Gio, 28 Agosto, 2025

DiVino Etrusco 2025, partenza in crescita: Tarquinia conferma la sua vocazione enoturistica

DiVino Etrusco 2025, partenza in crescita: Tarquinia conferma la sua vocazione enoturistica

Condividi

L’edizione 2025 del DiVino Etrusco parte con numeri molto positivi, segnando un trend in crescita rispetto allo scorso anno. Le prime due serate hanno registrato un aumento delle presenze, con visitatori arrivati non solo dalla Tuscia, ma anche dalle province vicine.

Un risultato che conferma la forza della manifestazione come strumento di promozione culturale ed enogastronomica, capace di rafforzare l’immagine di Tarquinia come meta di riferimento per il turismo legato al vino e alla cultura.

Una rassegna tra enogastronomia, cultura e storia etrusca

La manifestazione è stata inaugurata il 21 agosto a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, e proseguirà fino al 24 agosto, per poi tornare in scena dal 28 al 30 agosto.

Giunta alla sua 19ª edizione, quella di quest’anno si annuncia come una delle più ricche di sempre: 50 cantine coinvolte, quasi 100 etichette in degustazione guidate dai sommelier Fisar Tuscia Viterbese e, per la prima volta, l’apertura ai vini della Sardegna, accanto a quelli della tradizionale Dodecapoli etrusca.

Le parole del sindaco Sposetti: “Evento simbolo della città”

“È l’evento estivo più rappresentativo della città – ha dichiarato il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, durante il taglio del nastro – capace di intrecciare enogastronomia, cultura e storia etrusca. Un’eccezionale vetrina promozionale per il nostro territorio”.

Oltre al vino, infatti, ogni sera il cartellone propone un programma variegato con concerti, installazioni artistiche, incontri letterari, mostre, spettacoli dal vivo e visite guidate, creando un’esperienza immersiva che va ben oltre la degustazione.

Degustazioni, street food e nuove contaminazioni

Accanto alla proposta enologica, il festival dedica ampio spazio allo street food di qualità, studiato per valorizzare al meglio i vini in degustazione. Una formula che continua a conquistare il pubblico, mettendo in dialogo tradizioni locali e sapori contemporanei.

Un evento costruito grazie a una rete di collaborazioni

Il DiVino Etrusco è promosso e organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’enogastronomo Carlo Zucchetti, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio Rieti-Viterbo e Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia.

Fondamentale anche il sostegno dell’associazione culturale Viva Tarquinia, che conferma la natura corale del festival: un evento che nasce dal territorio e per il territorio, capace di unire istituzioni, operatori e cittadini sotto il segno della valorizzazione culturale e turistica.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Viterbo, torna La lunga notte dei Templari

Torna La lunga notte dei Templari. Dopo l’appuntamento dello scorso 9 agosto, sabato 23 agosto, alle ore 21,30, i figuranti de La Contesa, in piazza San Pellegrino, faranno rivivere per una sera un importante periodo storico, in una suggestiva atmosfera, tra leggenda e magia.

Iscriviti alla newsletter