In merito alle dichiarazioni diffuse dal signor Baldo su una presunta sospensione dei lavori nel sito di Sant’Apollonia, la società Frales ha diffuso una nota per chiarire la situazione. L’azienda parla di notizie prive di fondamento, basate su documenti ufficiali “non a lui indirizzati e da lui mal interpretati”, accompagnate da affermazioni definite potenzialmente diffamatorie, per le quali lo stesso Baldo “si assume ogni responsabilità”.
Nessuna sospensione: l’attività di cantiere prosegue
Contrariamente a quanto sostenuto, Frales ribadisce che nessuna sospensione è stata disposta. La richiesta del Ministero – spiega l’azienda – si è limitata a chiedere alla Regione Lazio di verificare la presenza delle autorizzazioni paesaggistiche, laddove necessarie. Solo in caso di mancanza di tali titoli si sarebbe potuto disporre un blocco dei lavori.
Secondo la società, però, tutte le autorizzazioni previste dalla legge sono regolarmente in possesso, e pertanto non esiste alcun presupposto per interrompere l’attività.
La decisione del TAR del Lazio e la validità delle autorizzazioni
Un ulteriore punto a favore della società arriva dal fronte giudiziario. Il TAR del Lazio ha infatti respinto le istanze cautelari presentate dai ricorrenti, confermando la validità delle autorizzazioni e stabilendo che i pareri ministeriali acquisiti nel procedimento non hanno natura vincolante, né possono determinare la sospensione dei lavori.
La decisione del Tribunale, sottolinea Frales, dimostra che il progetto è conforme alle normative vigenti e che l’attività è svolta nel pieno rispetto delle procedure previste.
Il tema dei vincoli paesaggistici
La società interviene anche sul tema dei vincoli, chiarendo che il casale rurale demolito non era soggetto a vincolo paesaggistico, né al momento dell’approvazione del progetto né al momento della demolizione.
Per quanto riguarda invece il vincolo relativo alla Campagna Romana, questo è stato introdotto soltanto l’8 agosto 2025, quindi successivamente al rilascio delle autorizzazioni. La normativa, precisa Frales, è chiara: i vincoli sopravvenuti non hanno efficacia retroattiva e non possono incidere su titoli già rilasciati.
Lo stesso provvedimento istitutivo del vincolo, aggiunge l’azienda, ha accolto le osservazioni presentate da Regione Lazio e Frales, riconoscendo che le attività già autorizzate, incluso l’impianto di Sant’Apollonia, sono compatibili con la tutela paesaggistica.
L’impegno di Frales per trasparenza e rispetto del territorio
Alla luce di quanto riportato, Frales ribadisce che i lavori proseguono regolarmente e che nessun atto ufficiale ha disposto un blocco dell’opera. Le dichiarazioni che sostengono il contrario, sottolinea l’azienda, “sono prive di fondamento e ricadono nella piena responsabilità di chi le diffonde”.
La società conferma il proprio impegno per la trasparenza, la correttezza amministrativa e il rispetto del territorio, respingendo ogni tentativo di disinformazione e di strumentalizzazione politica.