A Ravenna si è svolto il secondo appuntamento del progetto “1, Avenue Schuman”, che mette in dialogo gli studenti romagnoli con gli eurodeputati del territorio. Un incontro ricco di temi – dalla guerra alla migrazione, fino al ruolo dell’Ue e alla partecipazione giovanile – che ha visto il contributo di Stefano Bonaccini e Alessandra Moretti. Gli studenti hanno posto domande serrate, dimostrando coinvolgimento e interesse per la politica europea.
Il progetto e l’incontro a Ravenna
Ravenna. La guerra e il diverso atteggiamento nei confronti di Palestina e Ucraina, l’immigrazione e le derive neofasciste, la partecipazione e la convinzione di non potere incidere. Secondo appuntamento, ieri mattina nella sala Nullo Baldini della Provincia a Ravenna, per “1, Avenue Schuman”, il progetto promosso dalla Provincia di Forlì-Cesena e dall’Upi Emilia-Romagna con il contributo della Regione, che mette a confronto i giovani romagnoli con gli eurodeputati eletti nel territorio.
Dopo la tappa di Rimini, a rispondere alle sollecitazioni degli studenti dei licei e istituti della città e del territorio – molto attenti in sala – sono stati Stefano Bonaccini e Alessandra Moretti del Pd: il primo in presenza, la seconda collegata da remoto. Presenti anche il consigliere provinciale e capogruppo Pd in Consiglio comunale, Luca Cortesi, e l’assessore alle Politiche europee Barbara Monti, che ha ricordato come l’Unione Europea non sia un concetto astratto e come le amministrazioni locali abbiano un ruolo decisivo nel favorire la partecipazione.
Le domande dei ragazzi e le risposte degli europarlamentari
Superato il quizzone sull’Ue proposto dal centro Europe Direct e ripassate le Istituzioni europee, gli studenti hanno avviato un fitto confronto. Alla domanda sulle decisioni più importanti prese dal Parlamento europeo, Bonaccini ha ricordato l’acquisto comunitario dei vaccini anti-Covid, l’abolizione del roaming e il lavoro in corso per evitare il pagamento del primo trolley sugli aerei.
Nel suo intervento, Bonaccini ha citato anche i risultati ottenuti nei suoi dieci anni da presidente dell’Emilia-Romagna, con quasi 12 miliardi di euro provenienti dall’Ue per progetti come la Data Valley, i nidi gratis in montagna e iniziative di transizione verde. Ha ribadito la necessità di superare il voto all’unanimità, ma uno studente lo ha incalzato chiedendo perché non si ascoltino le piazze quando si tratta di Palestina. Un altro ha sollevato la questione delle differenti posizioni dell’Ue verso Ucraina e Palestina, chiedendo il ruolo della Nato nell’escalation russa.
Palestina, Ucraina e politica estera dell’Ue
Per Bonaccini “l’Ue ha agito bene sull’Ucraina”, mentre sulla Palestina non è vero che non sia stato fatto nulla: sono state poste sanzioni contro Israele e si sta lavorando per il riconoscimento dello Stato palestinese e la ricostruzione di Gaza. Ha ricordato inoltre che molte manifestazioni hanno costretto un’Europa inizialmente inerme a intervenire.
Moretti ha sottolineato che è vero che gli atteggiamenti verso Putin e Netanyahu sono stati diversi, ma ha ribadito che l’attacco della Russia riguarda direttamente l’Europa. Ha spiegato che la difesa comune europea non significa riarmo, poiché gli investimenti più rilevanti riguardano tecnologia e droni. Bonaccini ha aggiunto: “Cosa facciamo se ci bombardano?”. Moretti ha definito invece insufficiente la risposta dell’Ue sul conflitto in Medio Oriente.
Partecipazione, potere decisionale e giovani
Gli studenti hanno poi affrontato il tema della partecipazione scolastica, lamentando la presenza di una sola lista per i rappresentanti d’istituto e la sensazione di non potere incidere. Hanno chiesto a Bonaccini se il passaggio da presidente di Regione a europarlamentare comporti una perdita di potere. Bonaccini ha risposto che a Bruxelles pesa ancora troppo la necessità dell’unanimità e che spesso i governi nazionali usano l’Ue come alibi per mascherare le proprie inefficienze. Ha però evidenziato che “i giovani stanno tornando a partecipare” e ha esortato gli studenti a “diventare classe dirigente”.
Immigrazione e politiche europee
Infine, sul tema immigrazione, Moretti ha ricordato come rappresenti uno dei principali punti deboli dell’Ue: il Parlamento tenta di migliorare la normativa, mentre il Consiglio tende a ridimensionare le decisioni. Ha evidenziato che emergono nazionalismi che difendono i confini senza gestire realmente il fenomeno migratorio e senza favorire una distribuzione equa tra gli Stati membri. Questa, ha concluso, sarebbe anche una risposta alle esigenze dell’industria, che lamenta la mancanza di manodopera.










