Ogni bambino ha il diritto di crescere nel calore della propria casa, nel rispetto della sua storia, con la certezza che lo Stato non lo abbandonerà né lo strapperà via senza una reale necessità. Lo Stato deve essere al suo fianco, non contro di lui.
Invece ricevo costantemente segnalazioni di situazioni gravi come prelievi forzati, collocazioni prolungate nelle case famiglia, ascolti del minore effettuati in modo difforme o del tutto omessi, accuse di alienazione parentale rivolte alle madri, allontanamenti decisi senza un reale approfondimento.
Donna
Accade persino che una donna che cerca di proteggere suo figlio da un uomo sotto processo per violenza debba mostrarsi “collaborativa” e difendere la genitorialità del padre per non essere accusata di alienazione parentale e rischiare di perdere i propri figli.
Questo è inaccettabile. Le risorse pubbliche non devono andare a potenziare ulteriormente le strutture, ma a sostenere le famiglie, a curare le ferite.
E accanto alla prevenzione serve formazione obbligatoria e continua per magistrati/e, avvocati/e, assistenti sociali, psicologi/ghe, consulenti tecnici, operatori e operatrici. Servono competenze reali, sensibilità, e conoscenza delle linee guida internazionali.
Non possiamo più tollerare che decisioni tanto delicate vengano prese sulla base di teorie prive di validazione scientifica o attraverso approcci disumanizzanti.
Non a tutti i costi
La bigenitorialità poi non può e non deve essere imposta a tutti i costi, specialmente quando implica la convivenza con un genitore violento e finisce per danneggiare il minore.
Perché un padre violento non è mai un buon padre, i figli non possono essere trasformati in strumenti di vendetta e le istituzioni non possono diventare complici di questa violenza.