Il dibattito sulla possibile realizzazione della quarta pista dell’aeroporto di Fiumicino è tornato al centro della scena politica con toni accesi e profonde divisioni, riaprendo una ferita che il territorio conosce bene e che da anni alimenta tensioni tra istituzioni, cittadini e comitati locali. Le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, favorevole all’ipotesi di ampliamento, hanno riacceso lo scontro, soprattutto alla luce del fatto che sia lui sia il sindaco di Fiumicino Mario Baccini, durante la campagna elettorale, avevano espresso una netta contrarietà al progetto.
Un territorio dipinto come “pagina bianca”: la critica dei gruppi consiliari
Le opposizioni consiliari del Comune di Fiumicino – Partito Democratico, Lista Civica Ezio Sindaco e Sinistra Italiana – hanno denunciato con forza quella che definiscono una narrazione distante dalla realtà, in cui il territorio viene rappresentato come uno spazio neutro e disponibile, pronto ad accogliere qualsiasi intervento infrastrutturale senza opposizione. Secondo i gruppi consiliari, la retorica che accompagna l’ipotesi della quarta pista ignora completamente la vita quotidiana di chi in questo territorio risiede, lavora e cresce i propri figli, presentando l’ampliamento come una scelta inevitabile e priva di alternative.
A preoccupare non è solo la possibile trasformazione urbanistica, ma anche l’impressione che il dibattito pubblico stia venendo nuovamente aggirato, con annunci che sembrano presupporre decisioni già prese, senza una reale consultazione della cittadinanza.
L’equazione “più aeroporto = più lavoro” messa in discussione
Uno dei punti più contestati riguarda l’idea che l’ampliamento dello scalo garantirebbe automaticamente un aumento dell’occupazione. I gruppi consiliari sottolineano come, nella storia recente di Fiumicino, la crescita dell’aeroporto non abbia sempre portato stabilità lavorativa: tra appalti cambiati di frequente, contratti precari e licenziamenti improvvisi, gli abitanti del territorio ricordano bene quanto l’espansione infrastrutturale non abbia coinciso, in molti casi, con un miglioramento delle condizioni dei lavoratori.
La qualità del lavoro, spiegano, non può essere misurata semplicemente in metri di pista o in ampliamenti del sedime aeroportuale, ma attraverso un sistema occupazionale solido e rispettoso dei diritti.
La richiesta ignorata: uno studio epidemiologico sul territorio
Da anni il territorio di Fiumicino chiede un serio studio epidemiologico capace di valutare l’impatto dell’inquinamento acustico e ambientale sulla popolazione che vive in una zona contraddistinta da un traffico aereo estremamente intenso. La richiesta, ricordano i gruppi consiliari, non ha mai trovato una risposta concreta da parte delle istituzioni, nonostante l’importanza del tema per la salute pubblica.
Il timore dei residenti è che l’ipotesi della quarta pista finisca per esacerbare un quadro già critico, aggravando le condizioni ambientali di un’area che, come ricordano le opposizioni, “non è infinita e non è sacrificabile”.
Il nodo dei dati: i movimenti aerei non giustificano una nuova infrastruttura
Uno degli argomenti portati avanti dalle opposizioni riguarda il confronto con altri grandi aeroporti internazionali. I numeri mostrano infatti come scali considerati hub globali – tra cui Heathrow, Dubai e Hong Kong – gestiscano circa 400.000 movimenti l’anno con due piste, mentre Fiumicino, che ne possiede già tre, non ha superato la soglia dei 310.000 movimenti.
Secondo i gruppi consiliari, questi dati dimostrano che il problema non è la mancanza di infrastrutture, ma un modello gestionale che dovrebbe essere ripensato, magari considerando l’idea – già discussa in passato – di un secondo aeroporto nel Lazio dedicato al traffico low cost.
Una città dimenticata nella narrazione ufficiale
A suscitare stupore è anche l’assenza, nelle dichiarazioni a sostegno della quarta pista, di qualsiasi riferimento alla ricchezza storica e archeologica del territorio di Fiumicino, mentre viene spesso citata Ostia Antica come unico elemento culturale rilevante dell’area. Una dimenticanza che, secondo le opposizioni, conferma la tendenza a considerare Fiumicino come un semplice “perimetro tecnico” attorno all’aeroporto, anziché come una città con una propria identità, una propria storia e una propria economia.
Questa mancata attenzione alimenta il sospetto che i benefici dell’opera non ricadrebbero realmente sulla comunità locale, ma risponderebbero a logiche completamente esterne al territorio.
Un progetto respinto più volte e riproposto con una veste nuova
La quarta pista non è un’idea recente: negli anni scorsi il progetto è stato ripetutamente respinto dal territorio, dai comitati e persino dai tribunali amministrativi. Opposizioni e cittadini ricordano infatti come il Tar e il Consiglio di Stato abbiano bocciato più volte le ipotesi di ampliamento fuori dal sedime attuale.
Per questo motivo, la scelta di riproporre oggi lo stesso progetto, seppur con una comunicazione rinnovata, viene percepita come una manovra poco trasparente, che rischia di alimentare ulteriore sfiducia nei confronti delle istituzioni.
“Difenderemo la dignità di Fiumicino”: la posizione dei gruppi consiliari
Le opposizioni ribadiscono che continueranno a difendere la dignità e il diritto all’ascolto di tutte le località del Comune di Fiumicino, ricordando che cittadini e territorio meritano un processo decisionale chiaro, partecipato e rispettoso delle promesse elettorali.
Il messaggio finale è netto: un’opera così impattante non può essere presentata come un’occasione “miracolosa” né come un destino inevitabile, soprattutto alla luce della mancanza di garanzie sul benessere reale che potrebbe portare alla comunità. Per i gruppi consiliari, dietro la quarta pista non c’è uno sviluppo equilibrato, ma l’ennesimo tentativo di rilanciare un progetto considerato speculativo e dannoso, già rigettato in passato e destinato, garantiscono, a trovare anche oggi una ferma opposizione.











