Mer, 10 Settembre, 2025

Come il web e i social hanno cambiato le abitudini degli italiani

Influencer che gestisce una crisi di comunicazione
Fonte Foto: La gestione dei social media è una sfida costante, e i social media manager sono spesso chiamati a fronteggiare crisi di comunicazione che possono minare la reputazione di un brand.

Condividi

In dieci anni l’Italia è passata dall’essere un Paese “connesso a tempo” a una società “connessa sempre”. La rete non è più soltanto un’infrastruttura: è diventata il tessuto connettivo della vita quotidiana. La viralità dei contenuti, spinta dai social, ha ridisegnato le nostre routine – dall’informazione agli acquisti, dal lavoro ai pagamenti – creando abitudini nuove e aspettative più alte su velocità, semplicità e personalizzazione.

Connessione pervasiva e identità social

La platea di italiani online è ormai la stragrande maggioranza della popolazione: gli utenti internet sono stimati in oltre 53 milioni, circa il 90% della popolazione, mentre le “identità” social attive superano i 42 milioni, pari a più di sette italiani su dieci.

Alla base c’è anche la solidità dell’accesso domestico: l’86% delle famiglie ha una connessione a Internet. Fra gli utenti, le attività più diffuse restano messaggistica e social network, che coinvolgono quasi una persona su due.

Tra i più giovani l’impronta social è ormai totale: social network, internet e smartphone hanno superato l’85% di penetrazione, con Instagram, YouTube e TikTok come piattaforme più utilizzate nella fascia under 30.

Informazione: i social come porta d’ingresso (ma fiducia selettiva)

La dieta informativa si è “socializzata”. Quasi un quinto degli italiani accede prima di tutto alle notizie dai social network; fra chi usa i social, oltre la metà vede le news direttamente in piattaforma grazie a notifiche e feed. Resta però un divario di fiducia: TV e radio preservano livelli più alti, mentre web e social richiedono verifica e competenze di “igiene informativa”.

Consumi: l’e-commerce entra nella normalità

Il boom del commercio elettronico è la cartina tornasole della nuova quotidianità digitale. Nel 2025 il B2C online in Italia supera i 62 miliardi di euro, con oltre 35 milioni di acquirenti digitali: il carrello online non è più eccezione, è un’abitudine strutturale.

La diffusione riguarda sia la domanda sia l’offerta: decine di migliaia di imprese hanno ormai un proprio e-commerce, mentre quasi la metà degli italiani ha effettuato acquisti online nell’ultimo anno. La viralità social – recensioni, creator, short video – si traduce in discovery sempre più immediata e in percorsi d’acquisto ibridi tra feed, ricerca e marketplace.

Pagare: il sorpasso del digitale sul contante

Il cambiamento più simbolico degli ultimi anni è nei pagamenti: i pagamenti digitali hanno superato il contante in Italia, spinti dal contactless – ormai vicino a nove transazioni su dieci in negozio – e dall’uso crescente di wallet e soluzioni “compra ora, paga dopo”. È un salto culturale che riflette confidenza tecnologica, maggiore accettazione da parte degli esercenti e una user experience più fluida.

Lavoro: lo smart working rimane (anche se ridimensionato)

Dopo l’esplosione pandemica, il lavoro da remoto si è stabilizzato come abitudine di una minoranza significativa. Nel 2024 oltre il 10% degli occupati italiani lavora almeno in parte da casa, più del doppio rispetto al 2019. Il trend conferma l’ibridazione degli spazi e dei tempi di lavoro, pur con un assestamento rispetto ai picchi del biennio emergenziale.

Servizi pubblici digitali: identità e fiducia operativa

L’adozione delle identità digitali ha abituato milioni di cittadini a interagire online con pubblica amministrazione e utility. Oltre 41 milioni di italiani hanno attivato SPID e le autenticazioni annuali hanno superato il miliardo: un’abitudine “invisibile” ma decisiva, che abilita servizi quotidiani come bonus, referti, pratiche scolastiche e amministrative, rafforzando l’alfabetizzazione digitale di base.

Intrattenimento e gioco online: uso responsabile e cornice regolata

Anche l’offerta di intrattenimento digitale si è allargata: streaming, gaming e portali regolamentati hanno ridefinito il tempo libero. Nel comparto del gioco legale, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha certificato un incremento rispetto al 2022, con raccolta, vincite, spesa e gettito in crescita. Il quadro regolato include strumenti di tutela come il Registro Unico delle Autoesclusioni, che consente di auto-inibire l’accesso al gioco online tramite SPID. In questo contesto, portali autorizzati come quello di AdmiralBet operano sotto vigilanza statale e sono tenuti a integrare meccanismi di autolimitazione e autoesclusione.

Il sistema del Registro Unico estende l’autoesclusione a tutti i siti con concessione italiana, garantendo maggiore protezione per gli utenti e salvaguardando la legalità del comparto.

Micro-abitudini che fanno la differenza

La comunicazione quotidiana si è spostata sulla messaggistica istantanea, ormai la norma per oltre sette italiani su dieci, mentre il feed social è diventato il “primo schermo” per scoprire contenuti e prodotti. L’acquisto online è ibrido, con creator e recensioni che influenzano decisioni e pagamenti digitali che chiudono il cerchio in modo rapido e sicuro. L’accesso alle notizie avviene sempre più spesso dai social, pur con la necessità di verificare fonti e contesti.

Che cosa ci aspetta

Il prossimo decennio accentuerà tre linee di tendenza: la personalizzazione algoritmica dell’esperienza, la convergenza fra pagamenti, identità e servizi, e nuove competenze per cittadini e imprese, per orientarsi tra velocità, viralità e qualità dell’informazione. L’Italia ha già incorporato molte di queste abitudini; il passo avanti sarà renderle consapevoli, inclusive e sicure.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter