Proseguono i controlli della Polizia Locale di Roma Capitale per contrastare l’abbandono indiscriminato e il traffico illecito di rifiuti, pericolosi e non, sul territorio capitolino.
Gli agenti del Nucleo Ambiente Decoro (NAD), impegnati in una costante attività di tutela ambientale e del decoro cittadino, stanno portando avanti un piano di verifiche mirate a colpire l’intera filiera della gestione illegale dei rifiuti, soprattutto nei settori dell’edilizia, delle officine meccaniche, carrozzerie e gommisti.
Molti operatori economici, per risparmiare sui costi di smaltimento, si affidano infatti a soggetti o ditte non autorizzate, i cosiddetti “svuota cantine”, che abbandonano i materiali nelle periferie creando discariche abusive spesso soggette a incendi, con gravi rischi ambientali.
Due carichi di rifiuti pericolosi intercettati prima dell’abbandono
Nell’ambito di un’attività di monitoraggio del territorio e di controlli stradali mirati, gli agenti del NAD hanno intercettato due grossi carichi di rifiuti pericolosi trasportati abusivamente su autocarri.
Il primo mezzo è stato fermato su via Nomentana, nei pressi del Grande Raccordo Anulare: all’interno del furgone sono stati rinvenuti oltre una tonnellata di rifiuti pericolosi e non, tra cui apparecchiature elettriche ed elettroniche, rottami metallici, plastica, gomma, arredi in legno e materiali contenenti gas ozono-alteranti.
Il conducente è stato trovato in possesso di documentazione falsificata e incompleta per eludere i controlli. Gli accertamenti hanno permesso di risalire alla provenienza dei rifiuti, riconducibili sia a privati cittadini sia a imprese che si erano disfatti dei materiali in modo illecito.
Un secondo intervento è stato eseguito in via della Stazione di Castel Fusano, nel Municipio X, dove è stato fermato un altro autocarro guidato da un giovane imprenditore di Ardea.
Nel mezzo era presente un ingente quantitativo di rifiuti speciali pericolosi, provenienti da attività di autoriparazione e autodemolizione, tra cui componenti meccaniche contaminate, pneumatici fuori uso e parti di carrozzeria.
Denunce, sequestri e ulteriori indagini
Al termine delle verifiche, entrambi i conducenti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per gestione illecita di rifiuti pericolosi e non pericolosi, in violazione della normativa ambientale.
Sono scattati il sequestro dei carichi e dei mezzi utilizzati e il ritiro delle patenti ai fini della sospensione.
Le successive indagini hanno portato alla denuncia di altri tre imprenditori del settore edile, ritenuti responsabili di ripetute operazioni di gestione illegale di rifiuti speciali, realizzate in elusione degli obblighi di legge e configurando concorrenza sleale verso le imprese regolari.
Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare altri soggetti coinvolti nel traffico illecito di materiali ad alto impatto ambientale.











