“Oggi abbiamo esaminato in commissione Pari opportunità la proposta di delibera Raggi, Meleo e Ferrara dal titolo “Linee di indirizzo di azioni sulle case rifugio per le donne vittime di violenza”. Il testo, dopo il parere negativo del dipartimento Pari opportunità, ha ricevuto il voto contrario della maggioranza dei consiglieri.
È chiaro che i dati riportati ci spingono a intervenire
È chiaro che i dati riportati ci spingono a intervenire, ma alle disparità esistenti nella presa in carico da parte dei sevizi pubblici, si risponde con azioni coerenti dentro la rete dei servizi non con astratti e ultronei richiami di principio. Dobbiamo lavorare allo sviluppo della rete antiviolenza di Roma Capitale facendo crescere la collaborazione tra servizi e competenze nel rispetto dei principi base del lavoro sociale come autonomia della persona e non discriminazione.
È quanto ho voluto sottolineare nella seduta odierna. Per questo motivo, maggiori risorse hanno sostenuto in maniera specifica la formazione della rete negli anni 2023 e 2024 e lo faranno anche nel 2025, continuando a potenziarla. Il tavolo operativo tra servizi sociali e rete antiviolenza a sostegno del progetto M.a.r.a. per mappare risorse per l’uscita dalla violenza è un impegno in questo senso”.
Così in una nota Michela Cicculli, presidente commissione Pari opportunità di Roma Capitale e consigliera capitolina di Sinistra civica ecologista.