[current_date format='D, d F, Y']

Violenza di genere e industria audiovisiva, terza edizione di Cambiano Copione”

relazioni tossiche
Fonte Foto: relazione tossica

Condividi

Appuntamento a Palazzo Merulana, Roma, per una giornata intera di incontri, dialoghi e approfondimenti organizzati da WIFTMI – Women in Film, Television & Media Italia, che torna con la terza edizione di Cambiamo Copione! – L’industria audiovisiva per una cultura libera dalla violenza di genere. L’evento, in concomitanza con il 25 novembre, si terrà il 29 novembre 2025 dalle 10 alle 17, rinnovando la collaborazione con CoopCulture e Fondazione Elena e Claudio Cerasi.

Un progetto nato per cambiare le narrazioni e la cultura visiva

La giornata, inaugurata nel 2023, nasce dall’urgenza di rovesciare la normalizzazione della violenza di genere nelle narrazioni mediali: cambiare il copione, sullo schermo e nella vita reale. Consapevolezza, responsabilità, azione, alleanze e condivisione saranno le parole chiave dell’edizione 2025, che mette al centro il ruolo dell’audiovisivo nella prevenzione della violenza attraverso l’educazione affettiva, sentimentale e sessuale.

Il focus arriva in un momento storico segnato da continui femminicidi e da una forte resistenza verso l’introduzione dell’educazione alle relazioni nei percorsi scolastici. Come ricorda Domizia De Rosa, Presidente WIFTMI, le narrazioni audiovisive hanno la capacità concreta di mostrare “cosa, come e con chi”, incidendo profondamente sull’immaginario collettivo. Per questo interrogare rappresentazioni e linguaggi diventa essenziale in un’ottica di consapevolezza e cambiamento, soprattutto dove manca una formazione strutturata.

Accanto ai temi, anche i simboli: dopo Dionea (consapevolezza) e Kesiodi (azione), l’edizione 2025 introduce Aneira, personaggia creata dall’artista Barbara Oizmud e dedicata alla condivisione. Una figura che eredita forza, respiro collettivo e identità dalle opere precedenti, ispirata al vento Anemos, energia che accende e trasforma. Da quest’anno l’evento è progettato anche per essere realmente accessibile, con il patrocinio del Pio Istituto dei Sordi e il supporto di Artis-Project e AnotherWayTo.

Tavole rotonde, proiezioni, contest e workshop

Dopo i saluti istituzionali, alle 11:00 si terrà la tavola rotonda “Una educazione sentimentale. Relazioni affettive tra pubblico, narrazioni e media audiovisivi”, con ospiti provenienti da sociologia, produzione audiovisiva, media e mondo accademico:
Samuele Briatore, Luisa Cotta Ramosino (Netflix), Ivano De Matteo, Elisa Giomi (AgCom), Eva Milella (Fondazione Una Nessuna Centomila), Valentina Re (Università L’Orientale), Marica Spalletta (LINK Roma).

Alle 14:00 è prevista la proiezione dei cortometraggi 101% di Serena Corvaglia, Dolly Make Up di Giuliana Boni e Misure di Marta Capossela, alla presenza delle registe.

Alle 15:15 spazio alla stand-up comedian Benedetta Orlando con Pixar, pensaci tu, seguito – alle 15:30 – dalla presentazione del contest creativo Vari/Azione, dedicato alla sperimentazione narrativa e al confronto dei punti di vista.

Alle 16:15, chiusura con il workshop “Un futuro senza violenza di genere”, a cura di Gloria Puppi, fondatrice Read My Script, per esplorare come cinema, serie tv e storytelling sociale possano contribuire alla costruzione del cambiamento.

Palazzo Merulana: un presidio culturale attivo

L’evento si inserisce in modo coerente nel percorso culturale di Palazzo Merulana, da sempre attento ai temi dell’inclusione e del cambiamento sociale.
Come sottolinea la direttrice Paola Centanni, ospitare “Cambiamo Copione!” significa assumersi una responsabilità concreta: far dialogare cultura visiva e impegno civile, costruendo uno spazio che possa denunciare squilibri e discriminazioni ancora diffuse.

L’ingresso è gratuito, su prenotazione fino a esaurimento posti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter