Importante per sviluppo responsabile del settore
«Finalmente il Lazio ha un Piano delle attività estrattive (Prae), uno strumento atteso da tanti, troppi anni. Ringrazio l’assemblea della Pisana e la commissione competente per il positivo contributo e per la celere tempistica relativa all’iter di approvazione».
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive e alle Politiche dei rifiuti, Pietro Di Paolo.
Il Piano è l’atto di programmazione settoriale che definisce gli indirizzi e gli obiettivi di riferimento per la ricerca, l’estrazione e la lavorazione di materiali di cava e di torbiera, nonché per il recupero delle aree interessate. Il Prae costituisce un fondamentale approccio conoscitivo: la fotografia dell’esistente con le linee guida per programmare ed esercitare le attività estrattive nel rispetto dell’ambiente. Il Piano contiene, inoltre, le previsioni sulle produzioni future, la stima dei fabbisogni, il censimento di tutte le cave in esercizio e i dettagli relativi.
«Il lapideo laziale – ha spiegato l’assessore Di Paolo – è richiestissimo all’estero per le sue particolari caratteristiche. La nostra regione, del resto, è ricca di insediamenti produttivi di pietre ornamentali, di materiali industriali e da costruzione. In questo senso, il Prae rappresenta lo strumento base per sostenere lo sviluppo responsabile del settore. Uno strumento che era atteso da 20 anni».
«Finalmente il Lazio ha un Piano delle attività estrattive (Prae), uno strumento atteso da tanti, troppi anni. Ringrazio l’assemblea della Pisana e la commissione competente per il positivo contributo e per la celere tempistica relativa all’iter di approvazione».
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive e alle Politiche dei rifiuti, Pietro Di Paolo.
Il Piano è l’atto di programmazione settoriale che definisce gli indirizzi e gli obiettivi di riferimento per la ricerca, l’estrazione e la lavorazione di materiali di cava e di torbiera, nonché per il recupero delle aree interessate. Il Prae costituisce un fondamentale approccio conoscitivo: la fotografia dell’esistente con le linee guida per programmare ed esercitare le attività estrattive nel rispetto dell’ambiente. Il Piano contiene, inoltre, le previsioni sulle produzioni future, la stima dei fabbisogni, il censimento di tutte le cave in esercizio e i dettagli relativi.
«Il lapideo laziale – ha spiegato l’assessore Di Paolo – è richiestissimo all’estero per le sue particolari caratteristiche. La nostra regione, del resto, è ricca di insediamenti produttivi di pietre ornamentali, di materiali industriali e da costruzione. In questo senso, il Prae rappresenta lo strumento base per sostenere lo sviluppo responsabile del settore. Uno strumento che era atteso da 20 anni».
Ufficio Stampa PDL Regione Lazio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3682/” title=”3682″]