Mer, 10 Settembre, 2025

15 settembre, Giornata Internazionale della Democrazia: riflessione su diritti e partecipazione

15 settembre, Giornata Internazionale della Democrazia: riflessione su diritti e partecipazione

Condividi

La Giornata internazionale della democrazia viene celebrata il 15 settembre di ogni anno ed è stata proclamata l’8 novembre 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Giornata rappresenta un’opportunità per riflettere sullo stato della democrazia nel mondo. La democrazia è tanto un processo quanto un obiettivo.

Il ruolo della comunità internazionale

Solamente con la piena partecipazione e il sostegno della comunità internazionale, degli organi di governo nazionali, della società civile e degli individui, l’ideale della democrazia può essere trasformato in una realtà della quale tutti possano godere.

Democrazia e diritti umani

Il legame tra democrazia e i diritti umani è trattato dall’articolo 21, punto 3 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, in cui si afferma: “La volontà popolare è il fondamento dell’autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione”.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite sottolinea come la società civile sia fondamentale per la democrazia. Ma la società civile molto spesso non è informata su quali siano i 30 diritti umani.

L’impegno di Uniti per i Diritti Umani

Uniti per i Diritti Umani è una organizzazione internazionale non a scopo di lucro dedicata ad implementare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a livelli locali, regionali, nazionali ed internazionali. Nel mondo, singoli individui, educatori e gruppi ne sono membri e sono dedicati a portare avanti attivamente la consapevolezza e la protezione dei diritti umani per conto di tutta l’Umanità.

Il suo scopo è quello di fornire risorse educative sui diritti umani e creare attività che informino, assistano ed uniscano individui, educatori, organizzazioni e enti governativi nella disseminazione e adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ad ogni livello della società.

Uniti per i Diritti Umani è stata fondata in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione, per far fronte ai continui abusi in tutto il mondo che violano lo spirito, gli intenti e gli Articoli di questa Carta che elenca tutti i diritti umani.

Diffondere la conoscenza dei diritti

Secondo alcuni sondaggi, la maggior parte della gente ha una conoscenza limitata dei diritti umani. La Dichiarazione contiene i 30 diritti che insieme formano le basi di una civiltà, in cui le persone possono godere di tutte le libertà alle quali hanno diritto e dove le nazioni possono convivere in pace.

Per questa giornata Uniti per i Diritti Umani vuole presentare l’Annuncio di Pubblica Utilità numero 21, Il Diritto alla Democrazia. All’interno del sito web si possono trovare tutte le risorse educative gratuite che qualsiasi insegnante, genitore, educatore può ordinare gratuitamente al fine di diffondere a tutti i popoli della Terra i 30 diritti. D’altronde come scrisse l’umanitario e filosofo L. Ron Hubbard “I diritti umani devono essere resi una realtà, non un sogno idealistico” e solo attraverso la loro conoscenza ci potrà essere Pace e Tolleranza nel mondo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Sono stato in carcere…

Oggi sono stato in carcere. Non come faccio di solito nella veste di avvocato ma come cittadino che indaga sulle problematiche che vi sono sia per chi deve scontare la pena sia per chi vi lavora

Fornaro: “lavorare a un nuovo grande progetto unitario”

“Bene l’annuncio di Zingaretti sull’apertura di una nuova fase. Il messaggio forte e chiaro che arriva dalla nostra gente, infatti, è quello dell’unità e del cambiamento per ridare una speranza e una prospettiva di maggiore giustizia sociale.

Iscriviti alla newsletter