ANGUILLARA – ITINERARIO STORICO/CULTURALE ORGANIZZATO DA UNVS

Il camminare è un antidoto allo stress, ai disagi provocati dai ritmi di lavoro, alla eccessiva competitività ed alla precarietà.
Le persone hanno assoluto bisogno di riequilibrare il proprio “benessere”, corpo-mente, attraverso un’attività che tenga conto delle esigenze e dei bisogni individuali. Infatti, il camminare rappresenta per qualsiasi individuo una conquista che gli permette di acquistare, poco per volta e in tempi relativamente diversi, da un soggetto all’altro, padronanza e fiducia in se stesso e nelle proprie capacità.
Domenica 22 maggio 2011 si è camminato nel 20 Municipio del Comune di Roma. Appuntamento alle ore 10 al Parco Papacci o della Pace, sito in Via di Grottarossa. E’ stato il socio UNVS, Ferdinando Rutolo, benemerito dello sport, ad illustrare la storia del parco e l’antica via Veientana che si staccava dalla via Cassia e collegava Roma con Veio.  Il tracciato, ora mai quasi completamente inglobato dall’urbanizzazione, è una delle poche testimonianze dell’antica strada (che come le altre fuori dalle mura era affiancata da sepolcreti). E, all’interno del Parco, c’è il  è il Sepolcro dei Veienti, struttura funebre della prima età imperiale di notevoli dimensioni che si trova, in stato di semi abbandono. Poi, nella vicina Via di Quarto Annunziata, sono visibili due tombe di fattura etrusca, come un ponte di epoca romana. Infine, la zona e la via di Grottarossa prende il nome dalle grotte scavate nel tufo rosso e dove, presumibilmente, abitavano degli ominidi preistorici (probabilmente Uomini di Neanderthal o Homo sapiens).

Maurizio Longega
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3895/” title=”3895″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti