L’acquisto di una casa di proprietà è un traguardo che molte famiglie si pongono e per molte persone rappresenta il “sogno di una vita”. A prescindere dagli aspetti emotivi, è indubbio che si tratta di un’operazione finanziariamente impegnativa perché le cifre in gioco sono sempre elevate. Non è certo un caso, infatti, che la maggior parte di coloro che hanno intenzione di acquistare un immobile decidono di ricorrere a un mutuo casa, un finanziamento a lungo termine concesso dagli istituti bancari.
Se anche tu stai pensando a questa possibilità, prima di iniziare la ricerca di un immobile, scopri il voucher mutuo, una prevalutazione bancaria che può chiarirti le idee sulla fattibilità dell’operazione.
Il documento che certifica la fattibilità del finanziamento
Il termine voucher potrebbe far pensare a una promozione di una banca o a un incentivo statale, ma non è così. Il voucher mutuo è semplicemente un documento che viene rilasciato da una banca che certifica la concedibilità di un mutuo casa.
Prima di rilasciare questo documento, noto anche come pre-delibera di mutuo, la banca effettuerà numerose verifiche: controllerà infatti la situazione patrimoniale e reddituale del cliente, il suo profilo creditizio e quello lavorativo. Di norma, le banche che prevedono questo servizio lo offrono gratuitamente.
Una volta terminati i vari controlli, se ritiene fattibile l’operazione, rilascerà il voucher, con il quale attesta la concedibilità del mutuo e specifica sia l’importo massimo che è disposta a concedere, sia le condizioni economiche che intende applicare (tasso di interesse, spese ecc.).
Il voucher mutuo è un documento di grande importanza per il richiedente che sa con certezza a quale finanziamento può aspirare. È comunque opportuno ricordare che non è vincolante per nessuna delle due parti.
Documentazione necessaria per il voucher mutuo
Affinché la banca possa rilasciare una pre-delibera di mutuo, occorre presentare una documentazione piuttosto corposa.
Oltre ai necessari documenti anagrafici, bisogna anche fornire tutti quelli relativi alla propria situazione reddituale: dichiarazioni dei redditi, copie di buste paga (qualora si sia dipendenti) e altri documenti che riguardano la situazione patrimoniale. Si dovranno anche segnalare eventuali finanziamenti in corso (prestiti personali, finanziamenti finalizzati ecc.).
Per le verifiche verranno usate banche dati creditizie come il CRIF, la Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, e il CTC, il Consorzio per la Tutela del Credito.
L’importanza della pre-delibera di mutuo
Il voucher mutuo risulta molto utile quando si effettua la ricerca degli immobili. Infatti, sapendo con certezza la cifra massima che è possibile ottenere, ci si potrà focalizzare solo sugli immobili che rientrano nel budget che si avrà a disposizione una volta che la banca avrà erogato il mutuo. Si eviteranno quindi equivoci e perdite di tempo.
Si deve anche sottolineare che disporre di un’attestazione di concedibilità di un mutuo, aumenta la credibilità di fronte all’agenzia immobiliare e/o al venditore. È quindi una “carta” che si può giocare per facilitare la transazione.
Il voucher mutuo ha una durata illimitata?
La situazione patrimoniale e reddituale di una persona può cambiare nel tempo e, pertanto, le banche che offrono questo servizio indicano una durata massima della validità del documento.
In linea di massima, la pre-delibera di mutuo dura dai 2 ai 6 mesi al massimo.
Anche nel periodo di validità, comunque, la pre-delibera è subordinata a eventuali variazioni negative nella situazione patrimoniale o reddituale.