[current_date format='D, d F, Y']

Civitavecchia apre la strada all’energia del futuro: presentato in Aula Pucci il Corso sull’Energia Eolica Offshore

Porti di Roma

Condividi

Si è svolta questa mattina, presso l’Aula Consiliare “Renato Pucci” del Comune di Civitavecchia, la presentazione del Corso sull’Energia Eolica Offshore, un’iniziativa di alta formazione promossa in collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Reale Ambasciata di Danimarca, Consorzio DiVento (che riunisce Eni Plenitude, Cassa Depositi e Prestiti e Copenhagen Infrastructure Partners), Bip e Comune di Civitavecchia.
L’obiettivo è costruire un ponte tra formazione, innovazione e sviluppo sostenibile, in vista della transizione energetica e della riconversione industriale del territorio.

Piendibene: “Una prospettiva concreta di sviluppo e sostenibilità”

Ad aprire i lavori è stato il Sindaco Marco Piendibene, che ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa per il futuro della città e per la crescita delle nuove generazioni:
“Oggi Civitavecchia non inaugura soltanto un percorso formativo — ha dichiarato — ma apre una prospettiva concreta di sviluppo, un percorso di conoscenza, innovazione e sostenibilità che può diventare motore di crescita economica e occupazionale. Per una città che ha pagato a lungo il prezzo del carbone, l’energia del vento e del mare rappresenta una svolta storica: la possibilità di voltare pagina e diventare protagonista della transizione verde.”

Collaborazioni istituzionali e accademiche

Il primo cittadino ha ringraziato i partner del progetto: il prorettore alla sostenibilità della Sapienza Livio De Santoli, il professor Alessandro Corsini, il dottor Enrico Carloni della Reale Ambasciata di Danimarca, l’amministratore delegato del Consorzio DiVento Michele Schiavone, e l’ingegnere Luigi Severini di Nice Technology, da tempo collaboratore del Comune su progetti di innovazione e sviluppo sostenibile.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, rappresentata dal commissario straordinario Raffaele Latrofa, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nei processi di riconversione economica della città e del porto.

Verso la chiusura della centrale a carbone e la transizione verde

Durante il suo intervento, il Sindaco Piendibene ha ricordato che la chiusura della centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord, prevista per il 31 dicembre 2025, rappresenta un passaggio cruciale nella storia di Civitavecchia.
“Serve chiarezza da parte del Governo sul futuro della centrale — ha detto — e strumenti adeguati per accompagnare la transizione. La manifestazione di interesse del MIMIT ha dimostrato che il territorio è pronto e attrattivo. Ora è il momento di dare gambe a quei progetti, di nominare un commissario per il phase-out e di aprire un accordo di programma per ampliare la zona industriale integrandola con la ZLS.”

Formazione e giovani al centro della transizione

Il Sindaco ha evidenziato l’importanza di coinvolgere scuole e istituti tecnici nel percorso formativo legato all’eolico offshore, sottolineando la partecipazione degli studenti presenti in Aula Pucci:
“Questo corso deve essere solo l’inizio di un ecosistema formativo e produttivo che unisca università, scuole, imprese e istituzioni. È con i nostri giovani che si costruisce la transizione, perché la sostenibilità non è soltanto una questione tecnica, ma culturale.”

“Civitavecchia è pronta alla svolta”

Il primo cittadino ha concluso con un messaggio di fiducia e determinazione:
“Civitavecchia è pronta. Abbiamo le competenze, la forza del porto, la collaborazione delle università e la fiducia degli investitori. Dopo aver dato tanto al Paese in termini di energia e sacrifici ambientali, oggi questa città merita di diventare protagonista della transizione verde.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter