Geometra Manciuria, quella a cui ha partecipato era una coalizione perdente sin dalla sua composizione?
“No, i dati in nostro possesso consentivano di credere che fosse una coalizione vincente. In una compagine amministrativa una coalizione è composta da persone tutte in grado di esprimere un certo numero di consensi, e questo vale più della presenza dei simboli che in una campagna comunale sono decisamente relativi. Quello che secondo me è mancata è stata purtroppo la tenuta del Pdl”.
E’ sicuro che il simbolo di un partito sia un fattore relativo anche in una cittadina dove buona parte degli elettori neanche conosce i candidati per cui si affida ad un elemento di riferimento?
“Può influire certamente la situazione più generale, quella nazionale cioè, che vede il Pdl certamente in difficoltà rispetto al centro sinistra. Chi ha una convinzione politica e non conosce i diversi candidati sindaco è chiaro che si affida ad un simbolo in cui si riconosce”.
Qualcosa è stato evidentemente sbagliato durante la campagna elettorale del centro destra. Recriminazioni?
“Io ho curato la campagna dell’UDC e i risultati si possono ben vedere. E qui mi consenta di ringraziare di cuore il Direttivo, tutti gli amici e simpatizzanti e Daniela Gasperini per l’impegno ed il sostegno di questi giorni. La nostra azione si è basata su una campagna elettorale di contenuti (organizzando il riuscitissimo convegno sullo sviluppo della città) e soprattutto parlando con le persone, cosa che è mancata al resto della coalizione”.
E’ possibile che ci sia stato qualche errore nella scelta dei candidati?
“Credo che si sia puntato meno del dovuto sulla società anguillarese con candidati che rappresentavano dei duplicati all’interno dello stesso bacino d’utenza, cosa che ha creato una spartizione di preferenze che alla fine non ha pagato. L’errore è stato questo, non certo nella scelta dei nomi dei candidati. Si sarebbe dovuto aprire, a mio modo di vedere, ad alcuni outsiders con una presenza più marcata all’interno di altre aree di elettori”.
Le tre liste civiche hanno mai rappresentato un vero pericolo per la vostra coalizione?
“Certamente no, e mi lasci aggiungere intanto che la lista di Pizzigallo non era affatto di carattere civico visto che il capolista fa politica da diciassette anni e che se anche ha cambiato riferimenti partitici nell’arco degli ultimi anni ha comunque sempre dimostrato di avere dei contatti più che diretti con il mondo partitico regionale ad esempio. Le uniche liste civiche propriamente dette ed esplicitate sono state quella della Messenio e quella di Dané”.
Il vostro modo di fare campagna vi ha premiato: siete tra i primi cinque eletti per numero di consensi. Avete quindi convinto gli elettori. Perché i candidati del Pdl non ci sono riusciti?
“Credo che gli elementi di fondo siano due. Intanto il crollo del Pdl e dei candidati che già due anni fa si sono presentati alle amministrative. Se è vero come è vero che mancano loro circa mille preferenze evidentemente è la prova che si sono chiusi nel palazzo anziché fare politica sul territorio coinvolgendo le persone, preferendo invece affidare la politica ai comunicati”.
E’ possibile ipotizzare un peccato di presunzione da parte di alcuni di loro che magari davano troppo per scontato una seconda vittoria?
“Più che di presunzione credo si possa dire che hanno peccato di un eccesso di fiducia nei confronti di quegli elettori che credevano fossero dalla loro parte”.
Un momento, torniamo alla definizione e creazione della vostra compagine. Perché secondo Lei non è stato possibile compattare le personalità di Paolessi e Pizzigallo? Quale è stato il motivo per cui nessuno dei due ha voluto fare un passo indietro?
“Purtroppo sono prevalsi i personalismi. Quello che ho sempre auspicato che non accadesse si è invece materializzato impedendo di fatto una sinergia che non avrebbe avuto avversari. Avevo già avuto modo di dichiarare che di fronte a divisioni qualcun altro ne avrebbe beneficiato, vedi l’esempio di Bracciano, e nel nostro caso nessuno dei due ha capito che era arrivato il momento di fare un passetto indietro per trovare magari una terza soluzione accettabile da tutti”.
E’ possibile che lo spettro vero o presunto dell’incompatibilità di Pizzigallo abbia impedito a Paolessi di fare un passo indietro magari per non rischiare di ripetere gli accadimenti di due anni fa?
“No, il problema dell’incompatibilità verrà valutato in sede del prossimo Consiglio Comunale così come prevede la Legge. Credo invece cha sia proprio venuto meno il principio per il quale in politica debba prevalere il bene comune e non quello personale. Hanno fatto tutti e due in modo da non convergere su un programma che fosse comune. E’ stata solo una questione di ambizione personale”.
Il desiderio di vendetta di Pizzigallo, ormai siamo alla guerra personale, sfociato nella creazione di una sua lista che di fatto ha frammentato il centro destra, sembra aver punito anche voi dell’UDC. Vi sentite in qualche modo defraudati da questa guerra che non vi ha riguardato?
“Assolutamente no anche se una diversa coalizione ci vedrebbe oggi tra gli amministratori. Già due anni fa comunque Pizzigallo giocò nella stessa maniera e poi ci lasciò fuori. Oggi credo sia emerso un dato effettivo: l’unico partito che fa politica sul territorio è l’UDC ed il risalto lo da proprio il doppio risultato conseguito da Mario Fantauzzi e dal sottoscritto, ma è chiaro che sarebbe stato meglio se avessimo vinto”.
Due candidati UDC tra i primi cinque per numero di consensi ma non siete tra gli amministratori. E’ veramente sicuro di aver scelto la compagine giusta?
“Certamente sì perché con la sinistra si parlava solo dei candidati alla poltrona di sindaco e di chi non doveva partecipare alla coalizione, con il centro destra si è invece parlato sostanzialmente dei programmi e poi sulla convergenza sul candidato sindaco. C’è da dire anche che Paolessi aveva preannunciato per una certa data la sua candidatura che poi è stata rinviata proprio perché l’UDC gli aveva chiesto di fare un passo indietro per trovare prima una sintesi programmatica e poi un accordo sul candidato. Devo dare atto quindi a Polessi di essere restato in bilico finché non abbiamo rivisto tutto il programma e deciso di comune accordo di investire lui come candidato leader”.
Parlando di bilico, anche nel centro sinistra Sel ha mantenuto una uguale posizione quasi fino alla fine. Il fatto che poi abbia deciso di appoggiare Francesco Pizzorno è la spiegazione al grosso divario di consensi con cui il Centro sinistra si è aggiudicato le amministrative?
“No, Sel non ha inciso per nulla, forse per un centinaio di voti. Sel è stato ininfluente per la vittoria di Pizzorno al quale rinnovo i miei complimenti. E’ tutto dipeso dalla spaccatura all’interno del centro destra e dal fatto che Paolessi sia stato abbandonato dal Pdl all’interno del quale ben otto candidati hanno raccolto mille preferenze in meno. Inoltre, farsi vedere in giro come hanno fatto diversi personaggi politici di spicco è una cosa, fare campagna è tutt’altro”.
Tolti pochissimi ‘ripetenti’ la maggior parte del prossimo Consiglio è composta da novizi. Cosa potrebbe significare viste le emergenze che viviamo?
“Auspico che per i primi tempi si affidino totalmente ad un “vecchio” maestro della politica sabatina, vedi ad esempio una persona moderata ed illuminata come Paolo Bianchini. Credo che il rinnovamento come è concepito e soprattutto le condizioni in cui versa attualmente il Comune, non a caso il primo appuntamento sarà quello di approvare il bilancio preventivo, richiedano al noviziato l’immediata attivazione per ripianare le casse e non vedo al loro interno alcuno che possa avere esperienza in materia di bilancio, a parte Buonocore che però è rimasto fuori. O si affidano quindi ad una persona esperta oppure agli uffici, altrimenti l’unica cosa che saranno in grado di fare è quella di aumentare le tasse”.
Problema arsenico, degrado, sviluppo, saranno tra i primi punti di cui si occuperanno oltre al bilancio?
“Niente affatto. Per un preciso impegno preso in campagna elettorale la prima delibera formale di Giunta dovrà essere quella relativa alla rinuncia per un anno delle loro indennità. Questo è quello che mi aspetto perché da loro tanto pubblicizzato dopo aver scopiazzato un’idea dell’UDC di due anni fa. Se non dovesse essere il primo punto inizierà da parte nostra la stessa campagna che abbiamo adottato nei confronti della Giunta Pizzigallo quando quest’ultimo si fece promotore del superenalotto e poi sotto banco tento di aumentarsi lo stipendio con una delibera di Giunta cui il resto della maggioranza invece non accettò forse anche a causa di nostre interrogazioni. Per quanto riguarda l’arsenico posso affermare che la lista Pizzorno ha creato del terrorismo a proposito e mi auguro che con altrettanta velocità risolva il problema, altrimenti ci rivolgeremo alla Asl e alla Procura visto che si tratta di salute pubblica. Per quello che riguarda la soluzione al degrado, che peraltro parte da lontano è il minimo che devono fare”.
Nei vari recenti consigli comunali l’opposizione ha sempre protestato per la carenza delle documentazioni attinenti gli ordini del giorno e la ristrettezza dei tempi per studiarle. C’è da aspettarsi che questo da oggi cambierà radicalmente. Non è così?
“Aspettiamo di vedere chi sarà il Presidente del Consiglio perché a lui compete valutare se la documentazione è completa in relazione all’ordine del giorno che è obbligato a redigere. Quando io ho svolto quella funzione, non ci sono mai state lamentele in proposito se non perché ero troppo pignolo nel rispettare i regolamenti”.
Nella passata amministrazione l’opposizione ha pure rimarcato come la maggioranza di tipo bulgara non consentisse di contrastare scelte non condivise. Come sarà la Sua opposizione?
“Il sistema maggioritario prevede proprio l’esistenza di una maggioranza in grado di governare. Noi, così come da due anni a questa parte, manterremo una posizione seria e costruttiva: saremo disponibili ad appoggiare proposte che riterremo utili per la comunità così come ci opporremo con tutti gli strumenti consentiti a quelle delibere che non condivideremo. Faremo le nostre battaglie sul quoziente familiare, sullo sviluppo di Anguillara, sul turismo, sugli alberghi diffusi. Battaglie mai contro a prescindere, sempre costruttive se questa maggioranza si dimostrerà pronta a recepire le nostre proposte. Se invece si comporteranno da bulgari noi ci comporteremo da sovietici”.
Tra i candidati ce ne sono moltissimi i cui risultati denunciano scarse parentele e amicizie limitate. Un commento su queste forme di ardimento tradite poi inspiegabilmente dal responso delle urne?
“Userò una riflessione fatta recentemente da Pierferdinando Casini. Tutti si lamentano della politica però guarda caso tutti ambiscono a diventare consigliere comunale. Questo è il dato e non si rendono conto che non hanno il consenso sufficiente per riuscirci così come non si rendono conto che pur partendo da una lista civica, o pseudo tale, una volta in Consiglio si converge in questo o quel partito. Troppe persone ambiscono a ricoprire quei ruoli lontani da quello che dicono. Contenuti apparentemente diversi ma lo scopo è lo stesso : fare politica”.
Una chiosa finale?
“Non credo nelle vittorie morali. O si vince o si perde, senza se senza ma. Il dato inequivocabile è che hanno perso la lista di Paolessi, quella di Pizzigallo, quella della Messenio e quella di Danè. A vincere è stato solo Pizzorno. Certo ci si può ritenere soddisfatti per il risultato raggiunto, ma questa è tutt’altra cosa rispetto al dato politico. Oggettivamente se si vuole fare un’analisi del voto possiamo dire che l’UDC ha riconfermato il suo elettorato rispetto a due anni fa mentre abbiamo assistito al crollo del Pdl che ha punito Paolessi. Pizzigallo continua a trascinarsi gli stessi voti di quattro anni fa quando si presentò alle provinciali, voti che comunque non sono così influenti come si vorrebbe far credere”.
“No, i dati in nostro possesso consentivano di credere che fosse una coalizione vincente. In una compagine amministrativa una coalizione è composta da persone tutte in grado di esprimere un certo numero di consensi, e questo vale più della presenza dei simboli che in una campagna comunale sono decisamente relativi. Quello che secondo me è mancata è stata purtroppo la tenuta del Pdl”.
E’ sicuro che il simbolo di un partito sia un fattore relativo anche in una cittadina dove buona parte degli elettori neanche conosce i candidati per cui si affida ad un elemento di riferimento?
“Può influire certamente la situazione più generale, quella nazionale cioè, che vede il Pdl certamente in difficoltà rispetto al centro sinistra. Chi ha una convinzione politica e non conosce i diversi candidati sindaco è chiaro che si affida ad un simbolo in cui si riconosce”.
Qualcosa è stato evidentemente sbagliato durante la campagna elettorale del centro destra. Recriminazioni?
“Io ho curato la campagna dell’UDC e i risultati si possono ben vedere. E qui mi consenta di ringraziare di cuore il Direttivo, tutti gli amici e simpatizzanti e Daniela Gasperini per l’impegno ed il sostegno di questi giorni. La nostra azione si è basata su una campagna elettorale di contenuti (organizzando il riuscitissimo convegno sullo sviluppo della città) e soprattutto parlando con le persone, cosa che è mancata al resto della coalizione”.
E’ possibile che ci sia stato qualche errore nella scelta dei candidati?
“Credo che si sia puntato meno del dovuto sulla società anguillarese con candidati che rappresentavano dei duplicati all’interno dello stesso bacino d’utenza, cosa che ha creato una spartizione di preferenze che alla fine non ha pagato. L’errore è stato questo, non certo nella scelta dei nomi dei candidati. Si sarebbe dovuto aprire, a mio modo di vedere, ad alcuni outsiders con una presenza più marcata all’interno di altre aree di elettori”.
Le tre liste civiche hanno mai rappresentato un vero pericolo per la vostra coalizione?
“Certamente no, e mi lasci aggiungere intanto che la lista di Pizzigallo non era affatto di carattere civico visto che il capolista fa politica da diciassette anni e che se anche ha cambiato riferimenti partitici nell’arco degli ultimi anni ha comunque sempre dimostrato di avere dei contatti più che diretti con il mondo partitico regionale ad esempio. Le uniche liste civiche propriamente dette ed esplicitate sono state quella della Messenio e quella di Dané”.
Il vostro modo di fare campagna vi ha premiato: siete tra i primi cinque eletti per numero di consensi. Avete quindi convinto gli elettori. Perché i candidati del Pdl non ci sono riusciti?
“Credo che gli elementi di fondo siano due. Intanto il crollo del Pdl e dei candidati che già due anni fa si sono presentati alle amministrative. Se è vero come è vero che mancano loro circa mille preferenze evidentemente è la prova che si sono chiusi nel palazzo anziché fare politica sul territorio coinvolgendo le persone, preferendo invece affidare la politica ai comunicati”.
E’ possibile ipotizzare un peccato di presunzione da parte di alcuni di loro che magari davano troppo per scontato una seconda vittoria?
“Più che di presunzione credo si possa dire che hanno peccato di un eccesso di fiducia nei confronti di quegli elettori che credevano fossero dalla loro parte”.
Un momento, torniamo alla definizione e creazione della vostra compagine. Perché secondo Lei non è stato possibile compattare le personalità di Paolessi e Pizzigallo? Quale è stato il motivo per cui nessuno dei due ha voluto fare un passo indietro?
“Purtroppo sono prevalsi i personalismi. Quello che ho sempre auspicato che non accadesse si è invece materializzato impedendo di fatto una sinergia che non avrebbe avuto avversari. Avevo già avuto modo di dichiarare che di fronte a divisioni qualcun altro ne avrebbe beneficiato, vedi l’esempio di Bracciano, e nel nostro caso nessuno dei due ha capito che era arrivato il momento di fare un passetto indietro per trovare magari una terza soluzione accettabile da tutti”.
E’ possibile che lo spettro vero o presunto dell’incompatibilità di Pizzigallo abbia impedito a Paolessi di fare un passo indietro magari per non rischiare di ripetere gli accadimenti di due anni fa?
“No, il problema dell’incompatibilità verrà valutato in sede del prossimo Consiglio Comunale così come prevede la Legge. Credo invece cha sia proprio venuto meno il principio per il quale in politica debba prevalere il bene comune e non quello personale. Hanno fatto tutti e due in modo da non convergere su un programma che fosse comune. E’ stata solo una questione di ambizione personale”.
Il desiderio di vendetta di Pizzigallo, ormai siamo alla guerra personale, sfociato nella creazione di una sua lista che di fatto ha frammentato il centro destra, sembra aver punito anche voi dell’UDC. Vi sentite in qualche modo defraudati da questa guerra che non vi ha riguardato?
“Assolutamente no anche se una diversa coalizione ci vedrebbe oggi tra gli amministratori. Già due anni fa comunque Pizzigallo giocò nella stessa maniera e poi ci lasciò fuori. Oggi credo sia emerso un dato effettivo: l’unico partito che fa politica sul territorio è l’UDC ed il risalto lo da proprio il doppio risultato conseguito da Mario Fantauzzi e dal sottoscritto, ma è chiaro che sarebbe stato meglio se avessimo vinto”.
Due candidati UDC tra i primi cinque per numero di consensi ma non siete tra gli amministratori. E’ veramente sicuro di aver scelto la compagine giusta?
“Certamente sì perché con la sinistra si parlava solo dei candidati alla poltrona di sindaco e di chi non doveva partecipare alla coalizione, con il centro destra si è invece parlato sostanzialmente dei programmi e poi sulla convergenza sul candidato sindaco. C’è da dire anche che Paolessi aveva preannunciato per una certa data la sua candidatura che poi è stata rinviata proprio perché l’UDC gli aveva chiesto di fare un passo indietro per trovare prima una sintesi programmatica e poi un accordo sul candidato. Devo dare atto quindi a Polessi di essere restato in bilico finché non abbiamo rivisto tutto il programma e deciso di comune accordo di investire lui come candidato leader”.
Parlando di bilico, anche nel centro sinistra Sel ha mantenuto una uguale posizione quasi fino alla fine. Il fatto che poi abbia deciso di appoggiare Francesco Pizzorno è la spiegazione al grosso divario di consensi con cui il Centro sinistra si è aggiudicato le amministrative?
“No, Sel non ha inciso per nulla, forse per un centinaio di voti. Sel è stato ininfluente per la vittoria di Pizzorno al quale rinnovo i miei complimenti. E’ tutto dipeso dalla spaccatura all’interno del centro destra e dal fatto che Paolessi sia stato abbandonato dal Pdl all’interno del quale ben otto candidati hanno raccolto mille preferenze in meno. Inoltre, farsi vedere in giro come hanno fatto diversi personaggi politici di spicco è una cosa, fare campagna è tutt’altro”.
Tolti pochissimi ‘ripetenti’ la maggior parte del prossimo Consiglio è composta da novizi. Cosa potrebbe significare viste le emergenze che viviamo?
“Auspico che per i primi tempi si affidino totalmente ad un “vecchio” maestro della politica sabatina, vedi ad esempio una persona moderata ed illuminata come Paolo Bianchini. Credo che il rinnovamento come è concepito e soprattutto le condizioni in cui versa attualmente il Comune, non a caso il primo appuntamento sarà quello di approvare il bilancio preventivo, richiedano al noviziato l’immediata attivazione per ripianare le casse e non vedo al loro interno alcuno che possa avere esperienza in materia di bilancio, a parte Buonocore che però è rimasto fuori. O si affidano quindi ad una persona esperta oppure agli uffici, altrimenti l’unica cosa che saranno in grado di fare è quella di aumentare le tasse”.
Problema arsenico, degrado, sviluppo, saranno tra i primi punti di cui si occuperanno oltre al bilancio?
“Niente affatto. Per un preciso impegno preso in campagna elettorale la prima delibera formale di Giunta dovrà essere quella relativa alla rinuncia per un anno delle loro indennità. Questo è quello che mi aspetto perché da loro tanto pubblicizzato dopo aver scopiazzato un’idea dell’UDC di due anni fa. Se non dovesse essere il primo punto inizierà da parte nostra la stessa campagna che abbiamo adottato nei confronti della Giunta Pizzigallo quando quest’ultimo si fece promotore del superenalotto e poi sotto banco tento di aumentarsi lo stipendio con una delibera di Giunta cui il resto della maggioranza invece non accettò forse anche a causa di nostre interrogazioni. Per quanto riguarda l’arsenico posso affermare che la lista Pizzorno ha creato del terrorismo a proposito e mi auguro che con altrettanta velocità risolva il problema, altrimenti ci rivolgeremo alla Asl e alla Procura visto che si tratta di salute pubblica. Per quello che riguarda la soluzione al degrado, che peraltro parte da lontano è il minimo che devono fare”.
Nei vari recenti consigli comunali l’opposizione ha sempre protestato per la carenza delle documentazioni attinenti gli ordini del giorno e la ristrettezza dei tempi per studiarle. C’è da aspettarsi che questo da oggi cambierà radicalmente. Non è così?
“Aspettiamo di vedere chi sarà il Presidente del Consiglio perché a lui compete valutare se la documentazione è completa in relazione all’ordine del giorno che è obbligato a redigere. Quando io ho svolto quella funzione, non ci sono mai state lamentele in proposito se non perché ero troppo pignolo nel rispettare i regolamenti”.
Nella passata amministrazione l’opposizione ha pure rimarcato come la maggioranza di tipo bulgara non consentisse di contrastare scelte non condivise. Come sarà la Sua opposizione?
“Il sistema maggioritario prevede proprio l’esistenza di una maggioranza in grado di governare. Noi, così come da due anni a questa parte, manterremo una posizione seria e costruttiva: saremo disponibili ad appoggiare proposte che riterremo utili per la comunità così come ci opporremo con tutti gli strumenti consentiti a quelle delibere che non condivideremo. Faremo le nostre battaglie sul quoziente familiare, sullo sviluppo di Anguillara, sul turismo, sugli alberghi diffusi. Battaglie mai contro a prescindere, sempre costruttive se questa maggioranza si dimostrerà pronta a recepire le nostre proposte. Se invece si comporteranno da bulgari noi ci comporteremo da sovietici”.
Tra i candidati ce ne sono moltissimi i cui risultati denunciano scarse parentele e amicizie limitate. Un commento su queste forme di ardimento tradite poi inspiegabilmente dal responso delle urne?
“Userò una riflessione fatta recentemente da Pierferdinando Casini. Tutti si lamentano della politica però guarda caso tutti ambiscono a diventare consigliere comunale. Questo è il dato e non si rendono conto che non hanno il consenso sufficiente per riuscirci così come non si rendono conto che pur partendo da una lista civica, o pseudo tale, una volta in Consiglio si converge in questo o quel partito. Troppe persone ambiscono a ricoprire quei ruoli lontani da quello che dicono. Contenuti apparentemente diversi ma lo scopo è lo stesso : fare politica”.
Una chiosa finale?
“Non credo nelle vittorie morali. O si vince o si perde, senza se senza ma. Il dato inequivocabile è che hanno perso la lista di Paolessi, quella di Pizzigallo, quella della Messenio e quella di Danè. A vincere è stato solo Pizzorno. Certo ci si può ritenere soddisfatti per il risultato raggiunto, ma questa è tutt’altra cosa rispetto al dato politico. Oggettivamente se si vuole fare un’analisi del voto possiamo dire che l’UDC ha riconfermato il suo elettorato rispetto a due anni fa mentre abbiamo assistito al crollo del Pdl che ha punito Paolessi. Pizzigallo continua a trascinarsi gli stessi voti di quattro anni fa quando si presentò alle provinciali, voti che comunque non sono così influenti come si vorrebbe far credere”.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3863/” title=”3863″]