[current_date format='D, d F, Y']

La Città di Tarquinia e la DMO Etruskey alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

La Città di Tarquinia e la DMO Etruskey alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

Condividi

Guardare al mondo partendo dalle identità dei territori: è questo il messaggio con cui la Città di Tarquinia e la DMO Etruskey partecipano alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. L’evento rappresenta il più importante appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio archeologico e alla promozione del turismo culturale.

Tarquinia presenta “La cultura è volo”

Tarquinia (VT), 30 ottobre 2025 – La partecipazione alla BMTA è per la città etrusca e per la DMO Etruskey un’occasione prestigiosa per presentare al pubblico nazionale e internazionale il progetto di candidatura di Tarquinia a Capitale Italiana della Cultura 2028, dal titolo “La cultura è volo”.
Il progetto valorizza l’immenso patrimonio etrusco e propone un modello di sviluppo territoriale fondato su cultura, ambiente e identità, elementi chiave per una crescita sostenibile e condivisa.

Le parole del sindaco Francesco Sposetti

“La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 è un’occasione concreta per rafforzare il legame tra il nostro passato millenario e le prospettive future di crescita sostenibile per tutto il territorio – ha dichiarato Francesco Sposetti, sindaco di Tarquinia –. Essere presenti alla BMTA insieme all’assessore al turismo Sandro Celli significa portare la voce della nostra città in un contesto altamente specializzato”.

L’impegno della DMO Etruskey per il turismo culturale

A rappresentare la DMO Etruskey è Federica Scala, destination manager, che ha sottolineato:
“Tarquinia e l’Etruria Meridionale sono un laboratorio d’eccellenza del turismo culturale. La candidatura a Capitale della Cultura è un catalizzatore per promuovere reti, valorizzare itinerari e amplificare il lavoro già avviato dalla DMO per uno sviluppo coerente, accessibile e duraturo del nostro territorio”.

Una rete di 12 Comuni per un progetto condiviso

La candidatura di Tarquinia a Capitale Italiana della Cultura 2028 è un’iniziativa di rete che coinvolge 12 Comuni – Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella, Tarquinia e Tolfa – associati nella DMO Etruskey.
L’obiettivo è trasformare il patrimonio culturale e ambientale dell’Etruria Meridionale in una piattaforma di crescita sostenibile, dove comunità, territori e nuove generazioni diventano protagonisti di un futuro innovativo.

Innovazione, sostenibilità e identità

La partecipazione alla BMTA conferma il ruolo della Città di Tarquinia e della DMO Etruskey come protagonisti di una nuova visione del turismo archeologico e culturale, che guarda all’innovazione e alla sostenibilità senza perdere il contatto con le proprie radici.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter