolarizzare soprattutto considerata la vocazione turistica del territorio”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4162/” title=”4162″]