A Roma l’occupazione ha superato i livelli pre-Covid: nel 2024 il tasso è al 68,7%, con un +2% rispetto al 2023, trainato in particolare da donne e migranti.
“Questo dato ci conforta, ma ci sprona a fare ancora di più – dichiara Claudia Pratelli, assessora alla scuola, formazione e lavoro di Roma Capitale –. Restano diverse criticità: aumentano gli inattivi, legati al calo demografico e alla sfiducia verso il mercato del lavoro, e crescono i NEET, in prevalenza uomini con titoli di studio medio-alti, segno di un potenziale inespresso. Il tasso di mancata partecipazione si attesta all’8,4%, comunque inferiore alla media nazionale.”
Contratti precari e assenza di tutele
“Bisogna unire questi dati – aggiunge Pratelli – al rapporto della CGIL sulle nuove attivazioni contrattuali nella Regione e nella provincia di Roma nel primo semestre del 2025.
Il rapporto ci racconta di un mercato del lavoro fatto di ingressi fragili e instabili, conseguenza di decenni di liberalizzazioni dei contratti a termine e della moltiplicazione di formule prive di reali tutele.”
L’assessora evidenzia inoltre quattro nodi strutturali ancora irrisolti:
-
la mancanza di un salario minimo,
-
i ritardi nel rinnovo dei contratti collettivi,
-
l’assenza di nuove garanzie di welfare e di un reddito minimo,
-
la mancanza di una legge sulla rappresentanza per contrastare i contratti pirata e il dumping contrattuale.
Le azioni di Roma Capitale
“Roma Capitale – spiega Pratelli – ha scelto di non restare spettatrice, pur non potendo incidere direttamente sulla normativa nazionale in tema di lavoro.”
Tra le azioni messe in campo:
-
Appalti pubblici virtuosi, con accordi e protocolli condivisi con sindacati e categorie per promuovere occupazione stabile e sicura, accompagnati da clausole sociali a tutela dei lavoratori.
-
Job Day, giornate di incontro tra cittadini e imprese che applicano contratti collettivi rappresentativi. Negli ultimi mesi sono stati offerti 2.000 posti di lavoro, con migliaia di partecipanti e centinaia di assunzioni già attivate.
-
Formazione professionale mirata, con la nascita del Polo Pubblico della Formazione Professionale in collaborazione con grandi aziende, tra cui Bulgari, per coniugare percorsi formativi e inserimento lavorativo.
-
Progetti contro la disoccupazione di lunga durata, come Territori a Disoccupazione Zero a Corviale e Tor Bella Monaca, dedicati a NEET, madri sole e disoccupati di lungo periodo.
“Roma vuole fare la sua parte”
“Ho voluto tratteggiare la strategia che stiamo mettendo in campo, di cui siamo molto convinti ma che sappiamo non essere ancora abbastanza – conclude Pratelli –.
Vogliamo fare ancora di più. Roma vuole fare la sua parte, con determinazione, per trasformare un mercato del lavoro che oggi offre troppo precariato in un sistema capace di garantire stabilità, diritti e inclusione.”