[current_date format='D, d F, Y']

Remigration Summit, Tovaglieri (Lega): “Espulsione per i clandestini e criminali ma no a deportazione di massa”

pd

Condividi

“La remigrazione, per noi, è semplice: chi entra illegalmente in Italia o delinque deve essere espulso. Non c’entra nulla con le deportazioni di massa di chi vive e lavora regolarmente nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato l’europarlamentare della Lega Isabella Tovaglieri ai microfoni di Radio Cusano Campus, durante ‘Calibro 8’, commentando le polemiche sul Remigration Summit organizzato nei pressi di Milano.

La sinistra parla di democrazia

“La sinistra parla di democrazia, ma poi impedisce lo svolgimento pacifico di un convegno legalmente autorizzato. È surreale che si debba cambiare tre location e anticipare l’orario solo per sfuggire ai soliti antagonisti in piazza pronti a scontrarsi con la polizia”, ha aggiunto Tovaglieri.

La parlamentare ha chiarito la posizione della Lega: “Non abbiamo mai sostenuto l’idea di rimandare indietro tutti gli stranieri. Anzi, riconosciamo il valore dell’immigrazione regolare, specie in territori produttivi come la provincia di Varese. Ma chi è qui illegalmente, o chi delinque, non deve gravare sui cittadini italiani”.

Infine, un messaggio sulla libertà di espressione: “Non condivido certe posizioni radicali, ma difendo il diritto di chiunque a esprimerle. La censura non può essere la risposta”.

 

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter