Roma, approvato in giunta il nuovo regolamento per la pubblicità: più decoro e più regole

La Giunta Capitolina ha approvato il nuovo Testo Unico della Pubblicità, che riordina e innova l’intero sistema di esposizione pubblicitaria e pubbliche affissioni nel territorio di Roma. Una riforma attesa, che segna un cambiamento culturale e urbano profondo. La proposta passerà ora all’esame dell’Assemblea Capitolina per l’approvazione definitiva.
Il nuovo Regolamento introduce una serie di misure strutturali per mitigare l’impatto visivo della pubblicità e migliorare la qualità dello spazio pubblico, con attenzione sia al decoro che all’equità tra territori.

In tema di superficie pubblicitaria complessiva

In tema di superficie pubblicitaria complessiva, si passa da 110.554,56 mq attualmente autorizzati (fonte: banca dati ufficiale dell’impiantistica in uso all’Ufficio Pubblicità) a un tetto massimo fissato in 82.500 mq, con una riduzione del 25,37%. L’intervento interesserà solo gli impianti su suolo pubblico, dal momento che quelli su area privata sono già stati assegnati tramite procedura ad evidenza pubblica.
La riduzione sarà più incisiva nei Municipi I, II, III, V e VII, dove oggi si concentra il maggior impatto pubblicitario, con l’obiettivo di riequilibrare il rapporto tra pubblicità e popolazione residente e tutelando, per la prima volta, il paesaggio urbano.

Per quanto riguarda i formati pubblicitari, è prevista l’eliminazione progressiva degli impianti di piccolo formato che attualmente occupano circa 10.000 mq, pari al 10% della superficie complessiva. Questi impianti, in particolare nelle strade del Centro, generano un impatto visivo significativo.
Il nuovo Regolamento prevede l’accorpamento degli impianti di piccole dimensioni e, nelle aree più periferiche, l’introduzione di formati più grandi: 4×3 metri lungo le strade consolari esterne alle Mura Aureliane e 6×3 metri esclusivamente al di fuori della Fascia Verde. Tali formati deriveranno dalla ricomposizione di impianti preesistenti, senza alcun incremento della superficie pubblicitaria complessiva.

La sostituzione

La sostituzione sarà gestita nell’ambito dei nuovi 15 Piani di Localizzazione, uno per ogni municipio, che saranno approvati sentite le strutture territoriali competenti.
Sul fronte della trasformazione digitale, sarà potenziato lo Sportello SUAP, per la gestione completamente telematica delle pratiche autorizzative. Per le pubbliche affissioni, il nuovo regolamento favorisce l’impiego di impianti a LED, avviando la dismissione degli impianti a parete. Infine, sarà vietata ogni forma di distribuzione di volantini e manifestini, per ridurre l’inquinamento e lo smaltimento dei rifiuti.

“Abbiamo finalmente introdotto un principio di trasparenza e ordine in un ambito che, per troppo tempo, è rimasto senza regole chiare. Roma attendeva questo Regolamento da oltre quindici anni, e oggi facciamo un passo decisivo per rimettere al centro il valore dello spazio pubblico. Non è solo una questione di decoro: è una visione di città. Una città che sceglie con consapevolezza come comunicare, dove raccontarsi e in che modo valorizzare il proprio paesaggio urbano. Questo Regolamento cambia il paradigma: lo spazio pubblico non è una giungla di messaggi, ma un bene comune da proteggere. Riduciamo, riordiniamo, riequilibriamo. Non per limitare, ma per dare valore: a chi comunica con qualità, a chi lavora rispettando le regole e a una città che merita coerenza e bellezza. È un primo passo, che sarà seguito da tutti i passaggi necessari fino all’Assemblea Capitolina, ma il segnale è chiaro: meno disordine, più trasparenza. Meno impatto, più spazio per le persone. Contiamo di avviare l’iter di gara entro il primo trimestre del 2026”. Così l’assessora alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione Investimenti di Roma Capitale, Monica Lucarelli.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti