[current_date format='D, d F, Y']

De Magistris: “Pasolini, un pensatore autenticamente libero”

Condividi

Il 2 novembre del 1975 viene brutalmente assassinato sul litorale di Ostia Pier Paolo Pasolini. Sono passati 50 anni. Scrittore, poeta, regista, drammaturgo, intellettuale libero, coraggioso e scomodo. Non si conoscono ancora mandanti e tutti gli esecutori della sua morte, ma solo parziali segmenti di verità storica e giudiziaria. Uomo sgradito al potere che non ha esitato a colpirlo reiteratamente con una violenza istituzionale all’epoca senza precedenti: si è dovuto difendere per le sue opere, i suoi scritti e le sue parole in oltre cinquanta processi penali.

Verità

Negli scritti corsari e nelle sue denunce pubbliche aveva colpito al cuore il sistema raccontando la verità: corruzione politica ed istituzionale, stato autoritario che piegava la Costituzione all’interesse dell’ordine costituito, deviazioni di apparati dello stato, destra neofascista. È stato ucciso dal sistema di potere che lo aveva isolato e lo temeva. Oggi Pasolini viene blandito da molta parte della politica, ma se oggi fosse stato tra noi Pasolini sarebbe stato un problema serio per la politica di sistema del nostro Paese, tanto della maggioranza ovviamente quanto però anche della minoranza parlamentare. Pasolini aveva visto lontano, aveva delineato nitidamente la deriva della società capitalistica e consumistica, anticipato bene il ruolo che avrebbe avuto l’informazione e la comunicazione, fotografato gli abusi del potere, della destra borghese e violenta neofascista, ma anche stigmatizzato il ruolo di una parte della sinistra bigotta e ipocrita. Un pensatore autenticamente libero insomma, di quelli rari che tanto servono, anche con i loro errori umani, alla cultura e alla democrazia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter