Sono arrivate le letterine di Trump che preannunciano dazi al 30%. E pensare che Meloni si era candidata a ‘pontiera’ per “zero” dazi, poi aveva detto che andavano bene anche al 10%, con oltre 100mila posti di lavoro a rischio. Una trattativa assurda, da dilettanti: Meloni e soci hanno concesso tagli alle tasse ai colossi miliardari del web statunitensi, più acquisti di gas americano (che costa di più in bolletta a cittadini e imprese) e aumenti di 445 miliardi in 10 anni per le nostre spese militari. E poi c’è Lollobrigida che ha messo sul tavolo degli Usa anche “la bresaola fatta con la loro carne”.
Un solo dubbio
Credo che in questo momento Trump abbia un solo dubbio: di aver chiesto aumenti per il 5% in sede Nato e di non avere osato di più, visto l’arrendevolezza degli europei. Date queste premesse non poteva che finire peggio con Meloni e soci, fini strateghi che hanno concesso tutto e subito senza ottenere praticamente nulla.
Italia e Europa non si sono fatte rispettare, nonostante l’interscambio tra Usa ed Europa sia il più importante al mondo e muova ogni giorno 4,4 miliardi di beni e servizi: dovevamo mostrarci compatti, minacciare controdazi, dovevamo rivendicare condizioni migliori, mostrarci risoluti a cercare mercati alternativi. Insomma dovevamo mostrare la schiena dritta. Ma con governanti che svendono l’interesse nazionale per farsi dire “Brava Giorgia” da Washington e farsi baciare in testa siamo in un vicolo cieco.