25 aprile, Ex OPG Occupato-Je so’ pazzo: liberiamoci da guerra, fascismo, sessismo e sfruttamento!

compleanno

Quest’anno sono 80 anni dalla liberazione. 80 anni da quel 25 aprile del 1945, quando la Resistenza partigiana, che aveva continuato a lottare durante tutto il ventennio fascista con il sostegno delle organizzazioni clandestine, in particolare del Partito Comunista, metteva fine all’occupazione nazista e al governo fascista e collaborazionista di Mussolini.
Grazie a tutte e tutti coloro che hanno combattuto in quegli anni, ora tra i principi fondamentali della Costituzione italiana c’è il ripudio della guerra. L’articolo 11 infatti recita così: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli”. Oggi come allora, questo principio deve farci da guida.

Resistenza

La Resistenza era formata da migliaia e migliaia di giovani che prima di tutto hanno rifiutato di combattere una guerra imperialista che non avevano voluto. Tutti loro hanno compiuto una scelta: lottare contro il comune oppressore, invece di opprimere altri popoli.
Attualmente c’è chi invece alla guerra guarda come a un’opportunità, come a un’occasione di guadagno: la classe politica del nostro paese e i grandi imprenditori di cui fanno gli interessi.
Dal riarmo in chiave sovranista promosso dalla destra fino all’esercito comune europeo che sembra convincere il centrosinistra, il minimo comune denominatore è lo stesso: la priorità è investire nel settore bellico, come dimostra il piano READINESS 2030, nato come piano Rearm Europe, proposto dal presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, 800 miliardi da destinare alla difesa – quindi, alla produzione di armi – a scapito di tutto il resto.
Quella a cui assistiamo è una propaganda di guerra che mette d’accordo tutti. Tutti, tranne noi, che questa guerra dovremo pagarla. Il piano READINESS 2030 farà entrare miliardi nelle tasche di chi domina nell’industria bellica, facendo scomparire i vincoli di bilancio per finanziare chi produce strumenti di morte. E come faranno quadrare i conti? Evitando sistematicamente di investire nel settori pubblici, nella sanità, nell’istruzione, nei servizi sociali.

NATO

Viviamo nello stesso mondo in cui, mentre questo folle piano di riarmo viene portato avanti, il Presidente degli USA parla di innalzare al 3,5% del PIL le spese militari dei paesi NATO, in cui il genocidio in Palestina da parte di Israele e dei suoi alleati occidentali non accenna ad arrestarsi, in cui i morti sul lavoro sono all’ordine del giorno – più di un centinaio dall’inizio del 2025 – in cui le morti per femminicidio non diminuiscono mai e le risorse per investire nei CAV sembrano impossibili da reperire, in cui i decessi prematuri per via dell’inquinamento sono più di 500mila, solo in Europa. Noi non ci stiamo.
Perciò, il 25 aprile di quest’anno ha per noi un significato particolare: scendere in piazza significa lottare contro investimenti scellerati nel settore bellico, significa dire chiaramente quali saranno le conseguenze di questo piano di riarmo per la gente comune, significa ricordare le responsabilità di tutte le forze politiche, perché quando si parla di riarmo e di guerra, gli scheletri nell’armadio vengono fuori – quelli di tutti, dalla destra al centrosinistra.

Piazza

Scendere in piazza il 25 aprile significa dire che non vogliamo dare nemmeno un soldo, nemmeno una vita, nemmeno un soldato alla loro guerra: vogliamo che si investa in sanità, istruzione, in welfare, per pensare la rivoluzione ecologica, per una sicurezza reale che non sia quella di stampo repressivo a cui vogliono condannarci.
Scendere in piazza il 25 aprile significa lottare per tenere vivo il valore che le donne e gli uomini partigiani della Resistenza ci hanno trasmesso e che non dobbiamo mai dimenticare: il ripudio della guerra, in ogni sua forma.
Ci vediamo alle 10.30 sotto le scale dell’Ex OPG per pulire e decorare, come ogni anno, la targa dedicata ai caduti delle Quattro Giornate e per scendere insieme verso la grande manifestazione cittadina che partirà alle 11.30 da piazza Garibaldi!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti