CANALE MONTERANO – 34° RIARTO DEI BUTTERI

Anche quest’anno, per la 34° edizione, l’Associazione Butteri di Canale Monterano (RM), in collaborazione con l’Università Agraria, il Comune di Canale e dell’Associazione Nazionale Sport Equestri, propone agli amanti della natura e delle tradizioni popolari l’appassionante appuntamento con il Riarto.
Sabato 7 e domenica 8 maggio la festa vedrà protagonisti quelli che fino a qualche anno fa erano i guardiani delle mandrie della maremma laziale e toscana, con le loro tradizioni, le loro usanze, il loro tipico abbigliamento.
Il Riarto dei Butteri sarà l’occasione per vivere al meglio una grande festa folkloristica, una kermesse di giochi equestri nel più grande rispetto degli animali coinvolti, un incontro tra e con tutti coloro che fanno ancora questo antico mestiere e, soprattutto, l’opportunità di trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta, in quel naturale anfiteatro che è la tenuta dell’Università Agraria di Canele della Torara, al km 5.400 della strada provinciale in direzione Tolfa.

Il programma

Sabato, alle ore 16.00 si parte con la gimkana individuale, una gara di abilità, nella quale cavalieri e cavalli dovranno mostrare tecnica e affiatamento. Alle 20.00 la chiusura delle iscrizioni per le gare di domenica.
Domenica, dalle ore 10.00 in poi, dimostrazione degli antichi mestieri: maestri e artigiani locali mostreranno le antiche tecniche di forgiatura dei ferri, la mascalcia, la ferratura dei cavalli, l’arte casearia e la produzione dei canestri.
Alle 10.30 l’inizio delle esibizioni a cavallo con la famosa Gara del Saraceno, nella quale il cavaliere deve riuscire a colpire l’armatura girevole posta al centro del terreno di gara, senza riceverne il colpo di ritorno ed il Gioco dei Cappelli.
Dalle 12.30 saranno aperti gli stand gastronomici, incentrati sulla degustazione dell’acquacotta, piatto caratteristico della Maremma e dei prodotti tipici locali.
Alle 16.30 la seconda gara: la Cattura del Vitello, una prova particolarmente impegnativa nella quale al buttero a cavallo è chiesto di immobilizzare, nel minor tempo possibile, il vitello lasciato libero nel recinto di gara.

Finite le gare, lo spettacolo andrà avanti con le partite a “morra”, le canzoni e i giochi equestri improvvisati al momento.
La due-giorni di festa sarà allietata da stands con prodotti dell’artigianato e dell’agricoltura locali. Da ricordare, assolutamente, che tutti gli animali partecipanti saranno in regola con le norme sanitarie vigenti.

Per informazioni e contatti: 3489266962 – 3486603864 – 3339258123
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3749/” title=”3749″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti