[current_date format='D, d F, Y']

Operazione antidroga a Roma: custodia cautelare in carcere per 8 persone

Indagine della DDA e della Guardia di Finanza su un sodalizio criminale transnazionaleIndagine della DDA e della Guardia di Finanza su un sodalizio criminale transnazionale

Operazione antidroga a Roma: custodia cautelare in carcere per 8 persone

Condividi

La Direzione Distrettuale Antimafia di Roma ha coordinato una vasta operazione condotta dalla Guardia di Finanza che ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di otto persone, ritenute coinvolte in un’articolata organizzazione dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Il provvedimento, eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma su delega della Procura, rappresenta l’esito di un’indagine complessa che delinea un meccanismo criminale strutturato e radicato anche fuori dai confini nazionali.

L’indagine della DDA e il ruolo della struttura investigativa

Il provvedimento firmato dal G.I.P. del Tribunale di Roma arriva al termine delle indagini portate avanti dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (G.I.C.O.) del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia. Il quadro probatorio raccolto descrive un sodalizio gestito da un referente albanese operante nei Paesi Bassi, che attraverso l’utilizzo di piattaforme di messaggistica criptata avrebbe coordinato l’approvvigionamento e la distribuzione di cocaina verso diversi Paesi europei, tra cui l’Italia.

Secondo gli inquirenti, il promotore dell’organizzazione avrebbe mantenuto una posizione di vertice nella gestione del flusso di droga, impartendo istruzioni e supervisionando le operazioni a distanza, grazie a strumenti digitali studiati per evitare il monitoraggio delle comunicazioni.

Una cellula romana per stoccaggio, smistamento e logistica

La rete criminale si sarebbe avvalsa di una struttura operativa attiva nella Capitale, incaricata della ricezione dei carichi in arrivo, dello stoccaggio in depositi allestiti in diversi punti della città e della successiva ridistribuzione nelle principali piazze di spaccio romane. L’organizzazione, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, avrebbe operato in modo stabile e gerarchico, garantendo forniture anche ad altri gruppi criminali attivi nei quartieri Borghesiana, Pigneto, Spinaceto, Torre Spaccata, Alessandrino, Tor de’ Cenci, Finocchio, Capannelle e Tor Bella Monaca, aree già note per una diffusa presenza di attività di spaccio.

A supporto delle operazioni di trasporto, la cellula romana avrebbe utilizzato corrieri italiani e si sarebbe avvalsa della collaborazione del titolare di una concessionaria, incaricato di predisporre veicoli con doppifondi realizzati appositamente per occultare le partite di cocaina durante i trasferimenti.

Sequestrati 130 kg di cocaina e documentate attività illecite per oltre 210 kg

Durante il corso delle indagini, la Guardia di Finanza ha ricostruito movimentazioni complessive relative a oltre 210 chilogrammi di cocaina, individuando e sequestrando 130 chilogrammi della sostanza, per un valore stimato di circa un milione di euro. Le attività investigative hanno già portato all’arresto in flagranza di tre soggetti, un italiano e due cittadini albanesi, coinvolti a vario titolo nella rete di distribuzione.

L’operazione rappresenta un tassello rilevante nel contrasto ai traffici internazionali di stupefacenti che, come evidenziano gli investigatori, continuano a sfruttare nodi logistici europei e sistemi di comunicazione cifrata per movimentare ingenti quantità di droga verso il mercato italiano.

Presunzione di innocenza e garanzie processuali

Le autorità giudiziarie sottolineano che le misure cautelari rientrano nella fase delle indagini preliminari e che, fino alla conclusione del procedimento, per tutti gli indagati resta valida la presunzione di innocenza. Le ulteriori fasi dell’inchiesta dovranno ora accertare le responsabilità individuali e definire eventuali ulteriori sviluppi investigativi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter