Fiumicino, “Sere d’Estate 2025” si parte il 15 agosto

Il programma propone una ricca varietà di appuntamenti che animeranno le serate del Comune di Fiumicino dal 15 agosto al 20 settembre, regalando alla città un’estate che si prolunga nel segno del divertimento e della cultura.

Ad aprire la rassegna

Ad aprire la rassegna di eventi culturali, il giorno di Ferragosto, in Via della Torre Clementina, sarà l’esibizione di Pablo Reyes, la leggenda del flamenco.  Con uno stile unico, che fonde raffinate melodie, virtuosismo chitarristico e una vocalità intensa, Pablo si è affermato come uno dei membri fondatori dei leggendari Gipsy Kings. Insieme a loro ha conquistato il mondo con successi intramontabili come Bamboleo e Djobi Djoba, diventati veri inni della cultura musicale gitana. Il concerto animerà una delle feste tradizionali più attese della città, la Festa Patronale dell’Assunzione.

Il 16 Agosto serata dance: ci si potrà scatenare al ritmo delle migliori Hit degli anni ’90 con lo spettacolo  “A tutto volume”. Animazioni, effetti speciali, ballerini, Dj Voice e tanto altro. La Darsena di Fiumicino si trasformerà in una grande pista da ballo.

Il 18 agosto, a Fregene, nella Piazza della Polisportiva in via Fertilia, è atteso il simbolo della Golden age musicale, arrivata in Italia tra la fine degli anni ’60 e proseguita per tutto il decennio successivo, un’icona del nostro panorama musicale: Patty Pravo. Tra le più note: Bambola, Pensiero Stupendo, Pazza Idea e Ragazza Triste che ha segnato il suo esordio nel 1966.

Il 20 agosto, a Passoscuro, in Piazza Domenico Santarelli, i protagonisti saranno Adriano Pappalardo & Edoardo Vianello, che porteranno sul palco i loro successi. Vianello il Re Mida dell’estate e Pappalardo che grazie alla sua inconfondibile voce e grinta è un evergreen del panorama musicale italiano, proporranno un repertorio che promette emozioni e divertimento.

Il  24 agosto, spazio al teatro, nella Corte di Villa Guglielmi, dove Stefano Ambrogi e Valentina Olla presenteranno “Seconda Possibilità”, tratto dall’omonimo libro di Anna Chiara Giordani. Un anteprima Nazionale che porta sul palco la storia dello stimato maestro di boxe Luciano Sordini, per raccontare al pubblico, sopratutto ai più giovani , il potere trasformato dello sport, in particolare della boxe, nel  promuovere il riscatto sociale e personale.

Il 26 agosto, in Piazza dell’Unione Europea a Fiumicino, si svolgerà una delle tappe di Miss Italia 2025 e l’assegnazione del titolo di “Miss Riviera Tirrenica 2025”. Un appuntamento che unisce tradizione e glamour, dando spazio ai sogni e alle ambizioni delle protagoniste del concorso più amato d’Italia.

Il 29 Agosto, si aprirà la 4a Edizione del “Fiumicino Jazz Festival”. Il programma prevede cinque concerti di alto profilo artistico.

I primi due appuntamenti si svolgeranno a Fregene

I primi due appuntamenti si svolgeranno a Fregene, in viale Sestri Levante 23, nelle serate di venerdì 29 e sabato 30 agosto. I protagonisti saranno il The Cinema Show Quartet e il Saxophobia Quartet, con concerti congegnati per un pubblico di tutte le età, e tematiche legate ai grandi compositori italiani di colonne sonore ed ai rari strumenti musicali del Museo del Saxofono.

Il Festival proseguirà a Maccarese con altri tre eventi ospitati negli spazi esterni rinnovati del Museo del Saxofono: Domenica 14 settembre, alle 19, sarà la volta del concerto dixieland della Tuba Band diretta da Red Pellini. Infine, il  19 e il 20 settembre, saliranno sul palco due ensemble di jazz moderno di fama internazionale: il Max Ionata & Young Lions e il Susanna Stivali 4et.

E ancora il 31 agosto, presso la Darsena di Fiumicino, sul palco salirà la B-AND Wind Orchestra, con i suoi 36 musicisti, per un concerto dal grande impatto sonoro e visivo.

Il 5 settembre, ad  Aranova, il concerto  di uno dei più  raffinati cantautori italiani, Amedeo Minghi, noto per le composizioni romantiche, con brani che si caratterizzano per le ampie melodie e per i testi che parlano sopratutto d’amore. Tra le sue canzoni più celebri ricordiamo “1950”, “L’immenso”, “La vita mia” “Decenni”.

Il 6 settembre, sempre ad Aranova, sarà la volta di “A tutto volume – Anni ‘90”, una serata dedicata ai successi più famosi e ballati di quel decennio.

Il  7 settembre a Parco Leonardo,  in Piazza Buonarroti,  il concerto della B-AND Wind Orchestra con i suoi 36 musicisti sul palco, per un nuovo appuntamento all’insegna della musica di alto livello.

Il programma propone una ricca varietà di appuntamenti che animeranno le serate del Comune di Fiumicino dal 15 agosto al 20 settembre, regalando alla città un’estate che si prolunga nel segno del divertimento e della cultura.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti