[current_date format='D, d F, Y']

D’Amato: “Nel Lazio dati sanitari distorti e poca trasparenza. Serve chiarezza sui distretti”

Condividi

Nel dibattito sulla sanità regionale torna a farsi sentire la voce di Alessio D’Amato, consigliere regionale e responsabile Welfare di Azione, che punta il dito contro la gestione attuale dei dati sulle liste d’attesa e sui servizi sanitari nel Lazio. Secondo l’ex assessore, la mancata pubblicazione dei numeri suddivisi per distretto territoriale starebbe creando un quadro falsato e lontano dall’esperienza reale dei cittadini, con ripercussioni dirette soprattutto su anziani e persone fragili.

Il nodo dei distretti sanitari

Il cuore della critica riguarda il modo in cui vengono presentati i dati: non più per distretto, come avveniva nelle precedenti amministrazioni, ma su base regionale. Una scelta che, secondo D’Amato, rende impossibile capire cosa accade davvero territorio per territorio. “L’ambito sanitario deve essere il distretto e non l’intera Regione” sostiene, ricordando che per molti utenti è fondamentale poter accedere alle prestazioni vicino casa, senza essere costretti a spostamenti lunghi o disagianti.

Il riferimento a casi concreti è diretto: quando un cittadino di Roma prenota una mammografia, non può – secondo D’Amato – essere dirottato automaticamente verso centri molto distanti come Velletri. Una pratica che, a suo avviso, nasce proprio da una rappresentazione incompleta o fuorviante della disponibilità reale delle prestazioni.

Trasparenza e dati mancanti

Un altro punto critico riguarda il cruscotto Agenas, lo strumento nazionale che monitora tempi e accessi alle prestazioni sanitarie. D’Amato denuncia che non sarebbe reso pubblico con dettaglio per distretto, limitando la possibilità per cittadini e operatori di verificare l’effettiva situazione sul territorio.

La mancanza di trasparenza, dunque, sarebbe alla base di un sistema che rischia di non raccontare ciò che accade realmente nelle strutture sanitarie laziali, con distretti sotto pressione e altri meno coinvolti, ma senza la possibilità di un confronto chiaro.

La crescita della spesa privata

Accanto al tema dell’accessibilità, D’Amato segnala anche un altro dato significativo: nell’ultimo anno nel Lazio sarebbe “esplosa la spesa totalmente privata a carico delle famiglie”. Un fenomeno che per il consigliere è il sintomo più evidente dell’insufficienza del sistema pubblico e delle difficoltà sempre maggiori nel prenotare visite e prestazioni tramite i canali istituzionali.

Un segnale, questo, che evidenzia come la pressione sulle liste d’attesa stia spingendo molti cittadini a rivolgersi alla sanità privata, aumentando le disuguaglianze nell’accesso alle cure.

L’annuncio dell’esposto

La presa di posizione non si ferma alla denuncia. D’Amato anticipa infatti la presentazione di un esposto, chiedendo che vengano resi pubblici e trasparenti i dati delle attese suddivisi per singolo distretto sanitario. Una richiesta che, se accolta, potrebbe aprire a un cambio di passo nella comunicazione e nella gestione delle informazioni, permettendo una valutazione più precisa delle criticità territoriali.

Il tema, già al centro del confronto politico degli ultimi mesi, è destinato a rimanere uno dei banchi di prova principali per la sanità regionale. Sarà ora da capire se la giunta accoglierà l’appello alla trasparenza e se la pubblicazione dettagliata dei dati potrà contribuire a una migliore organizzazione dei servizi nel Lazio.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter